Le mie gite su gulliver
Giudizio Complessivo :: ***** / ***** stelle
Gran bella via, continua e tecnica. Giustamente tra le più belle del bourcet. Qualche tiro è ancora un pò' sporco e qualche lama muove sul quarto tiro, in partenza e a metà. Il materiale in posto è ok e le soste sono collegate con spezzone o kevlar.
Con cristian
Giudizio Complessivo :: **** / ***** stelle
bella via facile ma con qualche bel passo. materiale in posto ok. essendo esposta a nord il sole di questa stagione arriva molto tardi e va via molto presto.
in ottima compagnia
Giudizio Complessivo :: ***** / ***** stelle
Bella via che merita di essere ripetuta senz'altro. Per quanto riguarda l'avvicinamento proseguire ben oltre l'ostello di machaby e seguire la strada militare fino a che non diventa un sentiero ben lastricato. Continuare lungo il sentiero e dopo alcuni tornanti, passato un mayen sulla sinistra, si trova la palina gialla che segnala il sentiero che porta al pilastro in 10 min. Materiale in posto tutto ok. Per la discesa fare la prima calata di una decina di metri, fino alla cengia sottostante l'ultima sosta, poi con tre doppie sulla via si arriva a base parete.
Con elia...
Giudizio Complessivo :: *** / ***** stelle
L'avvicinamento è ok, il livello del torrente permette di arrivare all'attacco senza grosse difficoltà utilizzando le corde fisse. Il materiale in posto è ok e le soste sono collegate con spezzoni ancora in buono stato. La via è divertente e piacevole su roccia generalmente ottima, sono in alcuni punti è leggermente friabile. Per la discesa abbiamo utilizzato il sentiero che si reperisce salendo per prati, tenendo leggermente la destra fino a trovare una casetta in cemento armato a pochi metri da un rudere. Dall'uscita della via saranno 50 di metri di dislivello.
Giudizio Complessivo :: **** / ***** stelle
Bella via che segue una fessura che parte dalla base della parete e arriva in vetta. La strada sterrata e il sentiero d'avvicinamento sono percorribili e sgombri dalla neve, mentre è presente neve agli attacchi delle vie. Portare nut medio grandi e friend dal 0.4 al 2 bd.
Giudizio Complessivo :: **** / ***** stelle
L'attacco della via non è segnato alla base. Bisogna arrivare all'attacco del serpente e lì un metro a destra inizia i rabdomanti. Il disegno su passaggio a nord ovest trae un pò in inganno, perché sembra che le due partenze siano più distanti fra loro, in realtà sono attaccate. Per quanto riguarda lo sviluppo, il secondo tiro vale la via; bellissima la doppia fessura iniziale e poi il muro a tacchette, tiro continuo dall'inizio alla fine, davvero bello. Il resto sono placche discontinue che, a mio avviso, non fanno impazzire.
Giudizio Complessivo :: * / ***** stelle
La falesia della bistecca è chiusa, vige un ordinanza del sindaco che vieta l'arrampicata per pericolo di distacchi rocciosi.
Giudizio Complessivo :: ***** / ***** stelle
Bellissima falesia, roccia ottima, avvicinamento nullo, chiodatura perfetta. Forse una delle più belle della regione. Da segnalare che al primo spit dello spigolo di 5c, all'estrema sinistra della falesia, si è svitato il bullone, se qualcuno si porta una chiave potrebbe dargli una stretta.
su bioula
Giudizio Complessivo :: ** / ***** stelle
note su accesso stradale :: la strada sterrata dopo il parcheggio di villanova è percorribile
l'avvicinamento da villanova è abbastanza lungo, fino al bivacco soardi, gestito durante i mesi estivi dal c.a.i. della val pellice, il dislivello è di circa 1300 m, la parte un po' più "alpinistica" inizia dal bivacco risalendo il canalone attrezzato con catene fino in punta. Non ci si può sbagliare se si seguono i bolli rossi. La roccia è pessima, infatti i molti tratti si cammina su sfasciume instabile, meglio fare la vicina via accademica.
con Diego, Andrea, Riky e io giovani Mauri e Paolo alle loro prime esperienze alpinistiche....
Giudizio Complessivo :: ***** / ***** stelle
bellissima cresta in ambiente di alta montagna. la via è completamente spittata, ovviamente non da falesia. Le difficoltà sono sul primo, quarto e decimo tiro. Oggi giornata decisamente estiva a parte un po' di vento in vetta.
Con Diego alla sua prima via alpinistica...bravo!