Chi sono
Niente è peggio dello specchio e della copula.....
Le mie gite su gulliver
Giudizio Complessivo :: **** / ***** stelle
Bella successione di tiri, tecnicamente vari ed omogenei nelle difficoltà. I due passi più difficili,più o meno 6a, sul 10° e 13° tiro sono azzerabili.Protezioni in stile Michelin: ben protetti i tratti impegnativi, molto lunghe sul facile,l'aspetto del materiale consiglia di non volare.
Quasi tutte le soste su ampie cenge boscose.
Al momento è ancora presente qualche colata di acqua ma non infastidisce.
Comoda la discesa a piedi: dall'uscita bisogna traversare verso sin., pochi metri in salita poi a lungo in piano fino a superare l'ultimo sperone di roccia (rari bolli blu e qualche ometto), qui si incontrano i grossi bolli della ferrata.
In compagnia di Dario
Sciabilità :: **** / ***** stelle
osservazioni :: nulla di rilevante
neve (parte superiore gita) :: crosta portante
neve (parte inferiore gita) :: primaverile
note su accesso stradale :: in auto fino a m1725
quota neve m :: 1800
Partenza tardiva causa lavoro notturno (batto).
Parto dall'auto più 0 meno alle 11 in mezzo a prati con bei fiorellini, in minigonna...ops...pardon volevo dire pantaloni corti che terrò fino in vetta.
Spero di essere graziato dall'esposizione NO.
Ore 13,15 inizio la discesa: i primi 100-200m la crosta non è portante,poi migliora decisamente regalandomi una discesa spettacolare. Mi sono tenuto sul lato sin. orog.
Giunto a 2000m risalgo al Pintas. Lo scopo è dimostrare una mia personale teoria per cui sui pendii sud la neve più è marcia più è divertente.
Ore 15,15 inizio la discesa: in effetti 500 m di granita veramente piacevole.
PS è ovvio che le mie scelte bizzarre non devono essere prese ad esempio.
La regola giusta è sempre quella: parti presto e torna presto...soprattutto torna!
Giudizio Complessivo :: **** / ***** stelle
Il primo passo della Meneghin distruggerebbe psicologicamente un toro.
Non farsi intimorire poi migliora.
Concatenate L3 L4 saltando un paio di rinvii senza particolari attriti.
L5 presenta solo brevi passi di 5+, è molto lungo ma le corde scorrono bene.
L6 invece è un 6a molto continuo con protezioni abbastanza severe.
L7 spettacolare ma facile.
Col fido Dario che si è tirato il tiro difficile.
Ps 25 anni fa ho fatto la "via della parete nera": su tutta la via c'erano 6 o 7 chiodi fetenti soste incluse.
A vederla oggi mi sento un miracolato.
sciabilità :: **** / ***** stelle
osservazioni :: nulla di rilevante
neve (parte superiore gita) :: recente leggera/asciutta
neve (parte inferiore gita) :: recente leggera/asciutta
note su accesso stradale :: pulito fino a Pra Claud
quota neve m. :: 1600
Partito sotto una fitta nevicata e nella nebbia spessa alla volta della Chalanche ronde, come al solito mi sono clamorosamente perso ed ho percorso l'itinerario descritto nella relazione.
Giunto a quota 2700 dopo lungo macerarmi, vista l'incertezza dei luoghi,la fitta nebbia e l'horror vacui sotto i miei piedi, con la picca mi son fatto una bella piazzola ( fin qui le pendenze non superano i 35°) e mi sono attrezzato da ripidista della domenica.
Contro ogni previsione ne è uscita una discesa bellissima: 15 cm di polvere su fondo duro, qualche grumo di slavina non infastidiva troppo. Sono sceso fino a quota 2100, ho ripellato e sono risalito alla Gardiol e di nuovo discesa splendida per i pendii volti a est. Neve fin quasi all'auto ma ancora per poco.
Dal basso, durante una parziale schiarita, mi è parso che mancasse veramente poco all'uscita del canale ma non posso dire di aver visto l'uscita in cresta.
PS dopo ricerca in rete ho trovato relazione e foto del canale che allego.
Giudizio Complessivo :: **** / ***** stelle
Siamo arrivati "solo" in cima al fungo, a quel punto io ero abbastanza cotto.
Bella via, omogenea nelle difficoltà (eccetto l'ultimo tiro del fungo, facilmente evitabile).
Le difficoltà sono obbligatorie.
Abbiamo concatenato senza grossi problemi L1+L2 e L12+L13.
Su L11 le corde fanno un attrito veramente al limite.
Roccia asciutta dappertutto
In compagnia di Dario.
Sciabilità :: *** / ***** stelle
osservazioni :: nulla di rilevante
neve (parte superiore gita) :: accumuli o lastroni
neve (parte inferiore gita) :: primaverile/firn
note su accesso stradale :: pulito
quota neve m :: 1400
Dove il vento ha pulito: firn durissimo in alto e ammorbidito in basso.
Dove il vento ha accumulato: anche 20 cm di neve recente abbastanza pesante. Il tutto richiede sempre una sciata attenta.
Sotto i 1900 marcio divertente.
Con Valter.
Sciabilità :: **** / ***** stelle
osservazioni :: nulla di rilevante
note su accesso stradale :: pulito
quota neve m :: 1300
Confermo le buone condizioni dei giorni precedenti.
Iniziata discesa alle ore 13.30 col sole.
Su quasi tutto il percorso c'è uno straterello di neve fresca su fondo portante. Ovviamente non è polvere invernale e non permette qualsiasi cosa.
Comunque sciata molto piacevole.
Sciabilità :: *** / ***** stelle
osservazioni :: visto valanghe a pera esistenti
quota neve m :: 1500
Caldo, umido, nebbia, pioggia, neve...Perfetto!
Condizioni ideali per una gita di inizio primavera.
La neve: sopra i 2000 5 cm di fresca su fondo portante, sotto i 2000 marcione veramente infido.
Giudizio Complessivo :: **** / ***** stelle
L'attacco è facilmente reperibile se si fa il primo tiro della grimonet (40m 5+/6a) indicato da una G bianca scolorita, fila di golfarini resinati, l'ultima fila a dx della placca. Dalla sosta su alberi spostarsi 5m a sin e prendere il canale un pò terroso senza protezioni in loco 3+.
Contrariamente a ciò che mi era stato detto la via non è affatto unta.
I primi 2 tiri sono un pò da giardinieri ma poi prende tono e slancio.
Il tiro di 6b-6c e quello più in alto di 6a(?) non mi sono parsi facilmente azzerabili ed ho utilizzato con piacere due staffe estemporanee.
Un ringraziamento ad Emanuele che da vero signore si è tirato da primo solo i due tiri più difficili lasciando a me il resto.
sciabilità :: *** / ***** stelle
osservazioni :: nulla di rilevante
neve (parte superiore gita) :: recente leggera/asciutta
neve (parte inferiore gita) :: recente leggera/asciutta
note su accesso stradale :: pulito
quota neve m. :: 1500
Il freddo lavora bene nel canale e mantiene la neve morbida.
Purtroppo i passaggi sono ormai numerosi, oggi oltre a me altri 4 tutti sul ramo di sin. In alto attenzione a non allargare troppo sui lati perchè la polvere nasconde qualche sasso.
Comunque piacevolissima discesa.