Chi sono
Niente è peggio dello specchio e della copula.....
Le mie gite su gulliver
sciabilità :: ***** / ***** stelle
osservazioni :: nulla di rilevante
neve (parte superiore gita) :: fresca (24-48 h) asciutta
neve (parte inferiore gita) :: fresca (24-48 h) umida
note su accesso stradale :: problematico
quota neve m. :: 1300
Sono salito e sceso un pò dappertutto, sempre su neve benigna.
Finché, con le ombre della sera, presenze indecifrabili mi hanno riaccompagnato a valle.
Solo, con le mie proiezioni psichiche.
A nord la polvere terrà, al sole sta trasformando, ma come tutti sanno, niente è più effimero dell'Appennino.
Ho dovuto lasciare l'auto alla prima e unica piazzola che si incontra lungo la strada per il Brallo (palina indicatrice per Lesima).Oltre è impossibile invertire la marcia. >Ma oggi una turbina stava lavorando.
Sciabilità :: *** / ***** stelle
osservazioni :: visto valanghe lastroni esistenti
neve (parte superiore gita) :: crosta portante
neve (parte inferiore gita) :: crosta non portante
quota neve m :: 1800
attrezzatura :: scialpinistica
Da mandriou sci ai piedi. Salito su buona crosta. usati coltelli.Ultimi 50-100m a piedi vento=no neve.
Sono sceso su una crosta che ha tenuto, coperta da un leggero strato a tratti molle a tratti asciuto. comunque sempre una sciata attenta perche ogni tanto, all'improvviso, si sfondava ed erano guai.
Ultimo tratto sotto gli alpeggi sfondone insciabile
Sciabilità :: **** / ***** stelle
neve (parte superiore gita) :: fresca (24-48 h) asciutta
neve (parte inferiore gita) :: fresca (24-48 h) umida
note su accesso stradale :: pulito
quota neve m :: 1600
attrezzatura :: scialpinistica
Ottima farina da cima a fondo.Per la verità in basso comincia ad essere un pò pesante.Oggi temperatura mite.
Per la cronaca: sono sceso per un canale un pò a destra (orog.)della vetta , l'unico non tracciato dai numerosi elicotterai, primi metri ventati.
Sciabilità :: * / ***** stelle
osservazioni :: sentito assestamenti
neve (parte superiore gita) :: crosta non portante
neve (parte inferiore gita) :: polverosa
quota neve m :: 1600
attrezzatura :: scialpinistica
Discesa da incubo...la peggiore della mia vita...ogni tipo di crosta...fetente... infida...pura sopravvivenza...le mie povere ginocchia! Il vento e il sole hanno fatto un macello.
Vatti a fidare delle imbeccate degli amici.
Nel bosco si trova ancora un pò di polvere, ma è breve.
Ovviamente solo io sul percorso che comunque è molto bello e solare
sciabilità :: **** / ***** stelle
osservazioni :: nulla di rilevante
neve (parte superiore gita) :: fresca (24-48 h) asciutta
neve (parte inferiore gita) :: fresca (24-48 h) umida
Bella neve su tutto il percorso, da 20 a 40 cm di fresca su fondo portante dall'inizio alla fine.Nota dolente: ho dovuto battermi tutto il canale.
In discesa nella parte bassa ho seguito delle tracce molto a dx del canale che portano quasi al parcheggio: bosco ripidissimo ma anche qui bella neve.
Il canale mi è sembrato sicuro, ho mosso un pò di neve ma solo strati superficiali.
Sciabilità :: *** / ***** stelle
osservazioni :: visto cadere valanghe a lastroni
neve (parte superiore gita) :: fresca (24-48 h) umida
neve (parte inferiore gita) :: molto bagnata
note su accesso stradale :: nessun problema
quota neve m :: 1400
attrezzatura :: scialpinistica
Gli 11 gradi alla partenza non lasciavano presagire niente di buono, ma in alto la neve ha tenuto abbastanza e in basso era marcia sciabile.Saliti e scesi a piedi dalla punta lungo la cresta,unico punto battuto dal ventaccio.
PERICOLI: abbiamo staccato una slavinetta tutto sommato innocua nel pendio di accesso alla cresta.
La vera CRETINATA l'abbiamo fatta scendendo nel canale del torrente che si intuisce sulla sin salendo, e che in salita non si riesce a valutare.Era pieno di valanghe recentissime(!!!) e siamo stato obbligati a tagliare alcuni pendii veramente pericolosi.
Folto gruppo proveniente da ogni angolo della provincia di Alessandria e un gruppo di Piacenza che ringraziamo per aver tracciato fino in vetta
Sciabilità :: *** / ***** stelle
osservazioni :: nulla di rilevante
neve (parte superiore gita) :: crosta portante
neve (parte inferiore gita) :: polverosa
note su accesso stradale :: pulito
quota neve m :: 1200
attrezzatura :: scialpinistica
Ambiente molto bello,ma per lo sci non è un gran che.
Dalle baite del Pra del Fondo ho seguito una traccia recente che aggirava sula sin la parete rocciosa sovrastante le baite. Indispensabili, per lo meno per me, i coltelli.
Dalla baite in su il vento ha lavorato molto creando in molti punti un vero mare in burrasca.
Sono sceso sul canale che va a finire sulle baite dell'Albergian (quello descritto nella relazione di salita), cercando di concatenare i punti in cui il vento aveva lisciato. Da queste baite in giù la neve è ancora polvere ma la natura del terreno non permette molte varianti rispetto alla traccia di salita.
Tutto l'itinerario è all'ombra.
Le*** sono per inguaribili ottimisti
Sciabilità :: *** / ***** stelle
osservazioni :: nulla di rilevante
note su accesso stradale :: utili termiche
quota neve m :: 1300
attrezzatura :: scialpinistica
Partito sci ai piedi da San Sebastiano.
Salita e discesa per il canale nord-ovest.
I numerosi passaggi, il vento,e un lieve rialzo della temperatura, hanno rovinato l' itinerario.
Per trovare un pò di neve buona sono finito nella boschina.
Le tre selle sono fin troppe. Sconsigliata.
Giudizio Complessivo :: **** / ***** stelle
Partito in MTB da Thures. Sono 10,5 Km ben pedalabili fino al cartello per il colle del Pelvo. Non si capisce se in val di Tures c'è il divieto per le auto o no. Salito alla Serpentiera partendo dal colle: il primo salto di roccia presenta passi di 1° e la roccia non è troppo marcia. Il secondo salto l'ho aggirato sulla dx. Sono salito pure sul Pelvo: traccia su sfasciumi. Tutto pulito e asciutto, un pò di neve suo versanti nord
Giudizio Complessivo :: **** / ***** stelle
Un giro veramente selvaggio. Al momento in ottime condizioni nonostante le recenti nevicate. I dislivelli non sono eccessivi, ma lo sviluppo e la qualità dei sentieri lo rendono faticoso.
Ho percorso l'itinerario da solo, cosa che sconsiglio, perchè per evitare l'attraversamento dei ghiacciai ho fatto delle varianti più faticose e a tratti esposte del dovuto.
in effetti il mio progetto originario era differente.
Il primo giorno dalla Bachli hutte ho tentato di raggiungere direttamente la Grueben hutte tramite la Und. Bachli liken (2746m) ma dopo aver disceso il pendio verso nord (100m misto esposto) ho scoperto che la corda fissa che attrezzava gli ultimi 20 m prima del ghiacciaio era tagliata e non avendo la corda per una doppia di 20m ho dovuto tornare sui miei passi a dormire alla Bachli hutte.
bachlital
bachlihutte-al centro ob bachli like
[visualizza gita completa]