Go
Go
Toggle navigation
Cosa
Valanghe, crolli e frane
Webcam, meteo, nivometri, ...
Tracce GPS
Mercatino di gulliver
Ricerca compagno
Mangia & dormi
Forum
sci alpinismo
sci ripido
fuori pista
sci nordico
racchette neve
cascate ghiaccio
escursionismo
alpinismo
arrampicata
falesia
bouldering
vie ferrate
canyoning
trail running
mountain bike
bicicletta
canoa
volo libero
altro
Dove
Abruzzo
Basilicata
Calabria
Campania
Emilia-Romagna
Friuli-Venezia Giulia
Lazio
Liguria
Lombardia
Marche
Molise
Piemonte
Puglia
Sardegna
Sicilia
Toscana
Trentino-Alto Adige
Umbria
undefined
Valle d'Aosta
Vallée d'Aoste
Veneto
Francia
Svizzera
Austria
Cerca
Login
Help
Gulliver.it è un portale dedicato all'outdoor in Italia e non solo. Troverai la descrizione di migliaia di itinerari (oltre 30.000) con fotografie e tracce GPS da scaricare, il mercatino delle occasioni, la sezione per la ricerca di un compagno e per trovare il locale migliore per una sosta.
Approfondisci e partecipa
alla creazione di questa grandissima guida on-line.
mummo90
×
Amministra profilo
home basic (versione semplificata della home page)
attività preferite
pro
guida alpina
accompagnatore media montagna
accompagnatore escursionistico
email
sito web
pagina facebook
account twitter
account google+
indirizzo skype
account youtube
indirizzo vimeo
testo per presentarti
×
Inserisci informazioni con cui raggiungerti
home basic (versione semplificata della home page)
attività preferite
email
sito web
pagina facebook
account twitter
account google+
indirizzo skype
account youtube
indirizzo vimeo
testo per presentarti
Ho iniziato da poco ma miro a diventare grande.....
×
Aggiungi una iniziativa
data
 
 xxxxxxxxxxxxx
nome iniziativa
descrizione
url
attivita
alpinismo
bouldering
falesia
arrampicata
vie ferrate
escursionismo
trail running
canyoning
bicicletta
mountain bike
canoa
volo libero
sci alpinismo
sci ripido
fuori pista
sci nordico
racchette neve
cascate ghiaccio
altro
categoria
uscita
serata
×
Inserisci un post nel tuo glog
titolo
testo
Glog
Foto
Contributi
Le mie gite su gulliver
  
Missun o Missoun (Cima) dal Ponte del Giairetto per la Colla Rossa (09/12/18)
Giudizio Complessivo ::
*** / ***** stelle
note su accesso stradale ::
Ok
Neve già in partenza dal Ponte, seguita traccia di sci e racchette fino alla vetta, cima molto panoramica. Meteo eccezionale e al riparo dal forte vento del weekend. Troppa neve per proseguire sul Bertrand con solo i ramponcini. Bella sgambata con Andre
  
Figne (Monte delle) e Monte Tobbio dal Passo della Bocchetta per Monti Leco e Taccone (30/09/18)
Giudizio Complessivo ::
**** / ***** stelle
note su accesso stradale ::
Possibilità di parcheggio bordo strada.
Bella gita di ampio respiro, evitati il Monte Leco (non invita con tutte quelle antenne) ed il Taccone (all'andata con itinerario n.5 per poi risalire al Passo Mezzano). I sentieri sono sempre evidenti e frequentati (buona parte su A.V.), affollatissima la Cima del Tobbio, bellissima giornata di sole. Con questo itinerario sono circa 24 Km - D+1.250m. Con Marzia.
Il M. Taccone ed il M. delle Figne visti dalla prima parte di sentiero.
Parte del sentiero n. 5
Croce di vetta sul M. delle Figne e dietro il M. Tobbio
  
Brugneto (Diga del) anello (16/09/18)
Giudizio Complessivo ::
*** / ***** stelle
Giretto pomeridiano con Nick, abbiamo lasciato la macchina nel tornante poco prima della diga e percorso l’anello in senso orario, il sentiero è in ottime condizioni, il giro è molto allenante essendo tutto sali-scendi! Impiegato poco meno di 2 ore correndo, l’orologio segnava circa 12,50Km - D+550m.
Il lago del Brugneto visto dalla diga.
L’anello del Brugneto.
  
Niera (Roc della) Via Normale e Via dei Diedri da Chianale (10/09/18)
Giudizio Complessivo ::
**** / ***** stelle
Sentiero U21 ottimo fino al Col Longet, da lì un evidente traccia e molti ometti conducono fino al Col Blanchatre. Il tratto alpinistico è molto breve, il passaggio esposto è semplice in condizioni di asciutto (spit con cordino), tutto cambia in presenza di roccia bagnata o con neve-ghiaccio. Spit con moschettone per le calate. Ambienti e panorami super dalla cima, solita nebbia a coprire il RE. Al ritorno passati a vedere il nuovo bivacco Olivero, davvero bello! Un grazie a tutti quelli che hanno contribuito alla sua realizzazione. Altra cima da un pò nel mirino, incontrate solo alcune persone salite dalla Francia. Sviluppo circa 16Km. Con Drico
  
Matto (Monte, Cima Centrale) via Normale dalle Terme di Valdieri (24/08/18)
Giudizio Complessivo ::
**** / ***** stelle
Partito da Terme alle 6.00, con ancora buio e discreto fresco. Tornanti infiniti a salire per la Valmiana! Le uniche due deviazioni che ci sono si deve tenere sempre la destra, prima del Colle di Cabrera deve esserci stata qualche scarica che ha nascosto i quadrati bianco/rossi ma si sale a vista senza problemi. Dal colle seguire gli ottimi bolli blu che portano fino alla cima est raggiunta alle 9.30. Dalla Est sono poi sceso prima alla forcella, da lì scendere ancora qualche metro (ometto) a prendere l’evidente cengia che sale in obliquo, al suo termine si ci alza a sinistra dove inizia il canalino (eventualmente chiodo), con un passo un pochino esposto di III-, poi tutto II-I fino in vetta (solita roccia che va tastata). Io sono salito e sceso senza nulla, ma per chi è insicuro su terreni di questo tipo è meglio portarsi uno spezzone corda. Sempre presente il cordino incastrato per eventuale doppia. Discesa per la Valle della Meris, con pausa per un buon piatto al Rifugio alle 12.30 ed infine arrivo a Sant’Anna a concludere la traversata. Gran bella gita in ambienti selvaggi e solitari ( ho incrociato solo cinque persone che salivano dal rifugio mentre scendevo). Per chi vuole fare la cima centrale è meglio salire prima quella e dopo tornati alla forcella salire alla cima Est, in modo tale da scendere agevolmente per la traccia di sentiero, evitando così di fare il traverso su pietraie mobili non proprio comode.
Inizio della cengia (ometto).
Il canalino.
Cima centrale, in secondo piano la Cima Est.
  
Nasta (Cima di) Canalone Sud (11/08/18)
Giudizio Complessivo ::
***** / ***** stelle
note su accesso stradale ::
Macchine basse fino al Gias della casa poi rischioso.
Seconda Cima di giornata, dopo il Baus. Dal Colle della Culatta sono sceso in obliquo tra rocce e pietraie puntando alla parte più interna della parete, attraversando il canale che discende dal Colle della Forchetta. A lato delle placche lisce (ometto con bastone) mi sono ritrovato con Drico con il quale siamo saliti seguendo il percorso più evidente, alcuni ometti aiutano l’orientamento. Usciti direttamente sulla Cima Est, anche qui splendidi panorami in particolare sulla Cima sud dell’Argentera. Scesi poi per la normale, con tappa al Remondino.
Il canalone.
  
Baus (il) Via Normale dal Piano della Casa del Re per il Colle della Culatta (11/08/18)
Giudizio Complessivo ::
***** / ***** stelle
note su accesso stradale ::
Macchine basse fino al Gias della casa poi rischioso.
Salito in poco più di due ore da Piano della Casa. Giornata splendida con cielo terso e panorami eccezionali (oggi anche il mare). A volte si perde un po’ la traccia prima di arrivare al lago che si vede solo all’ultimo (seguire segni rossi), dopo invece seguire l’evidente cengia obliqua che sale al Colle della Culatta è da lì in breve alla vetta.
  
Rossa della Grivola (Punta) da Valnontey per il Colle della Rossa (05/08/18)
Giudizio Complessivo ::
*** / ***** stelle
Saliti in giornata da Valnontey, scesi a Cogne passando per il biv. Gratton. Partiti alle 7.30, arrivati in punta alle 11.30. Ramponi e picca sono rimasti nello zainetto, nelle condizioni attuali sono inutili, si pesta neve solo su un residuo nevaietto in prossimità della cima ma che non crea problemi. Peccato per le nubi sul versante N-E che ci hanno privato di parte del panorama. Selvaggia e molto lunga la discesa per la Val Pouset anche se fatta di corsa! Alle 15 eravamo nei prati di San'Orso. Sviluppo 22,50 Km, con Andre.
  
Homme (Tète de l') e Tete de la Frema da Grange Collet, anello per il Passo Terre Nere e Colle Infernetto (29/07/18)
Giudizio Complessivo ::
***** / ***** stelle
note su accesso stradale ::
Ok fino alle Grange Collet poi divieto
Partiti da Genova con calma, arrivati alle Grange Collet alle 10, con un discreto caldo. La salita è abbastanza fisica, su terreno piuttosto instabile, sviluppo e dislivello considerevoli, paesaggi molto vari. Il tratto attrezzato è molto breve ma non va sottovalutato, bella l’uscita al Passo delle Terre Nere. L’avvicinamento dal canalone detritico sale ripido e concede poche soste. Per non sbagliare, superato l’ultimo lago, voltare a sinistra e puntare il costone roccioso tenendo sempre la parte sinistra del canalone, ad un certo punto compaiono i segnavia (rosso-azzurri) e qualche ometto. Salito in 2 ore e 15 poi piacevole relax in vetta aspettando gli altri. Scesi poi al lago dei 9 colori (si incontra qualche residuo nevaio che non crea problemi), proseguito per il Colle di Gippiera, breve sosta al bivacco Barenghi (no acqua), ed infine rientro per Colle dell’infernetto a chiudere il fantastico anello. Gran bella giornata meteo senza temporali, finalmente! Ottima cena poi a Marmora per concludere la giornata!
  
Tenibres (Monte) e Ischiator (Becco Alto d') traversata per Rocca Rossa e Cima della Montagnetta (08/07/18)
Giudizio Complessivo ::
***** / ***** stelle
Itinerario svolto in parte, scendendo poi dal versante est della Rocca Rossa (seguendo la normale da Pian della Regina segnata con bolli rossi). Quasi tutto pulito, si incontrano ancora piccoli nevai, sopratutto in discesa verso la conca di Schiantalà, ma che non creano problemi. Giro davvero meritevole, con un ambiente super ! D+ 1650 metri per circa 25 Km.
Non puoi contattare gli altri gulliveriani se non sei un utente registrato.
Vai alla pagina di registrazione
.
Tutte le sue gite
Conoia o Conoja (Bric di) Canale SO (03/01/19)
Bisalta o Besimauda (Monte) da Meschie di Pradeboni (30/12/18)
Missun o Missoun (Cima) dal Ponte del Giairetto per la Colla Rossa (09/12/18)
Figne (Monte delle) e Monte Tobbio dal Passo della Bocchetta per Monti Leco e Taccone (30/09/18)
Brugneto (Diga del) anello (16/09/18)
Niera (Roc della) Via Normale e Via dei Diedri da Chianale (10/09/18)
Matto (Monte, Cima Centrale) via Normale dalle Terme di Valdieri (24/08/18)
Baus (il) Via Normale dal Piano della Casa del Re per il Colle della Culatta (11/08/18)
Nasta (Cima di) Canalone Sud (11/08/18)
Rossa della Grivola (Punta) da Valnontey per il Colle della Rossa (05/08/18)
Homme (Tète de l') e Tete de la Frema da Grange Collet, anello per il Passo Terre Nere e Colle Infernetto (29/07/18)
Tenibres (Monte) e Ischiator (Becco Alto d') traversata per Rocca Rossa e Cima della Montagnetta (08/07/18)
Tablasses (Testa di) e Testa Sud di Bresses da Terme di Valdieri, anello per i passi di Tablasses e di Prefouns (01/07/18)
Mongioie (Monte), Cima Pian Comune, Cima delle Colme da Viozene, anello per Passo del Cavallo e Bocchino dell'Aseo (30/04/18)
Galero (Monte) dal Colle di San Bernardo, anello per il Passo delle Caranche (01/04/18)
Ormea (Pizzo d') da Quarzina (08/12/17)
Ischiator (Becco Alto d') da Pian della Regina per il Vallone del Piz ed il versante NE (17/09/17)
Pan di Zucchero dal Colle dell'Agnello (03/09/17)
Mongioie (Monte) da Viozene per la Gola delle Scaglie (01/09/17)
Malinvern (Monte) da Isola 2000 e i Laghi di Terre Rouge (22/08/17)
Catinaccio Via Normale (07/08/17)
Corborant (Cima del) da Besmorello per il Rifugio Migliorero e il versante N (07/06/17)
Ciriegia (Cima di) crestone NO quota 2521 m Canale NO (03/06/17)
Oronaye (Monte) Via Normale del Canale Sud di Sx (classico) e la Cresta Ovest (29/04/17)
Colme (Cima delle) da Viozene, Canale dello Scudo (11/03/17)
Saline (Cima delle) Canalino Sud (07/01/17)
Castello (Rocca) Solo per Bruna (30/10/16)
Marguareis (Punta) Canale dei Genovesi (25/04/16)