Ogni tanto ho l’ impressione che manchi la percezione di come la macchina gulliveriana funzioni: la quantita’ di contenuti che passano per gulliver sono tali, che i ‘pellegrini’ della redazione non potrebbero agire con la malvagitá e il complottismo che ogni tanto qualcuno sembra suggerire.
L’archivio di gulliver è di circa 600.000 fotografie!!! Dividete per i numeri dei redattori (5-6) e capite ben che occorre trovare una soluzione semplice per gestirle tutte.
Ne arrivano 1000-2000 alla settimana e vengono riclassificate distinguendo quelle che hanno carattere spiccatamente personale e/o che ci sembrano meno interessanti per descrivere l’ itinerario da quelle più pertinenti.
Il giudizio è quello insindacabile del redattore che per primo accede al sistema di riclassificazione perché non abbiamo trovato un sistema piú efficace; ma tranquilli … nessun complotto o sponsor maligno di multinazionali o di oligarchi russi
Nessuna foto viene buttata via, a meno che sia clamorosamente sfuocata o con un dito nell’inquadratura. Tutte vengono visualizzate nella pagina della gita relativa e quelle piú pertinenti appaiono nella galleria dell’itinerario e nella home page.
Nel caso dell’home page si tratta anche di ridurre un po’il carico della pagina per il bene di tutti, dei soldi che spendiamo per il server ma anche dei piani tariffari degli utenti. Tenete conto che in periodi caldi la dimensione della home page completa puó superare i 200 mega!
buone gite a tutti!
alberto