Chi sono
Niente è peggio dello specchio e della copula.....
Le mie gite su gulliver
sciabilità :: **** / ***** stelle
osservazioni :: nulla di rilevante
neve (parte superiore gita) :: fresca (24-48 h) asciutta
neve (parte inferiore gita) :: crosta portante
note su accesso stradale :: pulito fino a Riale
Ottime condizioni nel canale il caldo non ha lavorato.
Si alternano tratti di polvere un pò lavorata dal vento a crosta-velluto. Sciata sempre piacevole e tecnica.
Dal Maria Luisa in giù brutta crosta che non aveva mollato,comunque c'è sempre la stradina.
forchetta Kastelhorn (foto Grassi)
forchetta Kastelhorn canale ovest (foto Grassi)
Sciabilità :: *** / ***** stelle
osservazioni :: provocato fratture al manto
neve (parte superiore gita) :: crosta non portante
neve (parte inferiore gita) :: crosta non portante
note su accesso stradale :: pulito
quota neve m :: 1300
In salita fino al rifugio ottima traccia dei tre che ci hanno preceduto. Dal rifugio nessuna traccia recente, il vento aveva creato pericolosi accumuli. Siamo saliti sfruttando i dossi su cui il vento aveva spazzolato. Su qualche breve tratto ci è comunque sembrato di esserci presi qualche rischio di troppo. Finchè non son arrivate due motoslitte che hanno sorrazzato su tutto il pendio senza far partire nulla.Mah!?
Siamo saliti oltre il colle fino ad un dosso a quota 2850 sulla cresta del monte Chenaille.
Quantomai difficile il giudizio sulla discesa: neve di tutti i tipi ma mai bella, su cui sono comunque riuscito a divertirmi. Decisamente diversa l'opinione del mio più esigente compagno che ha mugugnato per tutta la discesa.
Con queste temperature e questa esposizione le condizioni cambieranno rapidamente.
Sciabilità :: **** / ***** stelle
osservazioni :: nulla di rilevante
neve (parte superiore gita) :: polverosa
neve (parte inferiore gita) :: polverosa
note su accesso stradale :: pulito
quota neve m :: 1200
Bella neve su tutto il percorso. Ancora un po di spazi vergini. Bel meteo, bella gita. Comunque 2/3 di sviluppo e metà del dislivello si fanno su strada.
Con Davide con la tavola.
Sciabilità :: *** / ***** stelle
osservazioni :: nulla di rilevante
neve (parte superiore gita) :: crosta portante
neve (parte inferiore gita) :: fresca (24-48 h) umida
note su accesso stradale :: utili termiche
quota neve m :: 1500
Soggettivamente avrei dato le **** perchè sono riuscito a divertirmi.
Oggettivamente il vento in alto e il caldo in basso hanno lavorato abbastanza.
Oggi una decina di persone in vetta.
La discesa è ormai molto segnata.
Per finire un paio di fuoripista sugli impianti di Prali dove sono riuscito a trovare ancora bella polvere.
Sciabilità :: **** / ***** stelle
osservazioni :: nulla di rilevante
neve (parte superiore gita) :: fresca (24-48 h) asciutta
neve (parte inferiore gita) :: fresca (24-48 h) asciutta
note su accesso stradale :: utili termiche
quota neve m :: 1500
Si parte senza problemi dal campeggio di Ruà.
Splendida neve gli ultimi 100m un pò crostosa.
Sciabilità :: *** / ***** stelle
osservazioni :: nulla di rilevante
neve (parte superiore gita) :: crosta portante
neve (parte inferiore gita) :: crosta portante
note su accesso stradale :: pulito
quota neve m :: 1600
Viozene, ore 9,30, temperatura -11, io e il Bona guardiamo sconsolati i prati che sembrano arrivare fin sotto le rocce della cima delle Colme.
Con incrollabile ottimismo ci carichiamo tutto in spalla e partiamo.
Fino a 1900m camminiamo sull'erba, poi coi ramponi su una crosta durissima fino in vetta. Tutto l'itinerario è al sole che un pò aiuta.
Discesa: fino alla bocchetta delle Scaglie crosta durissima un pò irregolare ma sciabile.
Dalla bocchetta in giù ha mollato quasi niente ma la superficie è liscia e, quando scopriamo che le lamine tengono, ci esaltiamo. Seguendo le lingue arriviamo sci ai piedi a 1550m.
Con queste condizioni assolutamente vietato cadere.
Col clinometro ho misurato queste pendenze: poco più di 30°nel canale, con 50 metri a 40°
Foto e altre amenità tra breve su " "
Sciabilità :: *** / ***** stelle
osservazioni :: visto valanghe a pera esistenti
neve (parte superiore gita) :: crosta portante
neve (parte inferiore gita) :: crosta portante
note su accesso stradale :: pulito
quota neve m :: 1300
Calma di vento, temperatura fredda: la crosta non ha mai mollato. La superficie della neve è comunque abbastanza liscia e permette sempre una sciata abbastanza piacevole.
Discesa dalla vetta sci ai piedi.
I primi 50 minuti si fanno su strada innevata.
Sciabilità :: *** / ***** stelle
osservazioni :: nulla di rilevante
neve (parte superiore gita) :: crosta portante
neve (parte inferiore gita) :: crosta portante
note su accesso stradale :: pulito
quota neve m :: 1300
Salito al Giosolette con numerosa compagnia. Disceso 300 metri e risalito, ramponi ai piedi al Creusa.
Bella discesa su crosta durissima ma abbastanza liscia.
Anche in basso evitando le tracce sciata discreta.
Con queste condizioni anche sull'innocuo Creusa è meglio non cadere.
Sciabilità :: ** / ***** stelle
osservazioni :: nulla di rilevante
neve (parte superiore gita) :: crosta non portante
neve (parte inferiore gita) :: crosta portante
note su accesso stradale :: pullito
Arrivato in cresta sono stato fermato dal vento fortissimo.
In discesa:i primi 400 m di disl. crosta fetente e accumuli da vento, gli ultimi 300 m teneva un pò di più e ho quasi sciato. Mi aspettavo queste condizioni, ma con una giornata così non potevo rimanere a casa.
Comunque la neve è tanta e il caldo non la ha portata via.
Sciabilità :: **** / ***** stelle
osservazioni :: nulla di rilevante
neve (parte superiore gita) :: fresca (24-48 h) asciutta
neve (parte inferiore gita) :: fresca (24-48 h) asciutta
note su accesso stradale :: pulito
quota neve m :: 1600
Primi 100 m ventata liscia. Poi polvere di tipo vario ma sempre divertente. Da metà in giù se non si scia leggeri si tocca qualche sasso.Almeno in 8 sono saliti dagli impianti.
Noi tre siamo saliti da Laval. Con Mauro e Gianguido.