4.9Km
Tiri lunghi a volte oltre i trenta metri. Consigliata corda da 70m.
Seguire il sentiero ben segnalato che parte dietro al sopra citato rifugio.
Oltrepassata la casetta con la caratteristica "pietra strapiombante" (15 min dal park), al terzo tornante, imboccare il sentiero pianeggiante a sinistra e passare sotto il Piccolo Cervino. Altri 15 min circa e siamo alla falesia, suddivisa grosso modo in 4 settori (vedi cartelli).
Settore 111 all’alba: una ventina di tiri tra il 6a e il 6c oltre ad un 6c+, un 7a+ e un 7c.
Settore Ovo crack: tiri dal 6c (duri) al 8a (per i tiri sulla cengia è possibile fare sicura anche dal bosco sottostante).
Settore Coyotes: tiri dal 6a+ al 8a (è il settore più caldo in assoluto!)
Settore Super Yang: anche qui tiri dal 6a (la prevalenza) al 6c.
- Bibliografia:
- Falesie del Monviso - Parussa - Bergese
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Bracco (Monte) – Parete delle Ninfe (Falesia)
100m
Bracco (Monte) – Parete Scudo Striato (Falesia)
100m
Bracco (Monte) – Il Castello (Falesia)
100m
Bracco (Monte) – Sperone Centrale (Falesia)
100m
Bracco (Monte) – Il Becco d’Aquila (Falesia)
450m
Bracco (Monte) – Placca Rossa (Falesia)
450m
Bracco (Monte) – Pera Ficia, Piccolo Cervino (Falesia)
Bracco (Monte) – Canaletto (Falesia)
Bracco (Monte) – settore Serpenti-Pilastrini (Falesia)
Bracco (Monte) – Placconata dei Serpenti
Servizi
4.9Km
6.2Km
Din don Ristorante
Barge
6.2Km
La Colletta Ristorante
Paesana
6.3Km
Mulatero (Bivacco) Rifugio
Sanfront
6.3Km
Miravidi Rifugio
Sanfront
6.7Km
l bosco delle terrecotte B&B
Barge
6.9Km
Vineria Ristorante
Revello
6.9Km
Exalibur Bar
Revello
7Km
Da Natale Ristorante
Paesana
7.3Km