Chi sono
Ciao, mi presento!
Sono Lizzy, malata di montagna... sia di rocce che di ghiaccio.
Pratico l'arrampicata su roccia sia in falesia che in montagna e l'arrampiacata su ghiaccio. Amo l'alta quota, le pareti nord e le vie alpinistiche (ma anche quelle moderne): insomma tutto quello che di bello c'è in montagna!
...uno dei miei posti preferiti? ...la Valle di Cogne!!
Le mie gite su gulliver
Giudizio Complessivo :: ** / ***** stelle
Purtroppo la via è parecchio muschiata. Saliti sin qui passando dal Primo Salto (passaggio della betulla), poi ci siamo spostati al secondo salto. Oggi tantissimi corsi in giro. Prima Uscita del CdR Sem 2014. Salita questa via con Fabio, bravo!
Giudizio Complessivo :: ***** / ***** stelle
Un'altra bellissima settimana a scalare sul calcare fantastico di San Vito.
Giorno 1: Riscaldamento al BUNKER, bella roccia (tanto per cambiare), gradi intorno al 6a / 6a+ / 6b, tiri vari sempre su buone prese e con qualche passaggio di forza.
Giorno 2: Tentata la via classica "Gioco d'Ombre" al Monte Monaco, ma che abbiamo abbandonato per la troppa verdura e la roccia a tratti assai delicata (sconsiglio di ripetere questo itinerario, con tutta la bella riccia che c'è attorno meglio lasciar perdere questa via)
Giorno 3: Pioggia :-( ...risolta con una camminata nella bellissima riserva dello Zingaro, con la stupenda Grotta dell'Uzzo.
Giorno 4: falesia Nuova Ossessione... forse tra le più belle della zona di San Vito, tanti tiri dal 6b al 7a+...tutti uno più bello dell'altro con magnifiche concrezioni e canne.
Giorno 5: all'immancabile Cattedrale, placche verticali super tecniche che richiedono piedi di piombo e avambracci di titanio. Una falesia certamente da non perdere.
Giorno 6: la mitica Crown of Aragorn, un ambiente naturale eccezionale...roccia rossa strapiobante con concrezioni e buchi. Se si scala al tramonto con il canto degli uccelli e la roccia infuocata dagli ultimi raggi di sole il posto diventa ancora più magico... consigliatissima!!
Giorno 7: ci siamo spostato verso Custonaci alla volta della bellissima falesia Never Sleeping Wall... un must per tutti colore che amano le canne e le concrezioni, qui ce n'è di tutte le forme e dimensioni, tiri entusiasmanti! Personalmente una delle falesie che ho preferito...una roccia così non l'avevo mai vista!
In compagnia del "dottor" Pieter :-) , Ste, Galipus ed il mitico Pep.
Una vacanza da incorniciare e da ripetere prestissimo! Grazie a tutti!
Giudizio Complessivo :: *** / ***** stelle
La via é interessante, bisogna saper pedalare senza incertezze su placche sprotette per diversi metri fino al 6a+.
Personalmente ho trovato più divertente la vicina ottobre rosso, molto più varia nello stile di arrampicata. Indispensabili friends micro per le fessure.
Con Stefano...sempre in forma!un slauto al Panta, Galipus e Antonio sulla vicina Ottobre Rosso :-)
Giudizio Complessivo :: **** / ***** stelle
La prima volta in questa falesia per me. Devo dire che è forse una delle più belle del lecchese.
I tiri sono vari, mai banali e ben chiodati. L'avvicinamento e il luogo appartato la rendono una falesia unica e quasi inaspettata. Oggi abbiamo fatto Ernestino (6a), Mizuto(6b), L'apparenza (6b) e Delfix(6c)
Con Pieter, ormai in forma smagliante! :-)
Giudizio Complessivo :: *** / ***** stelle
Giornata strappata alla pioggia, abbiamo scelto questa falesia perchè la roccia asciuga davvero molto velocemente (solo alcuni tiri con chiazze umide, ma il resto tutto ok).
Roccia buona e tiri vari, unica note: incongruenza dei gradi fra la guida di Versante Sud (Lario Rock falesie) e la relazione di Paolo&Sonja.
Provato Mushroom: se si prende diretto lungo la linea dei fix in uscita è 7a+ bello e pure duro, a destra è una farloccata...non ne vale la pena.
Grazie a Pieter, Galipus e Beppe
Giudizio Complessivo :: *** / ***** stelle
Nuova falesia nella zona del Pradello.
I tiri sono ben attrezzati anche se bisogna presatre attenzione ad alcuni tratti di roccia fragile, data anche la recente apertura della falesia.
Seconda volta per me in questo angolo soleggiato adatto pe questa stagione (la roccia asciuga molto veloceente). Riscaldamento veloce e poi provato Durex (7a): l'uscita in catena è il chiave...passo in super placca.
Grazie a Ste, Galipus, Beppe, Michele, Giordano...e a Lorenzo che ha cercato davvero di spiegarmi come passare sul chiave :-)
Grazie anche a Pieter, che per qualche ora ha potuto abbandonare le sudate carte.
Giudizio Complessivo :: *** / ***** stelle
Prima volta in antimedale x me, cominciamo da questa via che tutti dicono sia bella. A noi é piaciuta, anche se i tiri intetessanti sono di fatto solo il terzo e il quinto. Roccia buona, ma che non definirei bellissima.
La via é ben chiodata, inutili protezioni veloci. Se non si trova gente davanti, come nel nostro caso, si va via veloci e in breve si ridiscende alla base.
Con pieter, come sempre. In una giornata sorprendentemente primaverile!
Giudizio Complessivo :: ***** / ***** stelle
Splendida via su roccia ottima.
I primi 6 tiri sono tutti bellissimi, vari e mai banali. Roccia da urlo, con buchi, concrezioni ed un grip eccezionale.
La via è ottimamente attrezzata a spit, utile solo qualche friend per proteggere gli ultimi due tiri (comunque facili).
Consigliatissima!
Con Pieter, come sempre!
Un saluto a Galipus e Ste... buon 2014! W San Vito Lo Capo e il tufa-pulling ;-)
Giudizio Complessivo :: ***** / ***** stelle
Settimana scalatoria passata in questo bellissimo paradiso di roccia. Mai viste prima tante falesie tutte così belle, ogni tiro ha il suo perché!
Abbiamo scalato a Calamancina, Sinistra Pietraia, Pineta (tutte falesie lungo la scogliera di salinella), e poi nell'imperidibile zona di Monte Monaco, a Nuova Ossessione e alla Cattedrale nel deserto: falesie davvero uniche sia per la qualitá dei tiri che per l'ambiente bellissimo.
Consigliatissimo, una vacanza così sarebbe il sogno di ogni climber :-)
Grazie a Pieter, il compagno migliore. A Galipus, Pep, Ste e a tutto il gruppo! A San Vito torneremo di sicuro... anche x i cannoli ;-)
Giudizio Complessivo :: *** / ***** stelle
condizioni ghiaccio :: discrete
tipo ghiaccio :: bagnato
note su accesso stradale :: nessuno
quota neve m :: 1500
Cascata ancora un po' magra, ultimo tiro con ancora tanta acqua che scorre e buchi pieni di muschio...forse era meglio evitarlo calandosi direttamente su abalakov dopo il terzo tiro. Nota: la sosta da noi utilizzata in cima alla cascata per effettuare la prima delle calate NON é affidabile - tanti cordoni attorno ad un blocco di roccia apparentemente insicuro...a quanto pare poco più in alto, sul pianoro innevato, é presente una sosta migliore a spit -che noi però non abbiamo trovato. Le altre calate sono su spit, arrugginiti ma comunque ok. Portare cordini e mallion da sostituire per le calate...il tempo passa anche x loro! Nel complesso comunque un buon inizio!
Il lato dx orografico della Valnontey é quasi in condizioni, a sx invece meno ghiaccio.
Con Pieter, Ste e Quara..."jingle bells, jingle bells, jingle bells Rock!!"
Buona stagione a tutti!