Dove sono finiti tutti i relatori??

Qui si parla di gulliver e di gulliveriani
mastroteo
Messaggi: 1
Iscritto il: dom 9 feb 2025, 22:00

Re: Dove sono finiti tutti i relatori??

Messaggio da mastroteo »

Eccomi qua. Mi dichiaro colpevole.
Uno di quei "desaparecidos" di Gulliver che,per una ragione o per l'altra, non recensiscono più gite,salite,ciaspolate o cascate.

Perché?

Forse un tempo,in cui chi andava in montagna lo faceva con coscienza e conoscenza,avere notizie a riguardo di un particolare posto,valle o via poteva essere utile per integrare le informazioni già note prese da un libro,era non solo utile ma anche stimolante.

Ora credo che questa volontà di ricerca sia diventata rara. L'importante è fare la salita,che qualcun'altro ha appena fatto,certi di portare a casa il risultato e l'agognato selfie. A discapito di quella parte,forse un po' romantica, dell'alpinismo che si chiama ricerca. Non per forza di vie nuove ma piuttosto dell'incertezza del risultato che fa' vivere esperienze, non prestazioni.

In questo ultimo periodo,rinunciando a condividere le mie informazioni, addirittura ho trovato molte volte il tanto desiderato "ghiaccio vergine"! Certo, c'è lo sbattimento della traccia da fare, della neve da pulire e della crosta da togliere o anche la delusione che la cascata non sia salibile, per le mie scarse capacità o perché proprio non è formata la cascata.
Sono le tasse da pagare per non mettersi in fila col numeretto in mano. Sotto il Candelone di Patrí come fossi dal salumiere. Ad agganciare buchi,sia chiaro! Quello non è scalare! È solo il riassunto della presa per il culo a chi ne sá meno di te,e con una foto (rigorosamente in top rope) gli racconti che sei stato bravissimo e "hai fatto il V grado" quando in verità hai finito il corso di cascate la settimana prima,ti senti Walter Bonatti,e tutti gli altri non capiscono un cazzo.
Hai l'attrezzatura nuova nuova, all'ultimo grido, non la sai usare ma picchi come un fabbro perché tanto hai il braccio da 6c. Oh,ho detto 6c! Hai capito che non sei nessuno!? E se davvero tu fossi qualcuno... non saresti lì.

Ah, sia chiaro, non ce l'ho coi neofiti. È loro diritto (e lo è di tutti) andare a gelarsi il culo con del ferro in mano. Solo che una volta che condividi informazioni.....li trovi tutti insieme a sgomitare su quei quattro ghiaccioli nei soliti posti noti lasciando l'altrettanto posto noto due valli più in là,deserto. Perché nessuno c'è ancora andato e rischi di buttare una giornata.

Ecco.
A me piace la novità,il posto che non conosco,la roccia diversa da quella della falesia vicino a casa,le relazioni con gente vera,quella che ti consiglia un tiro,una via una valle,un posto dove bere la birra. Quelli che ti chiedono permesso,ti ringraziano o bevi un sorso di tè insieme.

Quando hai 25 anni ti dà fastidio un locale in cui c'è poca gente.
Quando hai 35 anni ti dà fastidio un locale in cui c'è molta gente.
Quando hai 50 anni ti dà fastidio la gente.
Sono molti anni che ho 50 anni!

In conclusione,condivido l'idea nativa di Gulliver, cioè quella di dare un contributo a chi cerca idee,posti,itinerari. Ma credo anche che il percorso di ogni alpinista (colui che si muove sulle Alpi) debba comprendere prima di tutto la conoscenza di sé stesso,il proprio limite (e provare a superarlo), e la conoscenza dell'ambiente in cui si muove. La prestazione,fine a sé stessa, è sport.
E l'alpinismo NON è sport!

Credo che per il futuro cercherò di relazionare posti non ancora relazionati.
Questo sarà il mio contributo.

Auguro a tutti un braccio forte,una presa salda,un chiodo sicuro,un buon grip sotto le scarpette,una bella neve su cui sciare,ghiaccio abbondante e tutto ciò che c'è di bello in montagna.
Andate a cercarvelo!
Buone gite a tutti.

Umilmente
Mastroteo

gianmario55
Messaggi: 1
Iscritto il: dom 9 feb 2025, 9:29

Re: Dove sono finiti tutti i relatori??

Messaggio da gianmario55 »

Buongiorno.
Condivido molto di quanto scritto da Mastroteo, anche e soprattutto perché, come credo si evinca dal nickname, sono anch'io molti anni che ne ho 50, purtroppo, e quando trovo troppa gente un pochino mi infastidisco. Comunque io trovo che Gulliver, se ben utilizzato, sia ancora uno strumento utile per poter scegliere gite, soprattutto per scgeliere quelle che sono alla mia portata. Certo che piuttosto che avere contributi come il seguente "https://www.gulliver.it/itinerari/ceresa-punta-da-pomaretto-per-il-sentiero-del-vino-ramie/2025/02/15/316691/" è decisamente meglio non averne.
Saluti e buone gite.

mario-mont
Messaggi: 5
Iscritto il: mar 11 feb 2025, 18:49

Re: Dove sono finiti tutti i relatori??

Messaggio da mario-mont »

Penso che io posso battere tutti per gli anni dopo i 50 e per me il numero perfetto di persone da incontrare durante una gita è zero o poco più, a parte i compagni di escursioni (preferibilmente solo uno...).
Però devo dire che a impegnarsi un po', almeno per quanto riguarda l'escursionismo, si trovano sempre nuovi itinerari "sconosciuti ai più". Prova ne è che almeno metà delle gite da me inserite qui sono su nuovi sentieri, scoperti ovviamente con la necesssaria dose di ravanamento.
Certo che difficilmente sono mete che tutti conoscono e su cui è molto social farsi una foto, ma i panorami sono comunque straordinari e il silenzio impagabile.

parlapa
Messaggi: 4
Iscritto il: lun 10 feb 2025, 8:46

Re: Dove sono finiti tutti i relatori??

Messaggio da parlapa »

https://www.montagna.tv/247878/il-piacere-di-perdersi-in-montagna/

questo articolo mi rappresenta abbastanza

"Comunque io trovo che Gulliver, se ben utilizzato, sia ancora uno strumento utile per poter scegliere gite, soprattutto per scegliere quelle che sono alla mia portata" come dice Gianmario55 e condivido quanto scritto da Mastroteo

siamo noi over50 ad avere un modo di vivere la montagna che è semplicemente diverso dai ventenni o trentenni e quindi inevitabilmente anche le relazioni hanno un'impronta diversa

giolitti
Amministratore
Messaggi: 222
Iscritto il: ven 7 dic 2007, 23:43
Località: Ivrea
Contatta:

Re: Dove sono finiti tutti i relatori??

Messaggio da giolitti »

Un appello a tutti gli ex-relatori in ascolto e a tutti quelli che “...certo non è più il gulliver di una volta”
Ma cosa fate ancora qui ?

Forse siete sul forum per vedere le discussioni sugli ex-relatori ?
Forse state studiando come è cambiata la sociologia dei gulliveriani ?
Certo non lo visitate per trovare nuove ispirazioni o per capire quali sono le condizioni in giro ! … non sia mai!

Agli inizi, quando ancora facebook non esisteva, faceva un po’ geek scrivere su gulliver.
Ma faceva dannatamente comodo perchè si riuscivano a recuperare informazioni sulle condizioni che non si sarebbero potute avere altrimenti se non attaccandosi al telefono di amici (se si avevano) che avessero fatto qualcosa i giorni precedenti.

Oggi questo non vale più. Ci sono i social, ci sono le app, ci sono bollettini di ogni genere che possono intasare di notifiche qualsiasi smartphone.

Eppure dal 2004, da quando Facebook ha inaugurato l’era dei social, le pagine visitate ogni mese sono passate da 150.000 a 2.000.000.
Tutti nostalgici dei tempi che furono o delle sorti degli ex-relatori?

Ma quello che è cambiato non è gulliver, sono i tempi, il ‘tempo’ di tutti noi!

Chi allora aveva 20-30 anni e viveva l’età di chi spacca tutto, oggi ha l’età di chi deve dosare le energie per continuare a fare una frazione di quello che faceva allora.

Chi allora tirava il latte dal biberon o imprecava contro genitori che gli imponevano noiosissime passeggiate in montagna, ha avuto il tempo di crescere con i social e di guardare gulliver come ai tempi guardavo la guida dello Chabod del GranParadiso: un vecchiume!

Eppure la montagna è sempre quella!
E’ cambiato il modo di andarci.
Noi siamo cambiati: siamo diventati grandi o vecchi, a seconda del punto di partenza.

Smettiamola di dire che era meglio quando c’era Lui o che non ci sono più i relatori di una volta!
Parliamo piuttosto di come re-inventare il gulliver che vorremmo.
******************

stellatelli
Messaggi: 6
Iscritto il: ven 7 feb 2025, 17:48
Contatta:

Re: Dove sono finiti tutti i relatori??

Messaggio da stellatelli »

Sono d'accordo con l'ultimo intervento anche perché Gulliver è uno strumento "sociale" e come tale ognuno lo utilizza come meglio crede,nel rispetto delle regole dettate dagli amministratori.
Se poi si pensa che alcuni autori non siano affidabili è sufficiente non leggerne la relazione

fipe
Messaggi: 3
Iscritto il: dom 16 feb 2025, 22:43

Re: Dove sono finiti tutti i relatori??

Messaggio da fipe »

Buonasera,
Gulliver è stato, è e sarà sempre utile per chi cerca informazioni.
Consultiamo? Si. E allora recensiamo anche qualche gitarella. Non costa nulla e magari è utile per qualcuno.
Buona Montagna a tutti!

mountain
Messaggi: 2
Iscritto il: dom 9 feb 2025, 18:42

Re: Dove sono finiti tutti i relatori??

Messaggio da mountain »

Un grazie ad Alberto per aver creato questo strumento che è stato una guida veramente utile per gli appassionati delle avventure in libertà, tanto necessarie per trascorrere dei momenti indimenticabili.
Dalla partenza sono già trascorsi tanti anni e chi agli inizi con gli inserimenti partecipava evidenziando la sua corsa per arrivare prima e guai se non fino alla cima, adesso con più anni nello zaino, rallenta giustamente per necessità e così avendo più tempo per osservare quanto di bello la natura ci mette in mostra, si accorge con ammirazione ed entusiasmo di scoprire tanti piacevoli particolari dei quali non si era mai accorto.
Il prodotto è sempre stato oggetto di miglioramenti e i molti appassionati delle uscite ne hanno assunto le corrette informazioni, queste derivanti dalle precise indicazioni fornite dagli inserzionisti volenterosi ai quali va un ringraziamento.
Un tempo le gite di gulliver per lo scialpinismo si trovavano inserite anche negli elenchi nel sito “metaskirando” mentre adesso non compaiono più; ho degli amici francesi che me lo hanno segnalato; ho detto loro chiedo ad Alberto.
Buone gite a tutti.

ivangraticoli
Messaggi: 4
Iscritto il: lun 10 feb 2025, 21:47

Re: Dove sono finiti tutti i relatori??

Messaggio da ivangraticoli »

Ciao a tutti, recentemente ho aperto una discussione "relazioni e foto" riguardo l'utilità/inutilità di alcune relazioni e foto non descrittive, a volte davvero di poche parole che non servono a dare alcuna indicazione sulle condizioni degli itinerari. Non mi ero accorto e non avevo mai letto invece questa discussione che già qualche anno fa in sostanza sollevava bene o male la stessa problematica e mi fa piacere vedere che ci sono persone, o meglio "gulliveriani", che condividono le mie sensazioni. A chi sostiene che i tempi sono cambiati e che siamo in tempi social dico che forse ha ragione ma io penso che adeguarsi non è obbligatorio; io ho 51 anni, frequento la montagna da più di metà dei miei anni, non ho mai avuto e non ho alcun social, non mi faccio guidare da un gps, studio i percorsi, nello zaino ho sempre la mappa escursionistica della zona dove voglio andare e se necessario telefono ai rifugi o alle guide alpine per chiedere info sulla situazione. Ho conosciuto Gulliver solo pochi anni fa e ho iniziato a scrivere relazioni il più possibile indicative proprio dopo essermi trovato davanti a un muro liscio non spittato di circa 6 metri non indicato in una pessima relazione di poche righe trovata su Gulliver e della quale chi la scrisse non credo affatto abbia mai davvero realizzato quel percorso e la cosa mi fece piuttosto incxxxre, non per me che avevo già una certa esperienza ma perché ho immaginato un neofita provare quell'itinerario, descritto con quattro parole come semplicissimo, trovarsi poi in difficoltà. Sarò io un montanaro troppo "vintage"? Senza dubbio ma io mi vado bene così "non adeguato" e trovo Gulliver utilissimo quando utilizzato, come scrisse qualcuno, come "dare e avere".
Scusate se mi sono dilungato ma si sa, i "vecchi vintage" sono di poche parole ma quando cominciano...

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti