Le mie gite su gulliver
Giudizio Complessivo :: / ***** stelle
Ci sono ancora dei bei nevai sopra il colle (ramponi utili, soprattutto in discesa) e una spolverata di neve fresca sopra i 3000 m, fastidiosa nella pietraia finale. Nonostante questa, toccata l'anticima con la croce, riesco a raggiungere anche il foro. Il tratto di cresta fra questi due punti non è difficile ma l'esposizione è notevole.
Giudizio Complessivo :: / ***** stelle
Dopo il Pic de la Grave, vista l'ora, ci provo. Avvicinamento comodo su buona traccia. Affollamento ridotto (cordate già in gran parte scese). L'attacco vero è proprio si raggiunge per blocchi accatastati secchi un po' scomodi. Roccia buona, esposizione talvolta non indifferente e un paio di passaggi non proprio banali se affrontati da solo e senza corda. In discesa mi sono tenuto leggermente sul fianco meridionale (più facile e meno esposto).
Giudizio Complessivo :: / ***** stelle
Ancora ottime condizioni. Esce già ghiaccio nella parete finale a monte della terminale ma si aggira senza problemi. Terminale aperta che ancora comoda. Crestina finale secca. Prima volta a bordo di questa ovovia, molto caratteristica...
Giudizio Complessivo :: / ***** stelle
Avvicinamento al rifugio completamente secco. C'è un nevaio per raggiungere la paretina delle catene, che è pulita. Il ghiacciaio è ancora in neve, ma molti crepi sono già aperti. Visto il poco sforzo aggiuntivo, abbiamo raggiunto anche la Tete Blanche. Unici clienti del rifugio diretti qui, gli altri tutti verso la Dent d'Herens.
Giudizio Complessivo :: / ***** stelle
Condizioni buone, poco ghiaccio e crepacci visibili e aggirabili. Cresta finale sempliciotta che noi abbiamo preso già a monte del colle (unico tratto un po' ripido). Personalmente ritengo la quotazione PD un tantino generosa.
Giudizio Complessivo :: / ***** stelle
Un po' di neve fresca per raggiungere il rifugio che sembra non arrivare proprio mai. Salita facile, traccia evidente, unico tratto ripido quello sotto la vetta. Per lo sforzo aggiuntivo abbiamo anche raggiunto Punta Barnaby, leggermente più impegnativa, ma forse solo per via di alcune roccette verglassate.
Giudizio Complessivo :: / ***** stelle
Noi, per allungare un po', e per risparmiare un po', visto anche lo scarso acclimatamento, l'abbiamo fatta dai Salati, come ai "vecchi" tempi. Ghiacciaio ancora in neve, portante ma in rapido ammollo vista l'esposizione e le temperature. Roccette finali pulite. Al ritorno rapida visita allo Stolemberg, ottimo punto panoramico (ma non oggi).
Giudizio Complessivo :: / ***** stelle
C'è ancora un bel nevaio da attraversare prima di arrivare al rifugio. Condizioni del ghiacciaio complessivamente buone e neve ancora a pochi metri dal rifugio. Il canalino della direttissima è molto magro (ma qualcuno è salito), noi siamo passati, come la maggior parte (sia in salita che in discesa), più a sx, in una specie di rampa, con un passo di misto facile. Non ci è parso di vedere nessuno dalla normale. Al ritorno, vista l'ora, ho salito in pochi minuti anche il vicino Pic Maitre, per un canale di neve sul versante SE e qualche roccetta.
in rosso la via normale, in verde la variante, in blu il canalino della direttissima
Giudizio Complessivo :: / ***** stelle
Ancora ampi nevai prima del rifugio, dove a quanto pare siamo gli unici clienti diretti alla cima. Ghiacciaio ancora ben innevato e infinito. Traccia evidente e cornice per accedere alla cresta bonaria. Gita facile, solo la parte finale è un po' più ripida.
Giudizio Complessivo :: / ***** stelle
Ancora tanta neve a partire dal Ref. du Glacier Blanc dove abbiamo pernottato, per fortuna sempre portante grazie alle basse temperature. Ghiacciaio agevole e crepacci coperti. Roccette finali pulite, tutt'altro che banali se scalate con i ramponi.