2Km
Giro ideale a inizio stagione vista la bassa quota, ma comunque svolgendosi all'interno del bosco risulta fresco anche d'estate.
Da Boves si raggiunge Peveragno o sulla strada provinciale (all’ingresso del paese si trova una breve deviazione per raggiungere il Bric Montrucco, con la panchina gigante e la chiesa di San Giorgio, molto consigliabile) oppure passando dalla frazione Rivoira e scollinando nei pressi del Bric Madamin.
Si prosegue seguendo le indicazioni per Madonna dei Boschi, che si raggiunge. Appena sotto si trova a destra una strada che diventa quasi subito sterrata, con indicazioni per Fontana Cappa.
La salita inizia ripida ma regolare su buon fondo, toccando numerosi “Tetti” sparsi nel fresco bosco.
A circa 900 m si trova il divieto per i mezzi a motore, ed anche il fondo ne risente un po’. tuttavia si resta sempre in sella, gambe permettendo. Le pendenze sono sempre molto sostenute, per fortuna intervallate con alcuni punti meno faticosi. A 1200 m circa si giunge ad un trivio: continuando a destra per altri 2 km circa si raggiunge la Fontana Cappa, ai piedi della Bisalta.
Da Fontana Cappa si hanno numerose possibilità vista la quantità di piste e stradine presenti:
A- scendere dalla dorsale per il bel sentiero che raggiunge il Bric Croce (brevissima deviazione a piedi per toccare la croce in cima) e quindi raggiunge un bivio nei pressi di un traliccio dell’alta tensione e di due baite. Qui seguire la pista di sinistra, che scende in valle Colla direzione Castellar. L’inizio è abbastanza ripido ma con buon fondo, poi dopo una curva verso destra spiana fino a raggiungere un gruppo di baite. Altro tratto ripido su buon fondo e si arriva all’asfalto alle case alte di Castellar. Da qui scendendo la strada della Valle Colla si fa ritorno a Boves.
B – scendere verso il Colle Bercia verso i Tetti Filibert e quindi a San Giacomo, ultimo borgo della Valle Colla. Da qui fare ritorno a Boves.
Se non si vuol salire a Fontana Cappa, dal bivio con il cartello dei 2 km si può proseguire sulla sterrata di destra, pianeggiante, che raggiunge il traliccio e i ruderi della variante A (se si vuole in 10′ si raggiunge a piedi il Bric Croce per comodo sentiero..
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Prà del Soglio da Boves, giro per Colletto del Moro e Malandrè
Ceresole (Passo di) da Boves, giro
50m
Cuneo – Ventimiglia per le Via delle Creste,dell’Olio,delle Streghe e dei Frati
6.6Km
Fenestrelle (Colle di) da Valdieri, traversata Rifugio Soria – Rifugio Genova
6.6Km
Pravinè di Mezzo (Gias) da Peveragno, giro per Pradeboni e Sella Morteis
6.6Km
Ceresola o Ceresole (Passo di) da Cuneo, giro per Pra’ del Soglio, Cima Francia, Vernante
Aradolo Sant’Antonio e Andonno (Frazioni) da Borgo San Dalmazzo, giro
Mezzodì (Beccas del) da Borgo San Dalmazzo
Croce (Monte) da Borgo San Dalmazzo
7Km
Ortiga (Colle dell’) da Borgo San Dalmazzo, giro per Valloriate e Coumboscuro
7Km