Chi sono
Niente è peggio dello specchio e della copula.....
Le mie gite su gulliver
Giudizio Complessivo :: **** / ***** stelle
Grazie al signor Lanza che ci ha attrezzato questo bel parco giochi: solare e riparato dal vento.
Sul tiro difficile ,dopo ripetuti voletti, ho (ovviamente) azzerato il passo di 6b, che per il resto mi è sembrato un bel 6a, per di più con chiodatura a prova di coniglio, quindi molto adatta al sottoscritto. Disgaggiata una bella lama in uscita dal tiro.
Continuato con un paio di tiri qua e là, prima di correre al lavoro.
Con Pier Berto che non ha ancora capito che per mungere si va nella stalla.
Giudizio Complessivo :: ** / ***** stelle
La prima parte è molto bella e con pendeze molto dolci. Peccato per quei 10 Km di superstrada veramente pericolosi per il traffico pesante e veloce.
Al momento strada asciutta, niente neve.
Curiosità: si passa per Stella, paese natale del presidente Pertini. Casa natale e museo.
Giudizio Complessivo :: **** / ***** stelle
Del Vecchio probabilmente abbiamo fatto poco.
Primo tiro della Nadia che, per miei fumosi ricordi, mi è sembrato molto più bello del tiro del Vecchio: un po' più facile ma più continuo ed elegante ( si attacca alla sin del pilastrino originale).
Poi bel tiro del Vecchio
Poi tiro originale di destra, molto bello.
Poi su dritti, saltando una sosta, fino alla sosta del "nano liberato".
Poi su dritti seguendo una fila di spit (mancano le prime due placchette), passi 6a (+?).
Infine ultimo tiro breve facile.
Con Pier Berto.
Giudizio Complessivo :: **** / ***** stelle
Come ho già scritto modificando la relazione"Sono Buono" è diventata "Ero Buono". Con la ri-atrezzatura a fix è stata resa un po' più diretta e un po' più cattiva ,di qui il nuovo nome alla partenza. Comunque molto bella.
Anche la Pertica, pur con tutti i suoi difetti, mi è piaciuta.Anche perché dopo i 4 tiri di Ero Buono non avrei più retto lo stress fisico, mentre sulla Pertica l'impegno è soprattutto psicologico.
Con Emanuele.
Giudizio Complessivo :: *** / ***** stelle
Eravamo venuti per fare la Flavia ma non sapendo di questa "apertura" abbiamo seguito la fila di resinati.
Al momento la via è tutta ottimamente attrezzata i, ma credo che rimanga poco della originale via Flavia.
La via originale penso seguisse i punti deboli della parete, che ora si intuiscono a distanza dalla fila di resinati, e non sono attrezzati.
Gli unici due tiri che ho riconosciuto come quelli della vecchia relazione in mio possesso sono il primo e quello difficile 6c/A2.
Un problema sono le numerose file di resinati che corrono una vicino all'altra, ed è richiesta un po' di intuizione per capire qual è la via giusta. Inoltre spesso i punti deboli si trovano un po' a lato della fila di resinati che spara dritto in mezzo a placchette bombate.
Alla fine probabilmente abbiamo seguito la via descritta sul sito, e anche sulla gradazione concordo.
Se non possedete un solido 6c scordatevi di azzerare il tiro difficile, chiodato lungo, portare due staffe.
Che dire , indubbiamente bella via , ma non quello che mi aspettavo. Per me un po' al limite.
Con Umberto Bado che ovviamente si è beccato il tiro duro, e me lo ha lasciato attrezzato in modo veramente signorile.
Giudizio Complessivo :: **** / ***** stelle
Siccome dopo aver salito (per sbaglio) la Flavia.2 non ero ancora abbastanza distrutto, Umberto ha pensato di portarmi qui per darmi il colpo di grazia.
Invece.... sorpresona: splendida via, su difficoltà classiche, attrezzata il giusto, lunga il giusto per finire la giornata. Il tiro del diedro, brutto a vedersi, è bellissimo da fare.
Fatto l'attacco originale, usciti per la Mariangela, come descritto in relazione. Comoda discesa sul versante nord.
Sciabilità :: / ***** stelle
osservazioni :: sentito assestamenti
neve (parte superiore gita) :: altro
neve (parte inferiore gita) :: fresca (24-48 h) umida
note su accesso stradale :: assolutamente termiche
quota neve m :: 1700
attrezzatura :: scialpinistica
Finalmente una bella nevicata, 50 cm ci stanno tutti. Il vento nel bosco ha accumulato, in alto ha spazzato.
Questa mattina itinerario intonso, ho cominciato a battere, dopo 5 ore e 900m di dislivello mi sono fermato, anche perchè appena la pendenza ha cominciato ad aumentare ha sentito due assestamenti da paura (una decina li avevo già sentiti sul piano).
Discesa: in alto ho seguito la mie tracce, accumuli e crosticina da vento fastidiosa; nel bosco discesa spettacolare, rigorosamente sulla massima pendenza, la neve non è polvere ed è già un po' umida.
Per l'Entrelor metà del lavoro è fatto, ma fare molta attenzione al rischio valanghe.Il vento ha lavorato molto.
Sciabilità :: *** / ***** stelle
osservazioni :: nulla di rilevante
neve (parte superiore gita) :: polverosa
neve (parte inferiore gita) :: molto bagnata
note su accesso stradale :: meglio le termiche
quota neve m :: 1400
attrezzatura :: scialpinistica
Chi mi ha preceduto ha già detto tutto. Per due terzi bella neve, in basso evitare il bosco, si tocca.
La neve caduta è veramente poca e in basso era già marcia. Comunque gita consigliabile.
Giudizio Complessivo :: **** / ***** stelle
Bel giro: panoramico , solare, oggi molto caldo. Sentieri sempre evidenti, ben segnalati. Neve praticamente assente. La vera chicca è la bella mulatiera lastricata che sale da Bracchio all'alpe Vercio.
Ho fatto anch'io la bella traversata. Al ritorno salito al Pizzo Faié, sceso all'alpe Ompio, poi appena inizia l'asfalto,sulla destra, una scritta "CAI" rossa su segnale stradale indica il sentiero che, a destra della strada, porta alla cappella dell'Erfo. Dalla cappella una palina indica il sentiero A54 per Bracchio. Questi ultimi sentieri sono poco o niente segnalati ma sempre ben evidenti.
Giudizio Complessivo :: / ***** stelle
Mi chiedevo come mai nessuno avesse postato questo itinerario, che sulla carta sembra molto logico. Ora lo so. E' una schifezza.
Iniziata come gita pomeridiana è finita come gita notturna. Mi sono ritrovato a ravanare per ore in mezzo a pietroni e vegetazione con un palmo di neve. Al colle delle Lunelle, ormai al buio, finalmente ho trovato un sentiero che per fortuna è ottimamente segnalato. Alla fine mi sono sbattuto per più di 8 ore e mi è pure piaciuto. Ma non metto stelle...de gustibus...
la cresta verso Lera e Lunelle
[visualizza gita completa]