Chi sono
Ciao, mi presento!
Sono Lizzy, malata di montagna... sia di rocce che di ghiaccio.
Pratico l'arrampicata su roccia sia in falesia che in montagna e l'arrampiacata su ghiaccio. Amo l'alta quota, le pareti nord e le vie alpinistiche (ma anche quelle moderne): insomma tutto quello che di bello c'è in montagna!
...uno dei miei posti preferiti? ...la Valle di Cogne!!
Le mie gite su gulliver
Giudizio Complessivo :: ** / ***** stelle
Itinerario breve su roccia abbastanza buona anche se a tratti delicata (in particolare su L1 e alla fine di L4).
Il tiro più interessante è certamente il secondo, continuo e con un paio di passaggi tecnici. Gli altri tiri invece non li ho trovati entusiasmanti.
IMPORTANTE: segnalo presenza di un grosso masso (stile frigorifero) in corrispondenza della S3, appoggiato in maniera precaria e a rischio caduta lungo la linea di salita.
Abbastanza terribile la cengia da attraversare per arrivare alla base della via. Terminata la salita abbiamo reperito la ferrata per ricollegarci poi al sentiero di discesa. Nut e friend inutili, attrezzatura in via mista a chiodi e resinati. Soste ottime con catena e anello.
Con Pieter in forma di ritorno da San Vito, in una giornata di caldo insolito...20 gradi a gennaio!
Giudizio Complessivo :: ***** / ***** stelle
Sempre bello ritornare su questa roccia da sogno.
Anche questa volta piccole e grandi soddisfazioni (a parte il meteo inclemente che si è abbattuto sulla Sicilia).
Abbiamo scalato lungo tutta la scogliera di Salinella, a Parco Cerriolo (un posto da non perdere dove non eravamo mai stati), a Never Sleeping Wall e a Nuova Ossessione. Nonostante la pioggia e la neve (!!!) abbiamo portato a casa ricordi e soddisfazioni...Tiri e roccia da sogno!
Grazie a Pieter, Galipus, Ste, Jon, Aurelio, Chiara, Lara, Pier, Simo...una vacanza all'insegna della roccia tagliente e dell'immancabile...."CAFFE'!!!!" :-)
Giudizio Complessivo :: ** / ***** stelle
Purtroppo gli ultimi 3 tiri erano bagnati. Carini il primo e il secondo, anche se presentano a tratti roccia delicata (in particolare L2 e L3). Su L2 ci è rimasto in mano un bel sasso...
Anche le vicine buon compleanno e specchio delle mie brame erano bagnate.
con Pieter...! Un saluto a Ste, Mimma e Lavi :-)
Giudizio Complessivo :: **** / ***** stelle
Bella salita su roccia ottima per niente unta, peccato solo che sia corta!
La via attacca all'estrema sx della parete presso un vago diedro con della vegetazione alla base, dopo il settore degli itinerari sportivi.
Il primo tiro è di stampo alpinistico, in un bel diedro verticale con chiodatura mista a chiodi e qualche resinato, peccato che sia un poco sporco.
Poi l'itinerario si sviluppa lungo placche compatte di calcare bianco di ottima qualità. Bellissima la variante "Lasa a ca' el chaschett" che abbiamo seguito al posto dell'ultima lunghezza della via originale. Noi abbiamo unito il terzo tiro con quest'ultimo della variante, scalando quindi una bella lunghezza in placca di circa 45 mt, continua nelle difficoltà.
Nut e friend inutili, chiodatura mista a chiodi e resinati, soste ottime con catena ed anello. Discesa dal sentiero.
Con Donato...("Aiuto Eli...Tienimi! io volevo andare a fare la normale al Cinquantenario...!!")
in un fantastico venerdì rubato al lavoro...Grazie Marco! :-)
Giudizio Complessivo :: ** / ***** stelle
Purtroppo il gioco non vale la candela, avvicinamento laborioso e scomodo, pur avendo preso la funivia e avendo optato per le doppie nel canale urfido. La roccia su questa via è a tratti delicata (forse per via della abbondanti piogge di questa stagione). Inoltre al secondo tiro abbiamo reperito erroneamente la sosta della via Ad un Amico Lontano (che evidentemente incrocia Inaspittatamente tua) e abbiamo quindi salito il terzo tiro di quest'altra via (placca di 6a+ con spit distanti). Doppie buone su soste attrezzate.
Purtroppo anche la successiva discesa fino al parcheggio di Erna passando per la falesia dei Mirmidoni e poi nel bosco sottostante è una ravanata non da poco.
Con Pieter...in questo caso fido compagno di ravanate e di doppie in mezzo agli alberi in stile Tarzan...che caldo!!
Giudizio Complessivo :: *** / ***** stelle
La falesia è molto bella, in particolare il settore di dx dove si trovano tiri verticali davvero eleganti. Peccato che sia poco frequentata e quindi sia cresciuta un po' di vegetazione.
Ottima roccia e chiodatura. Un piacevole ritorno al calcare...in questo caso per nulla unto!
Giudizio Complessivo :: ***** / ***** stelle
Bella via su roccia ottima, i tiri sono tutti belli, specie nella seconda parte dopo la cengia mediana. Chiodatura ottima, inutili protezioni veloci. L'attacco è presso l'evidente spigolo rosso dell'avancorpo. Il sole arriva dopo le 10 e il primo tiro con il freddo si fa sentire... Al parcheggio alle 8.30 oggi 3 gradi...!
Con Pieter come sempre... Grazie x la bella giornata!
Giudizio Complessivo :: **** / ***** stelle
Bell'itinerario ai satelliti, continuo nelle difficoltà e mai banale, soprattutto perché i tiri sono interamente da proteggere (ci saranno sí e no 10 chiodi in tutto). Le soste sono ottime a spit. La via è logica ed è ottimamente proteggibile con friend, noi abbiamo usato una serie completa BD dal micro rosso al 3 (doppie misure 1 e 0.75). Abbiamo svolto la via dividendola in 8 tiri, sostando solo su soste a spit e calandoci in doppia sulla via di salita con 6 calate tutte ottime. La terminale d'attacco si passa bene anche se il canaloni del primo tiro è parecchio intasato dalla neve caduta i giorni scorsi, il resto della via è pulito. Tante cordate in giro ma non ci siamo dati fastidio. Il passo chiave del secondo tiro potrebbe essere 6b in libera... E non è facile da azzerare perché il chiodo è in alto e si rinvia solo dopo aver fatto buona parte del passo.
Una giornata fantastica senza una nuvola... Grazie Pieter di accompagnarmi in queste avventure! Bravo Fra che ha tenuto duro :-) ed un saluto a Luigi e Simone incontrati in discesa.
Giudizio Complessivo :: ***** / ***** stelle
Bellissima sita in ambiente magnifico, la roccia è davvero spettacolare: lame e fessure soprattutto, ma non manca la placca (secondo tiro). Ottima la chiodatura in perfetto stile Motto, sempre nel posto giusto. Qualche friend medio può servire se si vuole integrare lungo le numerose lame e fessure. Avvicinamento un po' laborioso ma comunque ben evidente (dopo il diedro/canale di accesso sono presenti numerosi ometti fino alla base). Occhio alle doppie (a noi la seconda si è incastrata), meglio farle sulla vicina Cristallina.
Con Pieter, super in forma. La nostra ormai consueta 2giorni al Dalmazzi non delude mai. Alè!!
Giudizio Complessivo :: **** / ***** stelle
Abbiamo fatto tappa in questo angolo della val Ferret durante la nostra salita per arrampicare al Dalmazzi. La via è ben attrezzata, le protezioni veloci inutili (in placca non si potrebbero comunque piazzare). Complessivamente bell'itinerario in placca, con un primo tiro in aderenza davvero impegnativo (il 6a gli va strettino..). Anche il terzo e il quarto tiro sono molto belli, con movimenti eleganti.
Con Pieter...a razzo! :-) alle 15.30 eravamo al Dalmazzi per la merenda!