Le mie gite su gulliver
Sciabilità :: * / ***** stelle
osservazioni :: nulla di rilevante
neve (parte superiore gita) :: crosta non portante
neve (parte inferiore gita) :: crosta non portante
note su accesso stradale :: ottimo fino a Chianale
quota neve m :: 1900
attrezzatura :: scialpinistica
Il torrente, nella seconda parte del percorso, non è ricoperto da neve, per cui bisogna risalire in contropendenza e in diagonale sulla sx ( dx orografica) fin verso quota 2500, il che rende la tracciatura più faticosa. A parte qualche breve tratto sciabile sotto il colle, tutto il resto è crosta non portante che richiede attenzione. Grandioso l'ambiente dalla vetta con vista dalle Marittime al Bianco e al Rosa e con superbo colpo d'occhio sulla ovest del Viso: La discesa non sarebbe comunque eccezionale visti i lunghi tratti in falsopiano.
In una giornata non fredda con Miki
Dalla Cima verso il Viso
Sciabilità :: * / ***** stelle
osservazioni :: nulla di rilevante
neve (parte superiore gita) :: crosta non portante
neve (parte inferiore gita) :: crosta non portante
note su accesso stradale :: ottimo fino a Chianale
quota neve m :: 1900
attrezzatura :: scialpinistica
Il torrente, nella seconda parte del percorso, non è ricoperto da neve, per cui bisogna risalire in contropendenza e in diagonale sulla sx ( dx orografica) fin verso quota 2500, il che rende la tracciatura più faticosa. A parte qualche breve tratto sciabile sotto il colle, tutto il resto è crosta non portante che richiede attenzione. Grandioso l'ambiente dalla vetta con vista dalle Marittime al Bianco e al Rosa e con superbo colpo d'occhio sulla ovest del Viso: La discesa non sarebbe comunque eccezionale visti i lunghi tratti in falsopiano.
In una giornata non fredda con Miki
Sciabilità :: ***** / ***** stelle
osservazioni :: visto cadere valanghe a lastroni
neve (parte superiore gita) :: polverosa
neve (parte inferiore gita) :: polverosa
note su accesso stradale :: strada aperta fino al melezé
quota neve m :: 1800
attrezzatura :: scialpinistica
Prima gita con il simpatico gruppo pinerolese. Neve polverosa su tutto il tragitto. Sotto il colle ovest un imprudente taglio contropendeza ha causato una slavina che ha travolto tre scialpinisti per fortuna senza conseguenze. Anche sotto il colle est è partito un lastrone, ma lo sciatore , dopo aver prudentemente tastato il terreno, è ritornato sui suoi passi. Servirà qualche giorno prima che l'ultima neve caduta più asciutta si compatti con quella sottostante.
Grazie a tutti i compagni di gita per la bella giornata.
Giudizio Complessivo :: / ***** stelle
Via piacevole, ben protetta e con un avvicinamento segnalato a dovere. Forse il primo tiro è il più tecnico, su alcune lunghezze ci si può divertire a piazzare friends e nuts: Complimenti agli apritori per aver aperto quest'altro settore di arrampicata nel vallone di Gran Dubbione.
Giudizio Complessivo :: **** / ***** stelle
Bella via, su roccia mediamente buona, con qualche passo più impegnativo, ma nel complesso plaisir. Forse il tiro più ingaggioso è il terzo, per la qualità della roccia all'inizio e la chiodatura nella seconda parte.
Con Michela e Susanna per la priva volta in zona Tete d'Aval. Giornata con meteo e temperatura perfetta,
Giudizio Complessivo :: **** / ***** stelle
Partiti al mattino da casa con l'idea di fare la Madier, ma già alla fine del terzo tiro due cordate ci bloccavano. Ci siamo allo spostati a sx seguendo una fila di spit nuovi che che in tre tiri, di cui uno assai ostico, ci portavano su V.O. che abbiamo seguito quasi fino in punta, quando una bufera di neve ci ha fatto accelerare i tempi e seguire la Boell. Poi neve fin sotto il rifugio e quindi pioggia fino a Les Etages.
Comunque gran bella avventura.
Con Susanna, sempre molto determinata.
Giudizio Complessivo :: * / ***** stelle
Via non difficile anche se abbondanti colate rendevano delicati il terzo e quarto tiro, Tra la fine del 10 e inizio 11 tiro la roccia è friabile; da sconsigliare se ci sono più cordate nella via, Molto meglio la via di sx, ( Le Raisin gliçera trois fois).
Oggi con Michela, Susanna, Claudio, Erman e Tiz. E non è piovuto!!!
Giudizio Complessivo :: **** / ***** stelle
Saliti per la diretta sulla Nord. Ghiaccio a tratti affiorante con uno strato di neve non sempre consistente. Nel complesso condizioni discrete. Itinerario usato anche in discesa. La neve sul pendio non è ancora completamente trasformata per cui la discesa fino al pianoro del ghiacciaio può, a tratti, essere faticosa e mettere a dura prova le vostre ginocchia.
Giornata e panorama stupendi
Sciabilità :: ***** / ***** stelle
osservazioni :: visto valanghe lastroni esistenti
neve (parte superiore gita) :: fresca (24-48 h) asciutta
neve (parte inferiore gita) :: primaverile
note su accesso stradale :: Si sale fin quasi al Bout du Col
quota neve m :: 1800
attrezzatura :: scialpinistica
Condizioni super con una spolverata di farina su fondo duro nella parte medio alta e trasformata nel canale in basso. Si parte con gli sci ai piedi dall'inizio della mulattiera del col d'Abriès. Cielo sereno e visibilità illimitata.
Con Elio, Michela e Walter tutti molto soddisfatti della giornata.
Sciabilità :: *** / ***** stelle
osservazioni :: nulla di rilevante
neve (parte superiore gita) :: fresca (24-48 h) umida
neve (parte inferiore gita) :: primaverile
note su accesso stradale :: ok
quota neve m :: 1800
attrezzatura :: scialpinistica
Gita ancora in ottime condizioni con 15 min di portage in partenza. La visibilità limitata da un po' di nebbia nella parte alta non ha permesso di ottimizzare la prima parte della discesa. La parte mediana e bassa è stata molto divertente.
Oggi con un folto e allegro gruppo di nove persone, tutti simpatici.