Chi sono
Niente è peggio dello specchio e della copula.....
Le mie gite su gulliver
Sciabilità :: **** / ***** stelle
osservazioni :: nulla di rilevante
neve (parte superiore gita) :: primaverile/firn
neve (parte inferiore gita) :: primaverile/firn
note su accesso stradale :: pulita
quota neve m :: 1100
Bella gita. Siamo partiti con gli sci dall'auto. Neve abbondante anche nella parte bassa scendendo sulla destra orografica, numerose tracce indicano la via.
Una stella in meno perchè al momento della discesa, alle 12,30, nella parte alta il firn era ancora molto duro e con superficie un pò irregolare. In compagnia di Valter.
sciabilità :: *** / ***** stelle
osservazioni :: nulla di rilevante
neve (parte superiore gita) :: primaverile/firn
neve (parte inferiore gita) :: primaverile/firn
note su accesso stradale :: pulito
quota neve m. :: 1200
Probabilmente ho sbagliato canale, montagna, valle o forse qualcuno fa il furbo scrivendo le relazioni. Possibile che in 24 ore sia sparita la neve da 100 m di canale? Ma le tracce che ho seguito mi sembravano recenti!
Mancando la neve nel canale ho seguito delle lingue sulla destra che con pendii dolci mi hanno portato sulla spalla e di qui in vetta con bella arrampicata (picca e ramponi).
Discesa: calzati gli sci alle 12.30, il firn aveva mollato alla perfezione e così a quota 2140 ho imboccato il canale più ampio che partiva dalla spalla sperando che in fondo si raccordasse. Ne è uscita una bella discesa di 800 m mai troppo ripidi ma sempre sostenuti (***** per la neve quando c'era)
Note dolenti: per 50 m tolti gli sci e messi i ramponi per carenza di neve + un'ora di camminata nella faggeta per rientrare all'auto.
Concludendo io non porto rancore e alla fine è venuta fuori una bella giornata avventurosa. Comunque per quest'anno lasciate perdere.
sciabilità :: **** / ***** stelle
osservazioni :: visto valanghe a pera esistenti
neve (parte superiore gita) :: primaverile/firn
neve (parte inferiore gita) :: primaverile/firn
note su accesso stradale :: pulito fino in vetta. Chiusa la strada per P. Brallo
quota neve m. :: 1000
Per anni ho guardato senza vedere. Cieco.
Finchè non sono stato illuminato da g.Bona.
Nuovi occhi per vedere, una nuova percezione per entrare nella realtà separata del ripido appenninico.
La strada sale sul Lesima tra due muri di neve alti più di un metro.
Ho percorso le tre possibilità descritte nell'itnerario.
***** per i pendii esposti a ovest: firn perfetto.
*** per il pendio a nord: un pò di crosta.
950 m di disl. sempre abbastanza sostenuti mai veramente "ripidi"
lesima in rosso parete ONO in blu parete ovest
sciabilità :: **** / ***** stelle
osservazioni :: nulla di rilevante
neve (parte superiore gita) :: crosta da vento dura
neve (parte inferiore gita) :: recente leggera/asciutta
note su accesso stradale :: pulito
quota neve m. :: 900
Mentre la lama del crepuscolo apriva uno squarcio nel sipario della realtà, io, sul Cavalmurone, calzavo gli sci e sprofondavo nel mondo parallelo della sua parete nord.
Perfetta.
Mentore e ispiratore del mio agire l'inarrivabile g.Bona.
le due cime del Cavalmurone- in fondo il Legnà
Sciabilità :: / ***** stelle
osservazioni :: provocato fratture al manto
neve (parte superiore gita) :: recente umida/pesante
neve (parte inferiore gita) :: recente umida/pesante
note su accesso stradale :: fino a pradeboni
quota neve m :: 800
Ben due modelli matematici (THEYR e GFS-AVN) indicavano possibili schiarite sulle alpi marittime. Per cui questa mattina, con incrollabile ottimismo, sono partito da Pradeboni sotto una bella nevicata e in mezzo alla nebbia, battendo la traccia con 10 cm di fresca umida al suolo, che poi son diventati 20cm,e poi 30 e mi sa che in alto erano anche 40 e facevano anche un pò paura.
Ovviamente i due modelli avevano sbagliato: il tempo è rimasto brutto. Dovevo fidarmi dei più pessimisti modelli BOLAM e UKMO3B
Causa nebbia ho seguito sempre la strada fino al colle Morteis poi la spalla.
Dopo 3,30 ore ho ritenuto di essere soddisfatto e di porre fine al divertimento. L'altimetro segnava 1700 e sono sceso.
Belle curve nel bosco, tanto spingere in basso.
Io mi diverto anche così. Comunque non do stelle perchè il gusto è molto personale.
Chi volesse consultare i modelli matematici di analisi dell'atmosfera ( THEYR, AVN-GFS WZ, BOLAM, UKMO3B ) li trova alla pagina
Accanto ad informazioni molto specialistiche danno anche informazioni su nuvolosità, precipitazioni, temperatura, geograficamente molto precise e con evoluzione ora per ora
sciabilità :: ***** / ***** stelle
osservazioni :: nulla di rilevante
neve (parte superiore gita) :: primaverile/firn
neve (parte inferiore gita) :: primaverile/firn
note su accesso stradale :: pulito
quota neve m. :: 1000
Tutto come nei giorni precedenti. Buon rigelo notturno, ma molto caldo. Sceso alle ore 11 con firn perfetto, ma stava mollando. Oggi altre tre persone su questo versante.
sciabilità :: ***** / ***** stelle
osservazioni :: nulla di rilevante
neve (parte superiore gita) :: primaverile/firn
neve (parte inferiore gita) :: primaverile/firn
note su accesso stradale :: pulito
quota neve m. :: 1200
Le condizioni permangono ottime.
Discesa diretta dalla vetta. Inizio discesa ore 13.
Il Bric oggi è stato buono:il firn all'apparenza molto duro in salita, in discesa si lasciava segnare bene dalle lamine. Una buona metà del canale finale l'ho fatta su neve morbida sulle contropendenze di destra. In basso marcetta su fondo duro divertentissima.
Comunque lamine affilate e chiappe strette: meglio non cadere.
Sciabilità :: **** / ***** stelle
osservazioni :: nulla di rilevante
neve (parte superiore gita) :: primaverile/firn
neve (parte inferiore gita) :: primaverile/firn
note su accesso stradale :: lasciata auto a 10 min da c. ciochet per ghiaccio. Altri saliti in aut
Partenza tarda e solitaria, in alto mi unisco al gruppo degli alessandrini saliti per la "variante dei pinerolesi": dalle case Rughet due ore di boschina e guadi..... non mi sembravano entusiasti.
Iniziata discesa verso le 13. Le 4 stelle solo se si riesce ad imbroccare il corridoio giusto: cioè dall' anticima a ovest della vetta ci siamo tenuti sulla sin ma senza scendere nella valletta. Con altre esposizioni la crosta è piuttosto infida.
Sciabilità :: *** / ***** stelle
osservazioni :: visto cadere valanghe a lastroni
neve (parte superiore gita) :: recente umida/pesante
note su accesso stradale :: pulito
quota neve m :: 1000
L'ultima nevicata ha messo giù circa 80 cm di neve pesante.
Siamo saliti alla capanna lungo la strada battuta dal gatto, poi abbiamo continuato fino a fare 900m di dislivello totali, ma la neve era pesantissima e non si andava nè in salita nè in discesa. Discesa divertente lungo la stradina grazie a kili di sciolina. Nota positiva lo splendido sole. Nesssuna nuova traccia sulla cima del Bosco .
Abbiamo visto venir giù tutta la parete sud ovest del m.Corbiun.
Sciabilità :: / ***** stelle
osservazioni :: visto cadere valanghe a pera
note su accesso stradale :: pulito
quota neve m :: 1000
ATTENZIONE SEGNALO UN PERICOLO: sopra il traliccio dell'alta tensione la mia traccia e quella di chi mi ha preceduto sale direttamente tra salti di roccia già belli carichi di neve, ma l'ultimo strato non è assolutamente non coeso col sottostante, a un certo punto ho dovuto togliere gli sci e salire a piedi per evitare sovraccrichi. Anche il lungo traverso verso sinistra che ho fatto per togliermi dalle grane non è dei più rassicuranti. IL mio consiglio a chi proprio volesse fare la gita è questo: ben prima dei salti rocciosi fare un lungo traverso a sinistra a ridosso di un bosco di betulle per andare a prendere una spalla che si raccorda in alto all'itinerario.
L'ultima nevicata ha lasciato giù 20-30 cm :in basso crosta non portante, poi un pò di polvere all'ombra, in alto umida pesante. Ho battuto fino a 2200m poi ho rimnunciato per il pericolo.
Sono sceso per il canalone del Rio Scuro che da 2000m arriva alle alpi della Balma. Il canale non è banale in basso si restringe e diventa ripido, richiede innevamento abbondante, il rischio slavine è tangibile (un bel pò le ho fatte partire io).
Dalla Balma a Berchiotto io ci ho messo un'ora e per la cronaca due slavinette han tagliato anche la strada.
Ovviamente non do stelle e mi guardo bene dal consigliare la gita.