Chi sono
Niente è peggio dello specchio e della copula.....
Le mie gite su gulliver
Sciabilità :: **** / ***** stelle
osservazioni :: visto valanghe a pera esistenti
neve (parte superiore gita) :: fresca (24-48 h) umida
note su accesso stradale :: asfalto pulito fino a san Bernolfo.NESSUN DIVIETO
quota neve m :: 1700
attrezzatura :: scialpinistica
Salito per il vallone di Collalunga.Sci ai piedi da S. Bernolfo. Grazie all'esposizione solare, la neve è già abbastanza trasformata e penso che potrà solo migliorare nei prossimi giorni.
Dalla vetta ho seguito due tracce che scendevano a Nord direttamente sul vallone di Barbacana. Circa 150m di ripido abbastanza benigno, poi belle pendenze sostenute. La neve recente ha tenuto per più di 500m, era solo un pò umida; poi marcia divertene. 10 minuti a spalle.Su questo versante la neve non è ancora trasformata e in basso segnata da molte tracce che scendono dal vallone della Seccia e dalla Rocca Negra.
Sciabilità :: **** / ***** stelle
osservazioni :: visto valanghe a pera esistenti
neve (parte superiore gita) :: primaverile
neve (parte inferiore gita) :: primaverile
note su accesso stradale :: pulita fino a pra claud
quota neve m :: 1900
attrezzatura :: scialpinistica
La neve comincia dove si lascia la strada, a m 1950. Poi è abbondante. Un paio di buchi all'inizio. A spalle per 50 min.
La neve è primaverile non ancora del tutto trasformata, ma anche scendendo tardi (mi vergogno a dire l'ora) era molto divertente, anzi si sciava bene anche in mezzo ai gnocchi di vecchie valanghe.
Noto che quest'anno numerose grosse valanghe sono scese fino al centro del vallone su tutto il percorso.
sciabilità :: / ***** stelle
MIRACOLATO!!!
Quando ero circa a metà del canale di sinistra tutto il pendio, me compreso, è venuto giù. Per 150m son stato dentro la slavina.
NESSUNA SCUSA:mi ero reso conto di essere su di una placca a vento, ma pensavo "ancora un metro e sono fuori".Me la sono cavata con una caviglia che è un pallone.
L'utile morale della mia storia poterebbe essere: è sempre quel metro in più che ci frega. Meditate!!
Il buon gbona che di solito è il mio diavolo tentatore, oggi probabilmente è stato il mio angelo protettore.
Sciabilità :: *** / ***** stelle
osservazioni :: visto cadere valanghe a pera
neve (parte superiore gita) :: fresca (24-48 h) umida
neve (parte inferiore gita) :: fresca (24-48 h) umida
quota neve m :: 1300
attrezzatura :: scialpinistica
Troppa neve, troppo umida.Me la son battuta tutta con 40-60 cm di fresca pesante già al mattino. Un bel culo degno di miglior causa. Mi son fermato sotto le rocce sommitali, perché c'è un limite a tutto e il traverso sotto le rocce era pericoloso.
In discesa qualche bella curva dove la pendenza lo permetteva (di qui le ***), dove si addolciva obbligatorio seguire la traccia di salita.
Sciabilità :: *** / ***** stelle
osservazioni :: visto valanghe a pera esistenti
neve (parte superiore gita) :: primaverile
neve (parte inferiore gita) :: primaverile
quota neve m :: 1200
attrezzatura :: scialpinistica
Ho seguito una variante all'itinerario proposto, che a giudicare dalle abbondanti tracce presenti è quella più frequentata.
Invece di raggiungere la palazzina Sertorio ho attraversato il fiume all'alteza dell'alpe Sellerey a valle, e di qui ho risalito il pendio Nord su bei pendii aperti.
La neve probabilmente sarebbe stata una primaverile un pò molle ma divertente, ma una luminosità lattescente non mi
ha permesso di apprezzare.
Sciabilità :: *** / ***** stelle
osservazioni :: nulla di rilevante
note su accesso stradale :: pulito
quota neve m :: 1600
attrezzatura :: scialpinistica
Aria fredda, sole caldo.
Auto a Posseil, poi 10 min a piedi.
Da 3 a 10 cm di fresca sul percorso caduta nella notte. La gita mi sembra sicura, eccetto gli ultimi 100m prima della cresta dove è un pò gonfio.
Discesa diretta dalla vetta : primi metri attenti ai sassi nascosti,poi sottile farina su fondo morbido (che richiede una sciata un pò fisica), poi farina su fondo che tiene, nel bosco crosta e qualche tratto di polvere,poi primaverile.
Nel complesso molto divertente su belle pendenze, ma il sole picchia di brutto e cambierà in fretta.
Sciabilità :: **** / ***** stelle
osservazioni :: nulla di rilevante
neve (parte superiore gita) :: polverosa
neve (parte inferiore gita) :: polverosa
quota neve m :: 1200
attrezzatura :: scialpinistica
Oggi ho disceso i canali nord del monte Bert e del monte Baret, che ho scoperto leggendo tra le righe delle vie normali. In effetti sul sito sono poco evidenziati ma meritano veramente. Il più bello è sicuramente il canale del Bert che non è 400m (400m è la parte più ripida, fino alla congiunzione con quello del Baret) ma 700m sempre su belle pendenze.
Per intenderci è il canale, sempre in ombra, proprio davanti al parcheggio di Preit.
Il canale del Baret invece non si vede, ma si distacca verso sin a metà del precedente è un pò piu facile ma sempre su pendenze di sodisfazione.
Sono sempre in ombra e penso che la polvere si mantenga a lungo
Oggi sono stato graziato da una breve finestra di sole che mi ha accompagnato durante la salita della via "normale" al Bert e nella discesa della prima parte del canalone nord. Poi ho ripellato e salito al Baret, quindi discesa tutto d'un fiato fino in fondo tra nebbie vaganti.
Ottime cundi nel Bert: bella polvere e le vecchie tracce non disturbano
Un pò piu ravanato il Baret che à più stretto.
Ambedue sono tracciati anche in salita.
Sciabilità :: *** / ***** stelle
osservazioni :: nulla di rilevante
neve (parte superiore gita) :: polverosa
neve (parte inferiore gita) :: polverosa
quota neve m :: 1200
attrezzatura :: scialpinistica
In salita ottima traccia veloce e sicura.
Per la discesa ho optato per il vallone della Mirà che purtroppo è ormai tutto tracciato. Comunque mi sono divertito molto, la neve è ancora polvere, e tratti intonsi si trovano ancora, ma le **** non ci stanno.
I primi 50-100m sono davvero proprio sassi oggi mascherati ad arte dalla leggera nevicata della notte........
sciabilità :: ***** / ***** stelle
osservazioni :: nulla di rilevante
neve (parte superiore gita) :: fresca (24-48 h) asciutta
neve (parte inferiore gita) :: fresca (24-48 h) umida
note su accesso stradale :: problematico
quota neve m. :: 1300
Sono salito e sceso un pò dappertutto, sempre su neve benigna.
Finché, con le ombre della sera, presenze indecifrabili mi hanno riaccompagnato a valle.
Solo, con le mie proiezioni psichiche.
A nord la polvere terrà, al sole sta trasformando, ma come tutti sanno, niente è più effimero dell'Appennino.
Ho dovuto lasciare l'auto alla prima e unica piazzola che si incontra lungo la strada per il Brallo (palina indicatrice per Lesima).Oltre è impossibile invertire la marcia. >Ma oggi una turbina stava lavorando.
Sciabilità :: *** / ***** stelle
osservazioni :: visto valanghe lastroni esistenti
neve (parte superiore gita) :: crosta portante
neve (parte inferiore gita) :: crosta non portante
quota neve m :: 1800
attrezzatura :: scialpinistica
Da mandriou sci ai piedi. Salito su buona crosta. usati coltelli.Ultimi 50-100m a piedi vento=no neve.
Sono sceso su una crosta che ha tenuto, coperta da un leggero strato a tratti molle a tratti asciuto. comunque sempre una sciata attenta perche ogni tanto, all'improvviso, si sfondava ed erano guai.
Ultimo tratto sotto gli alpeggi sfondone insciabile