Le mie gite su gulliver
Giudizio Complessivo :: **** / ***** stelle
note su accesso stradale :: strada per le grange in buone condizioni
segni gta molto sbiaditi all'inizio e sentiero poco evidente. più si sale meglio è.
quattro stelle solo per il tempo nebbioso altrimenti le 5 se le merita tutte. saliti in tarda mattinata visto il tempo incerto. ambiente stupendo e incontaminato. nessuno dalla val pellice soltanto alcune persone dalla val po. al colle mentre mangiavamo ci è venuti a trovare pipino, il cane nero del ristorante di pian melzè salito poco prima sulle sea bianca con altri due escursionisti.
Giudizio Complessivo :: ** / ***** stelle
le due stelle per la nebbia e i mucchi di grandine e l'umido che ha reso il tutto più complicato del previsto. roccia così così. con le condizioni ottimale deve essere più bella. grande esposizione in alcuni tratti
con marco, trovando una finestra di bel tempo in una domenica abbastanza piovosa per le nostre valli. un saluto agli amici della val pellice incontrati per caso con cui abbiamo condiviso parte della discesa
Giudizio Complessivo :: **** / ***** stelle
abbiamo incontrato il ragazzo francese che per conto del giacoletti stava tracciando il percorso caserma buco di viso-colle luisas con segni gialli. gli stessi della normale. ora chi riesce a perdersi è davvero un mito. facile e sicura questa via di salita al granero. molti spit (un pò troppi) utili in caso di nevischio o pioggia.
saliti dopo raggio di luna alla meidassa, in realtà volevamo fare la cresta est ma i segni e gli spit ci hanno fuorviato.vabbè...
sempre bello il panorama e la salita in sè al granero. con mirko
Giudizio Complessivo :: *** / ***** stelle
alcune info tecniche:
L2-la logica invita a seguire la cresta e poi spostarsi a sin sotto l'evidente fessura. la via in realtà dalla prima sosta si sposta decisamente di alcuni metri a sin e sale un salto (2 spit).
L4-spostarsi a destra verso l'evidente forcella, 60 m!
spittatura ok e abbastanza evidente. ho messo solo alcuni cordini e un friend 4 (misura ande) in due posti ma non era indispensabile.
di pietre nè la corda nè noi ne abbiamo mai fatto cadere.
certo bisogna fare un pò di attenzione, ma non siamo in falesia, siamo a 3000 metri!
dalla S6 alla vetta della Meidassa il tracciato non è evidente e banale. noi siamo saliti lungo la facile cresta fin sotto un salto verticale poi abbiamo tagliato in piano a dx e siamo risaliti in cresta lungo belle placche miste ad erba e poi facilmente in cima.
facile e bella salita con un panorama spettacolare. il 3° e il 5° tiro sono davvero interessanti. impressionante il "traffico" nei dintorni: un serpentone continuo saliva alle traversette, buco di viso, luisas etc.
con mirko. poi abbiamo continuato sul granero.
Giudizio Complessivo :: **** / ***** stelle
il sentiero è un pò disagevole nel tratto precedente il fountanoun per via delle nevicate di quest'inverno. la neve non si pesta più a parte pochi metri.
sempre bello tornare in questi luoghi poco frequentati.
con paolo
[visualizza gita completa]
Giudizio Complessivo :: *** / ***** stelle
a mio parere i gradi sono un pò stretti.
ma i lavori fatti sono davvero encomiabili.
complimenti!
Giudizio Complessivo :: *** / ***** stelle
caldo accettabile, falesia dalle 17 tutta in ombra.
in 7 dalla val pellice in trasferta a revello!e bravo manuel che dopo un'operazione ai legamenti e 9 mesi di inattività chiude al primo giro un 6a+...
Giudizio Complessivo :: **** / ***** stelle
la roccia e il panorama sono stupendi.
la via è difficile da individuare: la relazione della guida Cai-Tci dice una cosa, alcuni spit dicono un'altra.in più c'è la nuova via di paschetto che interseca e confonde un pò.morale:abbiamo salito la don bessone-parte della mare di nubi. poi dalla cima del torrione (doppia da 30 metri) ci siamo spostati un pezzo sulla michelin-masoero per terminare gli ultimi metri sulla normale.un gran bel casino!divertente, roccia a tratti stupenda e con qualche licheno che non disturba però più di tanto.
sono partito il XV al pomeriggio.ho incotrato 2 persone, migliaia di cavallette, alcune marmotte e dieci stupendi camosci salendo al bivacco del Boucie. oltre alle due bravissime "gestrici" al bivacco non c'era nessuno, solo un tramonto stupendo e una stellata magnifica con molte stelle cadenti. al mattino è arrivato marco e abbiamo salito la don bessone.
consiglio il pernottamento al bivacco: ne vale veramente la pena per il posto, la struttura e l'amore con cui le persone lo gestiscono.
grazie
Giudizio Complessivo :: * / ***** stelle
per arrivare: seguire le indicazioni pra d'mil.poi agriturismo pra d'mil.quando vedete un cartello bianco con la scritta: "pista forestale transito consigliato a mezzi fuoristrada" seguitela e in breve raggiungete i due nastri d'asfalto.
salita una via nel settore di placche all'estrema destra in alto: chiodatura un pò strana sul passo difficile e sosta da rivedere come altre in questo settore: cordone marcio (sostituito) e moschettone bloccato aperto...
ne vale la pena solo se avete come grado un bel 6a e forse un pò di più. bruttine le prese incollate e gli scavi...
de gustibus
Giudizio Complessivo :: ***** / ***** stelle
che dire: avvicinamento breve; in ombra e ventilato fino alle 12; fittoni ottimi, ben messi e sicuri; base delle vie comode; vie molto belle; roccia da favola.
muri verticali, strapiombi, tetti, e nella parte in alto a destra placche. buchi, canne, diedri, fessure, lame ovunque.
un bel lavoro da parte di chi ha attrezzato pulito e lo sta ancora facendo (noi abbiamo incontrato samuele e luca che stavano scalando e ripulendo). obbligatoria per chi va a toirano la tappa al bar delle grotte per acquistare la maglietta e contribuire così alle spese per l'attrezzatura delle vie.