9.9Km
1. Salire a destra di un camino la rampa di avancorpo della parete. Chiodo alla base, stando sul sentiero della cengia dei camosci. Si passano 3 muretti e si arriva alla sosta su comodo terrazzo. IV
2. Seguire il terrazzo una decina di metri in salita verso destra e attaccare una fessura camino, rimanendo prima sulla destra e poi entrando dentro per uscire sulla sinistra in alto alla sosta V/V+
3. Salire la placca sopra la sosta fino ad una fessura e spostarsi verso destra alla sosta in una nicchia. IV
4. Uscire dalla sosta a sinistra (passaggio logico evidente), quindi rimontare una lunga fessura verticale via via più faticosa con masso incastrato a metà con cordino bianco. Prima in spaccata e poi entrando dentro la fessura/camino. Uscita in alto sulla destra a sosta chiodo e clessidra. V e poi VI
4 bis. Traversare sulla cengia verso destra faccia a monte, con breve disarrampicata, fino ad arrivare sotto al diedro grande visibile dal basso. Sosta comoda su cordone rosso. III
5. Risalire verso sinistra, passo in spaccata per arrivare a prendere la nicchia nera (2 ch. destra + 1 alto a sinistra), risalirla fino ai chiodi a destra e poi traversare a sinistra risalendo un pilastrino. Traversare nuovamente a destra a prendere il diedro che diviene via via più verticale e si risale con roccia via via peggiore, attenzione a cosa si tira. Sosta scomoda nella nicchia sotto al tiro chiave. V+
6. Tiro chiave breve, 7-8 metri, in strapiombo con pochi piedi e lisciato. Diversi chiodi. Sosta sopra lo strapiombo, scomoda in nicchia. VII-
7. Evidente fessura sopra la sosta, in strapiombo, che si supera con ampia spaccata sulla parete contraria. Diversi chiodi fino all’uscita della fessura. Dopo lungo diedro fino alla sosta successiva in comoda nicchia con ampio spazio. VI e V
8. Uscire a sinistra della sosta, su parete gialla con buone prese fino a prendere un pilastrino nero che si risale (3 chiodi sul pilastrino). Si supera un breve strapiombo in diedro e si esce verso destra su placca per poi uscire verso sinistra. Sosta intermedia a 10 metri dall’uscita evitabile. V
Usciti sul terrazzo sommitale ci si sposta verso sinistra (faccia a monte) di circa 50 metri e scendendo per tracce di sentiero si arriva al primo ancoraggio a spit per le calate. Con 3 calate da 50 m si arriva alla forcella tra Piz Ciavazes e seconda Torre del Sella.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Ciavazes (Piz) Piccola Micheluzzi
50m
Ciavazes (Piz) – Via Micheluzzi
50m
Ciavazes (Piz) Via le moto dal Sella
100m
Ciavazes (Piz) Spigolo Abram
100m
Ciavazes (Piz) – Irma
150m
Ciavazes (Piz) Via Schubert
150m
Ciavazes (Piz) Priz
250m
Ciavazes (Piz) – La Lavagna
300m
Ciavazes (Piz) Giovanni Paolo II
500m
Ciavazes (Piz) – Roberta ’83
550m
Servizi
9.9Km