Sciabilità :: **** / ***** stelle
osservazioni :: visto valanghe lastroni esistenti
neve (parte superiore gita) :: primaverile/firn
neve (parte inferiore gita) :: crosta rigelo non portante
quota neve m :: 1400
Noi abbiamo salito “solo” il Mongioia , che con i suoi 3340 mt è la seconda cima sullo spartiacque delle Cozie meridionali. Gita SUPERBA per ambiente e panorami , paragonabile per impegno fisico alla salita del Monte Matto in giornata (a fine gita l’altimetro segnava 2030 mt di dislivello). Per la salita abbiamo seguito le indicazioni del Campana per la salita al Monte Salza , passando per le Baite del Chiot (2420) , superando poi a destra la barra rocciosa di quota 2600 per sbucare sul piano Gaveot e puntare al dosso di quota 3107. A questo punto abbiamo perso quota e puntando in direzione del bivacco Boerio e del passo di Mongioia siamo risaliti fin dove possibile con gli sci. Calzati i ramponi siamo saliti per la cresta S infastiditi da un vento forte e gelido.Per la discesa abbiamo seguito un itinerario diverso passando per il bivacco Boerio e ricongiungendoci all’itinerario di salita tramite un canale di 35° che termina a quota 2800. (facendo il canale è OS). La neve è trasformata e da 5 stelle fino a 2400 , poi neve crostosa non portante fino all’auto, probabilmente perché siamo scesi tardi (arrivati all’auto alle 17:15!) quindi scendendo 2 ore prima potrebbe essere sciabile anche questa parte. Per chi volesse effettuare questa gita e risparmiare almeno un’ora prendere in considerazione di salire il ripido canale a quota 2800 (quello che abbiamo sceso) con ramponi puntando direttamente al bivacco Boerio. Valutare pericolo slavine perché è molto carico di neve ventata. Noi scendendo siamo stati un po’ a destra e scalinato per un terzo di canale.
In compagnia di Carlo ed Ettore del CAI ULE di Ge – Sestri
Rettifica altimetria. Per motivi non chiari entrambi gli altimetri segnavano a fine gita oltre 2000 m di dislivello. Da un esame più attento il dislivello fatto dovrebbe essere circa 1700 m.
Quota 2507-sulla sx la barra rocciosa
Monte Mongioia (sulla sx la cresta di salita)
Verso la vetta
[visualizza gita completa]