3.5Km
Dalla chiesa di Colloro (parcheggio) seguire la mulattiera con le indicazioni di Sasso Termine e Capraga.
Nel breve tratto di strada sterrata tra questi due alpeggi, in prossimità di una centralina idrica, parte il percorso (seguire il croso) segnalato con bolli rossi che esce sulla cresta di Colmetta in prossimità dei ruderi dell’alpe Sui.
Raggiunto l’Alpe Sui si trovano anche i segnali B/R più evidenti che aiutano maggiormente a procedere lungo la dorsale-cresta Colmetta-Punta la Cima.
La via (per lo più tracce) segue sempre la cresta e i segnali esistenti sono parecchi, quindi non esistono particolari difficoltà per raggiungere La Cima, anche se nella parte finale alcune disagevoli rocce possono ostacolare in parte il cammino.
Per cambiare il percorso al ritorno, in prossimità della Colmetta, deviare a sx (E) e seguire l’altra ben visibile cresta che con tracce di sentiero, sempre più evidenti, scende sino all’alpe Ludo Termine.
Dall’Alpe Ludo Termine è possibile ritornare con un comodo sentiero al percorso di salita all’Alpe Sasso Termine, oppure, con un po’ di attenzione, scendere direttamente per il bosco di castagni, sfruttando tracce e qualche ometto-segnale, sino a incontrare, poco prima del paese, la strada Colloro-Capraga.
- Cartografia:
- CNS 285 Domodossola (1-50000)
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Proman (Pizzo) da Colloro
0m
Pecore (Pizzo delle) da Colloro
50m
Premosello (Colma di, Bivacco) da Colloro
750m
Capraga (Alpe) da Premosello, anello per Colloro
900m
Alpe Scaredi (Bivacco) da Premosello, traversata della Val Grande a Malesco (2 gg)
900m
Saler (Cima) e Punta Rossola da Premosello
900m
Togano (Monte) da Premosello, traversata della Val Grande a Malesco (3gg)
900m
Capraga da Premosello, anello per Colloro
950m
Turi (Monte), Monte Crotta, Mazza dell’Inferno da Megolo, anello per la Valle dell’Inferno
3Km
Cima Scaravini (Cima) e Monte Crotta da Megolo, traversata ad Anzola
3.1Km