Le mie gite su gulliver
Giudizio Complessivo :: **** / ***** stelle
condizioni ghiaccio :: ok
tipo ghiaccio :: plastico ma bagnato sul secondo e quarto tiro
note su accesso stradale :: ok
quota neve m :: 1300
Giornata molto fredda. Il mondo a Cogne anche in settimana, tanti stranieri. Cascata ok quasi tutta in aggancio.
Giudizio Complessivo :: **** / ***** stelle
condizioni ghiaccio :: Abbondante un pò sottile in uscita
tipo ghiaccio :: Marmoreo
quota neve m :: 1100
Giornata fredda. Avvicinamento dalla stazione di Bocchetta con gli sci su neve ventata.
Ghiaccio molto duro ma con tratti che colavano.
Tratto delicato con ghiaccio sottile incollato sulla roccia nell'ultimo tiro prima del restringimento finale; nel canalino dopo qualche metro presente chiodo a sx di protezione.
Soste a spit non trovate fuorchè la seconda. Discesa con prima calata su sosta a chiodi sx orogr. nel canalino. Seconda calata su un'altra sosta a chiodi sulla sx orogr. dalla quale il recupero delle corde è problematico... (meglio attrezzare clessidra sulla dx orogr.). Terza calata sulla sosta a spit e ultima sull'abalakov presente. Al ritorno ripellato fino a Bocchetta (utili i coltelli) e scesi per le piste fino ad Alagna.
Piacevole incontro con Fabio e Nandro che hanno salito la cascata alla sinistra.
Terzo tiro
Giudizio Complessivo :: *** / ***** stelle
condizioni ghiaccio :: bagnato a tratti
tipo ghiaccio :: duro con sezioni morbide nei tratti dove colava
note su accesso stradale :: ok
Primo tiro bello lungo e intenso con uscita in sosta sotto la doccia... Seconda lunghezza traverso con breve tratto che cola, passaggio nel buco ok.
Nessun altra cordata oggi
Sciabilità :: *** / ***** stelle
osservazioni :: nulla di rilevante
neve (parte superiore gita) :: crosta portante
neve (parte inferiore gita) :: polverosa
quota neve m :: 1400
attrezzatura :: scialpinistica
Giornata calda e senza accenno di vento in vetta. Sulla dorsale finale il vento come detto ha fatto il suo. Discesa parte alta cercando i tratti migliori su crosta dura, bosco ok con farina e ultima parte aperta migliore scendendo più a sx possibile.
Sciabilità :: *** / ***** stelle
osservazioni :: nulla di rilevante
neve (parte superiore gita) :: fresca (24-48 h) umida
neve (parte inferiore gita) :: crosta non portante
note su accesso stradale :: ok
quota neve m :: 1500
attrezzatura :: scialpinistica
Bella discesa per metà anche se già molto arata. Sotto poco divertente, crosta fuori pista e sulle tracce dei gatti grumi grossi e salti. Meteo ok e buona quantità di neve.
Giudizio Complessivo :: ***** / ***** stelle
Piccolo gioiello. Chiodatura ingaggiosa e almeno una serie di friends indispensabile. Passi su tutta la via di non semplice lettura ma arrampicata da favola.
Caldo per la stagione e tante cordate a Sbarua
Giudizio Complessivo :: **** / ***** stelle
Bella e mai banale. Chiodi lunghi sul facile, corretti altrove. Il terzo tiro ha un bel boulder di dita nello strapiombo iniziale (grado stretto) a cui segue una fessura da antologia. Quarto con traverso iniziale molto di dita, a seguire tacche e placche di aderenza.
Agaro sommerso e molto silenzioso oggi...solo qualche pescatore.
Giudizio Complessivo :: **** / ***** stelle
Primo tiro con passo ostico al terzo spit (6c+?).
Secondo con spit lunghetti e obbligatorio.
Terzo placchetta delicata e tetto fisico.
Quarto con partenza dalla sosta molto ostica se in libera (grado da relazione stretto), dopo il terzo spit più niente per diversi metri (meglio avere friends piccoli). Ultimo tiro di piedi.
Giudizio Complessivo :: ***** / ***** stelle
Superclassica. L'attacco, parecchio basso rispetto al solito, si riesce ancora a raggiungere su ponte di neve buono. Roccia super e bei tiri in fessura.
Calati in doppia sulle vie moderne a sx, presenti comunque soste e catene appena a lato della via stessa (un pò oblique in partenza).
Oggi due cordate davanti...le altre arrivate dopo su Harold..
Con Luca e Ema all'unisono...
Giudizio Complessivo :: ***** / ***** stelle
Piccolo gioiello: peccato sia così corta..
Attualmente per l'avvicinamento non servono i ramponi.
L'attacco non troppo facile da individuare è caratterizzato da uno spit a circa 5 mt di altezza (non facile da vedere) ai piedi di un sistema di fessure/diedri all'estremità dx del pilier rouge dove inizia la roccia color grigio.
Poco materile in posto, sul secondo tiro meglio qualche raddoppio di cam medio piccoli.
Soli sulla via, più cordate su L'Eau Rance, temperatura ok nonostante l'ombra.