Le foto devono avere un formato minimo di 1024x768 pixel (orizzontali o verticali) e dimensione massima del file di 3 Mbyte. Il numero massimo di foto per ogni gita è di dieci. Compilare la legenda con cura. Foto di scarsa qualità o ridondanti potranno essere eliminate dalla redazione
copertura rete mobiledato non disponibile
contributors: Steo82 ultima revisione: 18/10/10
località partenza: Calacuccia (Calacuccia , 2B )
vedi anche: http://www.planetmountain.com/rock/vie/Corsica/index.html
descrizione itinerario:Da Corte seguire la strada per Ponte Leccia sino a Francardo. Svoltare per Calacuccia e percorrere la strettissima strada delle Gorges du Golo sino a Calacuccia (20 km). Prima di entrare nel paese scendere per una strada (indicazioni per Casamaccioli) che attraversa la diga. Svoltare subito a sinistra (indicazioni Ref. De la Sega, Foresta de Melo) e percorrere una strada a tornanti che diviene sterrata e raggiunge la Bocca à l’Arinella (1592 m). Passare sull’altro versante (Tavignano) e seguire la strada a mezza costa sino ad un altro colle, a monte delle rocce del Capu Aliri (sulla destra). Lasciare l’auto e seguire degli ometti che aggirano il Capu Aliri sul versante ovest (destra) portandosi alla sella successiva. Continuare in cresta su terreno piacevole e aperto sino alla base della breve parete nord della nostra punta. Scendere a destra sino alla base della parete W, caratterizzata da un arco e da un tetto tafonato (25 minuti). ITINERARIO L1: 5c Placca di aderenza chiodata lunga (6 m) L2: 6b Bellissimo tetto tafonato, l’unico tiro chiodato vicino L3: 6a Placca di aderenza, chiodatura ingaggiosa L4: 6a+ Placca di aderenza, difficile all’inizio; dopo la difficoltà degrada ma la spittatura si allunga a dismisura (forse più di 10 m) DISCESA Una sola doppia da 50 m sul versante nord. MATERIALE 10 rinvii, 2 corde da 50 m. In posto spit fix da 10 mm.
la sezione utile per trovare un compagno per un viaggio, una pedalata, un pomeriggio in palestra, ...