Go
Go
Toggle navigation
Cosa
Valanghe, crolli e frane
Webcam, meteo, nivometri, ...
Tracce GPS
Mercatino di gulliver
Ricerca compagno
Mangia & dormi
Forum
sci alpinismo
sci ripido
fuori pista
sci nordico
racchette neve
cascate ghiaccio
escursionismo
alpinismo
arrampicata
falesia
bouldering
vie ferrate
canyoning
trail running
mountain bike
bicicletta
canoa
volo libero
altro
Dove
Abruzzo
Basilicata
Calabria
Campania
Emilia-Romagna
Friuli-Venezia Giulia
Lazio
Liguria
Lombardia
Marche
Molise
Piemonte
Puglia
Sardegna
Sicilia
Toscana
Trentino-Alto Adige
Umbria
Valle d'Aosta
Vallée d'Aoste
Veneto
Francia
Svizzera
Austria
Cerca
Login
Help
Gulliver.it è un portale dedicato all'outdoor in Italia e non solo. Troverai la descrizione di migliaia di itinerari (oltre 30.000) con fotografie e tracce GPS da scaricare, il mercatino delle occasioni, la sezione per la ricerca di un compagno e per trovare il locale migliore per una sosta.
Approfondisci e partecipa
alla creazione di questa grandissima guida on-line.
mummo90
×
Amministra profilo
home basic (versione semplificata della home page)
attività preferite
pro
guida alpina
accompagnatore media montagna
accompagnatore escursionistico
email
sito web
pagina facebook
account twitter
account google+
indirizzo skype
account youtube
indirizzo vimeo
testo per presentarti
×
Inserisci informazioni con cui raggiungerti
home basic (versione semplificata della home page)
attività preferite
email
sito web
pagina facebook
account twitter
account google+
indirizzo skype
account youtube
indirizzo vimeo
testo per presentarti
Ho iniziato da poco ma miro a diventare grande.....
×
Aggiungi una iniziativa
data
 
 xxxxxxxxxxxxx
nome iniziativa
descrizione
url
attivita
alpinismo
bouldering
falesia
arrampicata
vie ferrate
escursionismo
trail running
canyoning
bicicletta
mountain bike
canoa
volo libero
sci alpinismo
sci ripido
fuori pista
sci nordico
racchette neve
cascate ghiaccio
altro
categoria
uscita
serata
×
Inserisci un post nel tuo glog
titolo
testo
Glog
Foto
Contributi
Le mie gite su gulliver
  
Tablasses (Testa di) e Testa Sud di Bresses da Terme di Valdieri, anello per i passi di Tablasses e di Prefouns (01/07/18)
Giudizio Complessivo ::
**** / ***** stelle
Salito dalla Valle Morta, ambiente solitario e appartato, il sentiero come detto è un po’ dimenticato, numerose frane fanno perdere un po’ la vecchia mulattiera. Parecchia neve ancora, indispensabili almeno i ramponcini, io avevo anche la picca che si è rivelata molto utile. Ero partito con l’intenzione di salire anche alla Testa di Tablasses e compiere l’anello dal passo di Prefouns, ma anche il versante a Sud era ancora discretamente innevato ed allora per evitare sorprese, sono sceso dalla via di salita. Passato poi dal Rif. Questa e sceso da lì al Valasco, in questo caso il D+ arriva a 1650m. Incontrato una famiglia di stambecchi alla casermetta.
  
Mongioie (Monte), Cima Pian Comune, Cima delle Colme da Viozene, anello per Passo del Cavallo e Bocchino dell'Aseo (30/04/18)
Giudizio Complessivo ::
**** / ***** stelle
Giro come da descrizione, anche se inizialmente l'avevamo previsto al contrario. Fino al Passo del Cavallo non si pesta neve, giunti sul Pian Comune calziamo i ramponcini e proseguiamo di corsa su neve portante fino alle Scaglie dove sfruttiamo una vecchia traccia che taglia in trasversale verso la cima. Giunti in vetta, breve sosta dato che nel frattempo il cielo si era coperto ed il vento a tratti rafficante rendeva la temperatura piuttosto freddina. In discesa crestina ancora in neve e poi giù per l'Aseo fino a Pian dell'Olio su neve rigelata. Da qui su sentiero estivo fino al Rifugio Mongioie (Aperto!) dove pranziamo. Noi avevamo solo bastoncini e ramponcini ma in alto c'è ancora neve e data la pendenza della terminale è ancora bene avere con se picca e ramponi per salire in vetta, sotto invece quasi tutto pulito. Sviluppo totale 12,50 Km. Con Andre
Verso la cima
Verso l’Aseo
  
Galero (Monte) dal Colle di San Bernardo, anello per il Passo delle Caranche (01/04/18)
Giudizio Complessivo ::
*** / ***** stelle
Giro come da descrizione, ancora tanta neve sia per salire alle Caranche sia in disces nella faggeta in direzione prato del Poco, noi siamo saliti senza ciaspole. Nessuna traccia sul percorso, giornata bella e tersa, una Pasqua alternativa ! Alla fine del giro l’orologio segnava poco meno di 16Km.
Sulla dorsale della cima
  
Ormea (Pizzo d') da Quarzina (08/12/17)
Giudizio Complessivo ::
**** / ***** stelle
Itinerario con un buon sviluppo A/R circa 16Km, saliti in poco più di due ore, scesi di corsa passando dal Rif. Valcaria per poi ricongiungerci con l'itinerario di salita. Neve disomogenea, spazzata dal vento dei giorni prima, si alternano tratti completamente puliti a tratti in neve (trasformata) fino al ripetitore, da lì primo tratto con neve sfondosa (40-50cm) fino alle corde fisse, poi misto fino in vetta (noi avevamo ramponcini e bastoncini oltre ad una picca per sicurezza). Era previsto meteo in miglioramento dal pomeriggio e vento forte, in realtà è stata una gran bella giornata di sole con vento leggero solo in vetta. Nessun in giro. Con Andre
Ultimo tratto, sopra il ripetitore.
Situazione verso Conoia e Mongioie.
  
Ischiator (Becco Alto d') da Pian della Regina per il Vallone del Piz ed il versante NE (17/09/17)
Giudizio Complessivo ::
**** / ***** stelle
Partiti da Genova abbiamo parcheggiato abbastanza tardi a Pian della Regina verso le 10 con un bel sole, saliti rapidi al Rifugio Zanotti in un ora con sosta per té e crostata. Da lì bella tirata fino in cima trovando qualche cm di neve fresca nella gola di Laris e per un tratto della Comba, sopra tutto pulito eccetto qualche spolverata qua e là che però non infastidisce più di tanto. Temperatura rigida con un po' di vento e qualche nuvola in cima, discesa rapida con un po' di prudenza nel tratto innevato ed alla 15. 30 di ritorno allo Zanotti dove pranziamo con il grande Gianfranco. Sosta di un oretta e mezza e poi scendiamo. Alle 17.30 alla macchina pronti per il solito eterno rientro (per noi gente di mare). Itinerario ben descritto, bolli rossi dopo il rifugio, alcuni tratti faticosi di pietre e sfasciumi, sviluppo a/r di circa 20Km, ambiente super. Con Andre
  
Pan di Zucchero dal Colle dell'Agnello (03/09/17)
Giudizio Complessivo ::
**** / ***** stelle
Al colle temperatura poco sopra lo zero, vento fresco ad accompagnare il deciso calo delle temperature, favorendo una bella giornata di sole. Saliti per il sentiero di dx e scesi per quello di sx, cima di rapido accesso, traccia ben evidente e panorami estesi. Bella gita in compagnia!
  
Mongioie (Monte) da Viozene per la Gola delle Scaglie (01/09/17)
Giudizio Complessivo ::
**** / ***** stelle
Fatto giro inverso salendo dal Bochin dell'Aseo e scendendo dalla Gola delle Scaglie, molto più percorribile secondo me considerata la stagione, partenza mattutina consigliata. Salita abbastanza dura, pochi tratti dove poter corricchiare per le mie capacità. In cima in 2 ore da Viozene con una bellissima giornata e brezza fresca. Discesa rapida e divertentissima dalle scaglie su pietraia mobile! Le previsioni incerte hanno fatto sì che non ci fosse praticamente nessuno in giro a parte Tommaso conosciuto in vetta con cui abbiamo condiviso la discesa.
  
Malinvern (Monte) da Isola 2000 e i Laghi di Terre Rouge (22/08/17)
Giudizio Complessivo ::
**** / ***** stelle
note su accesso stradale ::
Parcheggio limitato per via di lavori in corso.
Gita meritevole ad una cima di sicura soddisfazione con bellissimi panorami. Il primo colpo d'occhio con i casermoni di Isola2000 non è dei migliori, ma in breve si gira nel bel vallone delle Terre Rosse e si dimentica tutto. Come tempi dato che non avevo trovato quasi nulla nelle gite, sono partito alle 8.20 dal parcheggio ed alle 10 ero sulla cima SE, passando per la Bassa del Druos in circa un ora (andando con andatura sostenuta). Meritevole la crestina che porta alla cima cima NO ( croce in legno ed una più recente in metallo), che se percorsa sul filo offre qualche passaggio di piacevole arrampicata a tratti anche aerea, altrimenti si tiene la destra del filo seguendo alcuni bolli rossi (anche se il tratto più esposto è abbastanza obbligato), impiegando circa 15/20 minuti. Salendo incontrate 2-3 persone nonostante la stupenda giornata meteo, in discesa invece parecchia gente che saliva ai laghi.
Vista dalla cima SE con la cresta e la cima NO a sinistra
  
Catinaccio Via Normale (07/08/17)
Giudizio Complessivo ::
***** / ***** stelle
Bella via classica, con ambiente e panorami eccezionali. Noi abbiamo preso la prima navetta da Pera di Fassa partita poco dopo le 7.00 che in breve porta al Rif. Gardeccia, da lì in ore 1.50 circa con andatura normale all'attacco della via. Itinerario come da descrizione, trovata sosta a spit una decina di metri sopra all'anello cementato del 2^ tiro. Arrivati alla forcella abbiamo tenuto la sinistra procedendo in conserva fino a un diedro che in breve porta alla paretina con il passaggio di 3^ esposto (uscendo si trova un anello cementato per doppia), da lì in breve in vetta. Discesa per stesso itinerario con 5 doppie in totale, prestare attenzione alla cresta se fatta slegati, gli errori non sono perdonati. Con il Drico e De Sandris in ottima forma.
  
Corborant (Cima del) da Besmorello per il Rifugio Migliorero e il versante N (07/06/17)
Giudizio Complessivo ::
***** / ***** stelle
Partiti presto dal parcheggio poco prima della catena, sfruttando le temperature più rigide previste per la notte di oggi, quota neve 2400 mt ( dal lago di mezzo), dove abbiamo calzato i ramponi e trovato neve finalmente rigelata e trasformata ormai a dovere per tutto l'itinerario. Il canale è in ottime condizioni, progressione veloce, al colletto neve nei primi metri per il resto proseguito per il sentiero e gli sfasciumi di cresta. Arrivati in vetta panorama eccezionale, giornata dal meteo super! Discesa per lo stesso itinerario con la neve che è rimasta come al mattino ( tanto da arrivare con i ramponi poco sopra al Migliorero sfruttando l'ultima lingua di neve della prima rampa). Gita se fatta in giornata con un discreto dislivello (almeno per noi), l'avvicinamento non è dei più brevi ma le condizioni trovate hanno permesso una rapida progressione . Nessuno in giro, eccetto qualche escursionista al Migliorero (oggi chiuso! Peccato sarà per la prossima volta). Alle 14.45 dalla macchina. PS il libro di vetta è full!
Giornata spettacolare, rubata al lavoro! Con drico.
Croce e panorama di vetta
Situazione vallone di risalita
Non puoi contattare gli altri gulliveriani se non sei un utente registrato.
Vai alla pagina di registrazione
.
Tutte le sue gite
Conoia o Conoja (Bric di) Canale SO (03/01/19)
Bisalta o Besimauda (Monte) da Meschie di Pradeboni (30/12/18)
Missun o Missoun (Cima) dal Ponte del Giairetto per la Colla Rossa (09/12/18)
Figne (Monte delle) e Monte Tobbio dal Passo della Bocchetta per Monti Leco e Taccone (30/09/18)
Brugneto (Diga del) anello (16/09/18)
Niera (Roc della) Via Normale e Via dei Diedri da Chianale (10/09/18)
Matto (Monte, Cima Centrale) via Normale dalle Terme di Valdieri (24/08/18)
Baus (il) Via Normale dal Piano della Casa del Re per il Colle della Culatta (11/08/18)
Nasta (Cima di) Canalone Sud (11/08/18)
Rossa della Grivola (Punta) da Valnontey per il Colle della Rossa (05/08/18)
Homme (Tète de l') e Tete de la Frema da Grange Collet, anello per il Passo Terre Nere e Colle Infernetto (29/07/18)
Tenibres (Monte) e Ischiator (Becco Alto d') traversata per Rocca Rossa e Cima della Montagnetta (08/07/18)
Tablasses (Testa di) e Testa Sud di Bresses da Terme di Valdieri, anello per i passi di Tablasses e di Prefouns (01/07/18)
Mongioie (Monte), Cima Pian Comune, Cima delle Colme da Viozene, anello per Passo del Cavallo e Bocchino dell'Aseo (30/04/18)
Galero (Monte) dal Colle di San Bernardo, anello per il Passo delle Caranche (01/04/18)
Ormea (Pizzo d') da Quarzina (08/12/17)
Ischiator (Becco Alto d') da Pian della Regina per il Vallone del Piz ed il versante NE (17/09/17)
Pan di Zucchero dal Colle dell'Agnello (03/09/17)
Mongioie (Monte) da Viozene per la Gola delle Scaglie (01/09/17)
Malinvern (Monte) da Isola 2000 e i Laghi di Terre Rouge (22/08/17)
Catinaccio Via Normale (07/08/17)
Corborant (Cima del) da Besmorello per il Rifugio Migliorero e il versante N (07/06/17)
Ciriegia (Cima di) crestone NO quota 2521 m Canale NO (03/06/17)
Oronaye (Monte) Via Normale del Canale Sud di Sx (classico) e la Cresta Ovest (29/04/17)
Colme (Cima delle) da Viozene, Canale dello Scudo (11/03/17)
Saline (Cima delle) Canalino Sud (07/01/17)
Castello (Rocca) Solo per Bruna (30/10/16)
Marguareis (Punta) Canale dei Genovesi (25/04/16)