la prima parte della via, che si svolge sullo zoccolo, e’ in conume con la andrich-fae’.: zoccolo 330 metri, parte superiore 440 metri.
la via non e' molto chiodata (1, 2 chiodi per tiro), sono necessari friend, chiodi, dadi.
lo zoccolo una volta individuato l’attacco è intuitivo. Ci sono diverse strozzature da superare con passaggi fino a IV. Arrivati ad una spalla detritica ci si trova davanti la punta civetta e i suoi due camini andrich e aste. Salire facilmente fin sotto la verticale della biforcazione con la andrich. Qui si trova un chiodo da integrare su un terrazzino.
- L1: salire il diedro canale a dx, si arriva così alla biforcazione con la andrich. Si prende quindi un diedro più verticale sempre a dx. Si affronta ora una breve placca verso sx e si arriva così in sosta 45 m V+
- L2 puntare e salire l’evidente diedro che va verso dx visibile sopra la sosta scalando prima uno spigoletto e poi entrando nel diedro. 40 m V+
- L3 attraversare a dx per entrare in un diedro/canale. Risalirlo interamente e seguire la successiva fessura verticale. Uscire su un terrazzino di sosta a dx. 35 m 5+
- L4 salire nel camino sopra la sosta (qui è possibile una variante sulla sx) entrare nella grotta, uscire a dx su buone lame e infine per placca si arriva in sosta. 50 m VI o V+ la variante sx
- L5 attraversare in diagonale a sinistra fino ad entrare in un diedro camino che si scala interamente. Superare due strozzature e proseguire ancora qualche metro. Si trovano due soste, una appena usciti e una 7/8 m più in alto. 55 m VI
- L6 il tiro del camino: salire per il diedro e poi entrare nel camino. In prossimità di un masso incastrato conviene oltrepassarlo e poi salire verticalmente. Qui il camino è più stretto ma ci sono tacche e appoggi. Si esce così in sosta sul pilastro. 40 m V+
- L7 attraversare in orizzontale a sx, poi per diedro chiodato ribaltarsi su un ripiano. Puntare al diedro di dx e sostare su friend alla base oppure salire ancora 7/8 m e sostare su clessidra e due chiodi nuovi 25 m V
- L8 salire un lungo diedro inizialmente su roccia dubbia poi migliore. Sosta su terrazzo. 55 m VI-
- L9 continuare per diedro inizialmente verso sx poi dopo aver rinviato una sosta intermedia si continua per diedro a dx. 55 MT V+ sostenuto
- L10 dalla sosta scendere 1 metro e attraversare in discesa verso sx. Poi per bel diedro chiodato si supera una strozzatura e si punta alla sosta su grande clessidra e chiodo 25 m VI
- L11 verticalmente e poi verso dx seguire i molti chiodi. Poi verticalmente con passo difficile ma ben protetto per superare la strozzatura. Si sosta poco dopo sulla sx. 25 m VII o A0 e VI
- L12 salire il grande camino sulla dx o la fessura sopra la sosta(variante difficile). Continuare per camini e diedri sempre verso dx. IV+
- L13 salire ancora il camino e superare diverse strozzature V+ e IV
- L14 ancora per camino, quando se ne vede la posso si inizia ad obliquare a sx cercando il facile e infine a dx brevemente si arriva in cima. V e IV
Le soste son tutte su 2/3/4 chiodi integrabili. Alla data della nostra ripetizione non avevano cordoni quindi risultano talvolta difficili da individuare. Prevedere eventuale materiale da abbandono se ci si dovesse calare.
Discesa per la ferrata alleghesi che si trova 15 m sotto il colletto d’uscita.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Civetta (Monte) Solleder-Lettembauer
600m
Venezia (Torre) – Via Livanos
3.3Km
Agordo (Punta) 40° CAI Boffalora Ticino
3.4Km
Civetta (Monte) Via Normale
7.5Km
Pelmo (Monte) Traversata Cengia Grohmann-Ball
7.9Km
Tamer Davanti Via Normale dal Passo Duran
8.5Km
Spiz D’Agner Nord Via Susatti (Aste-Ajazzi-Solina)
Agner (Monte) – Spigolo Nord
11.2Km
Averau, Parete Sud-Ovest – Via Alverà
11.3Km
Pelmo (Monte) Via Normale da Zoppè
14Km