Le mie gite su gulliver
Giudizio Complessivo :: *** / ***** stelle
La parete non è in condizioni per essere salita. C'è molta neve, ma la temperatura troppo alta rende il tutto un po' instabile...Ne sanno qualcosa le 3 cordate strappate via dalla parete da una slavina staccatasi dalla cresta sommitale. Erano del corso di Asti, per fortuna dopo un lungo scivolare aggrovigliati, non è successo niente se non un grande spavento.
Se lo zero temico si abbassa (almeno di 1000m) la via si può ancora fare.
Un saluto ai soci Robi e Mario e ai ragazzi del corso di Asti.
Giudizio Complessivo :: *** / ***** stelle
Gita d'allenamento e di ripiego visto il protrarsi della stagione monsonica....
Bel posto, meritevole di essere visitato. Giornata nuvolosa e spettrale, ci siamo fermati al laghetto nella nebbia più totale e con l'imminente temporale, la pioggia è stata poi copiosa durante il ritorno in macchina. Sentiero super scivoloso, soprattutto sui tratti rocciosi. Porre attenzione.
Un saluto a tutti i soci, Robi, Mario e Marco.
Giudizio Complessivo :: *** / ***** stelle
Una sgambata di allenamento per non stare a casa. Posto meritevole.
Il tempo è stato clemente, nuvoloni costanti ci hanno accompagnato senza però scaricare.....
Sciabilità :: * / ***** stelle
Partiti per il Furggen abbiamo ripiegato sul Plateau, visto le condizioni meteo già brutte al mattino. Saliti dal Ventina fino a 3300 m, abbiamo iniziato la discesa in mezzo ad una nevicata con visibilità di pochi metri. Neve dura e poi decente, un buon allenamento.
Saluti alla compagnia e a Mauro di Milano.
Sciabilità :: *** / ***** stelle
Di nuovo al viso Mozzo, non ci si stanca mai della Val po. Il rigelo notturno è stato scarso e la temperatura era abbastanza alta così la neve già al mattino (siamo partiti alle 6:30 dal pian della regina) non era granchè. Dal lago Chiaretto fino in vetta la neve è invece buona. In discesa ha tenuto bene fino al lago (da ****) poi trasferimento per salvare le gambe su polenta bianca....Nel complesso 3 stelle.
Porre attenzione ai pendii, perché abbastanza carichi e alcuni devono ancora scaricare. Un saluto a Marco e Roby Tezza, compagni di gite.
Sciabilità :: **** / ***** stelle
4 stelle meritate o, per dirla alla Roby, oneste.
Bella gita, l'innevamento è molto buono e c'è stato un buon rigelo notturno. Partiti alle 7 dall'auto abbiamo iniziato la discesa alle 11 su neve ottima. Scegliendo bene i pendii la neve non ha mai mollato e per lingue si arriva a 50m dalla macchina.
Un saluto a tutta il gruppo, Robi, i fratelli Tezza e ad Andrea che si è spupazzato la gita con le racchette, complimenti.
Sciabilità :: **** / ***** stelle
Partiti da Torino con un cielo coperto abbiamo trovato a Claviere i primi squarci di cielo blu, salendo si è poi aperto e le nuvole sono rimaste in basso. Innevamento buono, utili i coltelli fino al colle, poi la traccia sul pendio finale fino in vetta è molto buona.
Iniziata la discesa alle 11:20: nella prima parte fino al colle crosta portante e sciabilissima, dal colle alla macchina firn entusiasmante, ottimo.
Un saluto a Robi e Marco Tezza con cui ho passato una bella giornata.
Sciabilità :: **** / ***** stelle
Come ha scritto il socio spider avevamo scelto questa come gita materasso, visto ciò che si leggeva in giro le condizioni non dovevano essere ottimali.
Invece abbiamo trovato neve ottima, un po' dura nella prima parte della discesa, marcia nella parte centrale e divertente nella finale. Siamo scesi alle 10:30 ma aspettando un'oretta la prima parte avrebbe mollato il giusto, ma avremmo trovato polenta nella parte bassa...tutto non si può avere! questo week-end sarà ancora buona.
Sciabilità :: **** / ***** stelle
Dal pian della regina si può arrivare al pian de re sia per la mulattiera, come abbiamo fatto noi (sci a spalla), sia per le piste con il traverso a mezza costa finale (sci ai piedi), come hanno fatto i 4 simpatici ragazzi con cui abbiamo condiviso la salita, ravanando però leggermente....
Salita bella, la neve non manca e ci si è alternati per fare pista. In salita il vento era a folate sporadiche, ma al colle fra Granero e Meidassa diventava patagonico. Scesi su neve abbondante ma non sempre buona. All'inizio si trovano tratto ventati a crosta pesante, poi dopo le casermette la neve migliora e sotto la Venezia è buona. Scesi al pian de le con sci ai piedi dal canalino sulla dx orografica.
Saluto tutti, sia il solito sacio Mario grande come sempre, sia i 4 ragazzi cui chiedo di scrivermi così vi spedisco le foto!
Sciabilità :: *** / ***** stelle
Partiti tardi, ma comunque oggi faceva un gran caldo.
Gita di ripiego che grazie alla giornata si è dimostrata remunerativa perlomeno per il panorama! Neve buona in salita ma in discesa la consistenza era quella della polenta, consiglio di scendere dalle piste, altrimenti si sprofonda. La neve non manca, ma se non fa freddo non conviene fare la salita.