Le mie gite su gulliver
Giudizio Complessivo :: / ***** stelle
Via più impegnativa di quello che si creda, ultimi tre tiri con una roccia spaziale, primo tiro complesso che ti da subito a sveglia.
Unico problema le corde che tirano un casino, quindi attenzione a spaiarle o allungare rinvii.
Le doppie vanno fatte tutte senza saltarne nessuna, anche la penultima che viene fatta in traverso.
Avvicinamento fatto dal sentiero vecchio che parte per Tiscali continuando con la traccia che passa sotto la parete, sino a prendere il canale che porta alla cengia superiore, seguire ometti sino a una rampa che porta a una piccola piazzola dove appare la scritta, in giallo, del nome della via. Ritorno dalla spianata seguendo ometti sulla pietraia e poi con un bel sentiero che attraversa il bosco sino ad arrivare sulla strada sterrata vicino al ponte (apertura nella rete).
Giudizio Complessivo :: / ***** stelle
Gran bella via meritevole di ripetizione, anzi a nostro giudizio, tra quelle fatte, una tra le più belle e complete,
Spittatura da S2 e pertanto "orecchie dritte"...
Se si scende in doppia, occorre fare la solita attenzione ai possibili incastri.
Roccia davvero super.
Con Claudio Battezzati per la settimana...ICHNUSA !!!!
Giudizio Complessivo :: / ***** stelle
Via recentemente chiodata, supera con bella arrampicata la parete dove vi è meno vegetazione.
Roccia straordinaria che regala sensazioni e movimenti molto interessanti. Un primo tiro di eccezionale bellezza cosi come gli ultimi tre, dove la roccia presenta innumerevoli variabili di prese e movimenti.
Discesi in doppia ma con molta cautela e attenzione perché il rischio che le corde si incastrino su alberi e rocce affioranti è elevato.
Di seguito si riportano i gradi proposti dagli apritori:
6b, 6a+, 6a+, 6a, 6a+,6a+,6b, 6b+ .
Con Claudio Battezzati.
Giudizio Complessivo :: / ***** stelle
Prima via della settimana vacanziera.
Via bella, con un primo tiro in traverso che rende selettiva la continuazione.
Roccia molto bella.
Con Claudio Battezzati,.
Giudizio Complessivo :: / ***** stelle
Il primo tiro è una bella bastonata (più di un'ora per venirne fuori!!), il secondo molto delicato e difficile da proteggere, il terzo, scalabile ma pregando che l'unico chiodo tenga e mettendo tutta la serie di friend (meglio avere anche il 4), il quarto, si prende "tutto" a sn dopo aver scavalcato il filo dello spigolo (dove si trovano massi incerti), prendendo un nuts e un chiodo e poi puntare a un chiodo mezzo fuori e alla sosta.
Calati da li, con doppie filanti.
Ottime soste che danno la giusta sicurezza in un ingaggio sempre presente.
Giudizio Complessivo :: / ***** stelle
Giornata nebbiosa e bucata solo agli ultimi due tiri.
Bella via, il primo tiro il più ingaggioso, il resto ….spit lunghi ma sempre in sicurezza.
Calati sulla via, meglio fare tutte le doppie per evitare incastri.
Giudizio Complessivo :: / ***** stelle
Ennesima manutenzione stagionale operata da Fiorenzo sulle sue vie.
La via è dura...oltre la media del sito ma ci vuole anche questa per chi vuole provare e ha il "braccino bionico".
Noi, che non avevamo il braccino da 7b, ....abbiamo riesumato le mitiche staffe e tutti i trucchi del mestiere.
Ora la via è ripulita ed in ordine per chi vuole tentare la "via più dura del Bourcet" o vuole divertirsi a provare l'artificiale, anche se rimane un obbligatorio da 6b...cattivo!!
L'ambiente e la roccia sono tra i migliori del Bourcet.
Discesa assolutamente a piedi.
Giudizio Complessivo :: / ***** stelle
Posto eccezionale e non solo per arrampicare: quando si esce dal tunnel (veramente stretto!!!) sembra di essere nella valle dell'Eden….
Roccia particolare e sicuramente molto abrasiva con cui occorre prendere un minimo di confidenza….poi grip da paura.
La via è molto bella, spittata lunga ma sempre nel posto giusto.
Da tornare per vedere il resto.
Giudizio Complessivo :: / ***** stelle
Primi due tiri di sorgente e poi aggirato il grande diedro sulla sn, costruita una sosta su uno golfaro/spit da calata + friend e saliti in fessura strapiombante per un tiro, 2 spit e friend nella fessura , poi sosta a sn scendendo e nuova fessura strapiombante all'inizio e poi uscita sul pianoro (solo friend + nut nella fessura) sino a prendere una vecchia sosta tutto a ds e poi un paio di metri sopra la sosta per la calata.
Scesi con due doppie sulla verticale dell'ultima sosta, da questa si va a prendere sosta 2 della via e poi a terra.
Una bella combinazione in particolare per gli ultimi due tiri.
In successione fatti anche i primi di due tiri di Onde Verticali, con un secondo tiro molto bello. Dalla seconda sosta con una doppia si arriva alla base.
Corso Trad della Gerva.
Giudizio Complessivo :: / ***** stelle
Al secondo tiro, ultimo spit dopo la fessura, ci siamo spostati a ds come da disegno per andare a prendere la sosta ma abbiamo trovato solo i due perni senza placchette, continuato ancora a ds (attenzione ….pietre mobili di tutte le misure!) sino ad individuare uno spit prima della cengia dove abbiamo fatto sosta (spit + friend).
I friend sono utili, noi abbiamo usato sino al rosso (BD).
Discesa effettuata nel canale, posto alcuni ometti.