Chi sono
Niente è peggio dello specchio e della copula.....
Le mie gite su gulliver
Sciabilità :: *** / ***** stelle
osservazioni :: nulla di rilevante
note su accesso stradale :: pulito fino all'area pic nic di Gillo
quota neve m :: 700
Ho percorso in salita e in discesa l'itinerario come descritto da Campana e la mia impressione è che si tratti di un itinerario abbastanza impegnativo, più adatto a chi cerca l'avventura e la solitudine piuttosto che a chi cerca una bella sciata.
-In salita: ho seguito la traccia presente che mi è sembrata logica. Si sale in un bosco molto ripido e fitto fino a 1450m poi il terreno si apre un pò. Mi sono fermato a 1900m causa problemi ad un attacco ma sarei salito al massimo altri 100m causa accumuli.
-Discesa: fino a 1400m bella sciata su buona polvere.
Da 1400 in giù recente-umida-bagnata-crostosa-non portante-marcetta-divertente-fetente-bastoncino rotto-no i crampi no! Per di più nel bosco si viaggia quasi sempre in diagonale.
Le *** perchè riesco a divertirmi sempre.
Sciabilità :: **** / ***** stelle
osservazioni :: visto valanghe a pera esistenti
neve (parte superiore gita) :: recente leggera/asciutta
neve (parte inferiore gita) :: recente leggera/asciutta
note su accesso stradale :: pulito
quota neve m :: 1300
Discreto affolllamento oggi nella comba, tutti diretti al mont Flassin. Solo il Carlo ed io abbiamo optato per il mont Vertosan: gita decisamente più diretta e meno esposta al sole. Usciti direttamente sull'anticima a destra (salendo) del colle di Vertosan soluzione più sciistica della vetta vera. Splendida discesa direttamente dalla vetta, anche se la neve ormai non è piu vera polvere.
Sicurezza: onestamente negli ultimi 50 metri e poi nell'ingresso in parete qualche rischio ce lo siamo preso causa discreti accumuli, ma nulla si è mosso. Comunque chi seguisse le nostre tracce valuti attentamente l' evoluzione.
Sciabilità :: **** / ***** stelle
osservazioni :: nulla di rilevante
neve (parte superiore gita) :: recente leggera/asciutta
neve (parte inferiore gita) :: recente leggera/asciutta
note su accesso stradale :: pulito
quota neve m :: 1600
Oggi c'era il mondo a sguazzare nella polvere del sigaro. Ma tutti abbiamo potuto lasciare la nostra traccia nella neve intonsa. Oramai rimane poco, ma un pò di spazio per qualche linea nella polvere è rimasto.
Mi è parso di vedere tracce di salita su Arp Vieille e Rutor da Bonne, mentre sono abbondantissime le tracce di discesa da eliski.
Sciabilità :: **** / ***** stelle
osservazioni :: nulla di rilevante
neve (parte superiore gita) :: recente leggera/asciutta
neve (parte inferiore gita) :: recente leggera/asciutta
note su accesso stradale :: pulito
quota neve m :: 900
Mentre il gotha del ripido appenninico, gBona e Casarino, si cimentavano nella ricerca dei canali del Maggiorasca
(di cui tutti attendiamo con ansia relazione)io e il Gianguido abbiamo colto una piccola chicca sull'Ebro.
Dopo anni di paziente attesa siamo riusciti a scendere la mitica ed effimera sud dell'ebro, finalmente in condizione ( 200m 30°-35°).
Poi la discesa al rifugio e quella del Panà in condizioni perfette.
Giudizio Complessivo :: *** / ***** stelle
Premesso che abbiamo trascorso una giornata eccezionale tra sole e mare in un ambiente veramente unico, sulla via in se rimane qualche perplessità.
Nonostante i numerosi passaggi la roccia richiede sempre attenzione. La via inoltre è abbastanza disomogenea: i tiri bassi sono relativamente facili mentre l'ultimo tiro è un 6b in puro stile Muzzerone (su roccia splendida), quindi abbastanza duro e continuo e per uscire dalla via anche azzerando tutto l'azzerabile è richiesta buona forza di braccia,oppure come nel caso del sottoscritto saper usare bene le vecchie staffe. In compagnia di Dario e Marco.
Giudizio Complessivo :: **** / ***** stelle
Ho arrampicato nei settori me scampu e scarusci. Nonostante il sole velato e un pò di neve nel bosco arrampicata piacevole su roccia asciutta. Movimenti vari.
Bizzarra la valutazione dei gradi: ho superato con insolita facilità Florilegio e Barcollo (io il 6b non l'ho mai fatto neanche in sogno).Che sia un errore di stampa? I 6a di scarusci invece li ho patiti come di norma.
Vista l'introvabilità della guida mi permetto di allegare tutto ciò che ho trovato sulla falesia, pronto a rimuoverlo se gli autori non gradissero.
[visualizza gita completa]
Sciabilità :: **** / ***** stelle
osservazioni :: provocato fratture al manto
neve (parte superiore gita) :: recente leggera/asciutta
neve (parte inferiore gita) :: recente leggera/asciutta
note su accesso stradale :: pulito
quota neve m :: 500
Un'unica aggiunta alla descrizione peraltro esaustiva del mio maestro e compagno di merende g.bona.
Che a nessuno venga in mente di seguire le nostre tracce sia in salita sia in discesa perchè trattasi di tracce SUICIDE (la cui scelta era comunque condivisa).
Anche sulla relatività del concetto di piccola slavina si potrbbe discutere ma si sconfinerebbe nella filosofia teoretica.
sciabilità :: **** / ***** stelle
osservazioni :: nulla di rilevante
neve (parte superiore gita) :: recente leggera/asciutta
neve (parte inferiore gita) :: recente leggera/asciutta
note su accesso stradale :: 4x4 o catene dal passo del giovà
quota neve m. :: 500
Col 4x4 abbiamo dovuto fermarci al bivio per il passo del Brallo il chè ha aumentato di 200m il dislivello ma anche la splendida discesa sui pendii a lato della strada.
Abbiamo percorso i tre itinerari descritti con condizioni veramente buone su tutti i versanti (ottime a nord).
Gita consigliabile anche perchè oramai abbiamo tracciato le risalite. Spero che qualcuno ne approfitti.
Con la compagnia materiale di Valter B. e quella spirituale dell'incommensurabile gbona.
Giudizio Complessivo :: ***** / ***** stelle
Grazie alla favorevole esposizione, nonostante la pioggerella mattutina e la giornata decisamente fredda,siamo riusciti a percorrere questi tre itinerari.
Molto belli. Rigorosamente no big.
I compagnia di Emanuele.
Sciabilità :: **** / ***** stelle
osservazioni :: nulla di rilevante
neve (parte superiore gita) :: recente umida/pesante
neve (parte inferiore gita) :: recente umida/pesante
note su accesso stradale :: pulito
quota neve m :: 500
Un metro di farina piemontese (di mais) in un bosco da favola. Purtroppo si sciava bene solo nei tratti più ripidi.
Questa neve non credo possa migliorare molto nei prossimi giorni.
Un grazie di cuore a chi ha battuto fin quasi in vetta.