Le mie gite su gulliver
Sciabilità :: ***** / ***** stelle
osservazioni :: nulla di rilevante
neve (parte superiore gita) :: primaverile/firn
neve (parte inferiore gita) :: primaverile/firn
quota neve m :: 1600
Ottime condizioni su tutto il percorso, alla bocchetta del kastel si taglia comodamente sulla dx.
Discesa effettuata sul Rifugio Basodino, crepacci ben chiusi!!
Basodino con sulla Sx la cresta finale
Sciabilità :: **** / ***** stelle
osservazioni :: nulla di rilevante
neve (parte superiore gita) :: crosta da vento dura
neve (parte inferiore gita) :: crosta da vento morbida
quota neve m :: 1300
Discrete condizioni di neve nella valle stretta, neve di ogni tipo in complesso sciabile! Saliti sul Thabor dal Col des Muandes proseguendo in cresta sulla Rocca Chardonnet, scesi nel Vallone del lac Blanc.
Il Thabor visto da Le Rocher Blanc
Giudizio Complessivo :: ***** / ***** stelle
Splendida salita di neve in una calda giornata autunnale. Partiti dall'accogliente biv. Leonessa e dopo parecchi zig zag fra i crepacci sulla parte bassa del ghiacciaio di Tsasset si raggiunge lo splendido plateau antecedente la cima, dai 3400m vi sono 30 cm di neve fresca, il canale è in buone condizioni con una bella cornice che sovrasta l'uscita. Ambiente grandioso e solitario che giustifica il lungo avvicinamento
La Becca vista dal ghiacciaio di Tsasset
Sciabilità :: ***** / ***** stelle
osservazioni :: nulla di rilevante
neve (parte superiore gita) :: recente leggera/asciutta
neve (parte inferiore gita) :: recente umida/pesante
quota neve m :: 3000
Gruppetto di 4 italiani inserito in una spedizione internazionale (22 partecipanti di cui 17 in vetta) partita da Biskek in Kirghizistan (3 giorni di bus per arrivare a Subashi).
Il tempo durante i 16 gg a disposizione è stato variabile con alcune nevicate che hanno messo fino a 40 cm di fresca sopra il C2.
Durante il periodo di acclimatamento sono stati allestiti (senza l’utilizzo di portatori) il C1 ed il Campo 2 avanzato (6400m) evitando in tal modo di installare il C3.
In momenti alterni legati a condizioni meteorologiche e alla forma fisica abbiamo raggiunto la vetta, 8 ore per la salita e 1 ora per la splendida discesa fino al C2 av. (neve polverosa fin quasi dalla vetta).
In dettaglio :
1G: I Trasporto materiali al Deposito 1 (5200m) e ritorno al CB
2G: II Trasporto materiali al Deposito 1 (5200m) e ritorno al CB
3G: Salita al C1, notte al C1
4G: Recupero materiali dal Deposito 1, notte al C1
5G: Salita al C2 avanzato, notte al C1
6G: Discesa al CB
7G: Salita al C1
8G: Salita al C2 avanzato, notte al C2 avanzato
9G: Salita al C3, notte al C2 avanzato
10G: Fermo per maltempo al C2 avanzato
11G: 06/08/2006 Vetta, notte al C2 avanzato
12G: Discesa al CB
13G: Risalita al C1 per portate a valle il materiale rimanente
Sciabilità :: **** / ***** stelle
osservazioni :: nulla di rilevante
neve (parte superiore gita) :: primaverile/firn
neve (parte inferiore gita) :: recente umida/pesante
quota neve m :: 2300
Partiti dall'accogliente Rif. Prarayer con un cielo stellato... neve fin dall' inizio del grande pianoro.
Risaliti con qualche portage un canale sotto il Rif. Aosta, successivamente in un contesto stupendo abbiamo costeggiato la Dent d'herens aggirando alcune zone crepacciate (buone condizioni del ghiacciaio) purtroppo verso le 11 il tempo si è guastato e a 3900m e il dietro front è stata una scelta obbligata.
Tappa nell'ottimo locale invernale del Rif. Aosta servita a vedere al mattino successivo 5 cm di neve fresca e un bel nebbione...
Sciabilità :: ***** / ***** stelle
osservazioni :: nulla di rilevante
neve (parte superiore gita) :: primaverile/firn
note su accesso stradale :: Val d'Annivers - St.Luc - Le Prilett 1695m
quota neve m :: 1700
Splendido raid in una delle zone più intatte del Vallese,
1g. : Le Prillet - Omen Roso 3031m - Lago 2177m - Rif. Turtmannhutte 2519m
2g. : Rif. Turtmannhutte 2519m - Brunegghorn 3838m - quota 2800m - Cab. de Tracuit 3256m
3g. : Cab. de Tracuit 3256m - Bishorn 4153m - Cab. de Tracuit 3256m - quota 2800m - Col du Millon 2990 - quota 1900m al fondo del vallone di Arpitettaz - Cab. du Mountet 2886m
4g. : Cab. du Mountet 2886m - quota 3800m sulla spalla dello Zinalrothorn - Discesa sino Zinal 1695 e autostop per recuperare la macchina
- dislivello complessivo circa 6500m
Che dire .... 3 giorni di neve e tempo stupendi, infine il 25/04 neve e nebbia ci hanno impedito di raggiungere l'ultima meta.
Rifugi eccellenti e ghiacciai in ottime condizioni con neve fino a Zinal
2250 m di discesa da favola scendendo dal Bishorn nel selvaggio vallone di Arpitettaz
Sciabilità :: **** / ***** stelle
osservazioni :: nulla di rilevante
neve (parte superiore gita) :: crosta rigelo portante
quota neve m :: 1700
Il canale Due Dita in buone condizioni con 15 cm di neve fresca un pò crostosa, il versante verso il Rif Gagliardone duro come marmo...
Scesi fino a 2000 m (portage x 1/2 ora) e poi risalito il vallone delle Forcioline su bella neve ben portante, la discesa dal passo delle Sagnette su crosta immonda, mentre dal Colle di Viso a Pian regina neve trasformata
Neve fino alla macchina, gran giro in ambiente stupendo !!!
Sciabilità :: **** / ***** stelle
osservazioni :: nulla di rilevante
neve (parte superiore gita) :: crosta da vento dura
neve (parte inferiore gita) :: primaverile/firn
quota neve m :: 1800
Saliti da Pont mezz'ora prima dell'alba, brume nebbiose e un po' di nevischio che si è trasformato in un bel nebbione dalla schiena d'asino in su.
lasciati gli sci a 3900m e dopo una breve attesa sul colletto a dx della cima un forte vento a ridato visibilità all'ambiente permettendoci di trovare il giusto percorso x la Madonnina.
Neve splendida su tutta la discesa, occhio a qualche infido crepaccio sulla schiena d'asino.
Sciabilità :: **** / ***** stelle
osservazioni :: nulla di rilevante
neve (parte superiore gita) :: primaverile/firn
neve (parte inferiore gita) :: primaverile/firn
quota neve m :: 1400
Saliti da Ghigo lungo la ex pista del bosco nero ormai completamente ricoperta da una noiosa boschina.
Parte alta stupenda con 10 cm di fresca su fondo portante.
Canale sopra il lago d'envie in ottime condizioni, in discesa negli ultimi 300m scesi sulla sx raggiungendo lo skylift del baby.
Sciabilità :: **** / ***** stelle
osservazioni :: visto valanghe lastroni esistenti
neve (parte superiore gita) :: crosta da vento dura
neve (parte inferiore gita) :: primaverile/firn
note su accesso stradale :: strada pulita fino a Villanova
quota neve m :: 1200
Stamattina nebbia fino a 2300 m, poi al di sopra "le gran bleu", salita tranquilla, solo un po' di attenzione all'attraversamento di un canale poco dopo le Barricate.
Nella parte alta neve tipo cemento con tratti ventati, neve trasformata e non lavorata dal vento dalla Comba dell'Urina in giù.
Con l'eccezione di una trentina di metri si scende con gli sci fino a Villanova.
P.S. ho lasciato una moffola nera alla fontana di Villanova, se qualcuno la trova.... grazie!