Le mie gite su gulliver
Giudizio Complessivo :: ***** / ***** stelle
via molto divertente e molto fisica, tutti i tiri sono più fisici che tecnici. Al pomeriggio molto solare in questo periodo. Nota tecnica: alla fine del diedro strapiombante dell'ultimo tiro si può passare una clessidra nella fessura, lo spit successivo è sul bordo del tettino. Con Cri e Lisa in una giornata disidratante!!
Giudizio Complessivo :: **** / ***** stelle
belli soprattutto gli ultimi 3 tiri. noi abbiamo salito i 4 tiri finali in combinazione con la prima parte di Hellfest che la incrocia nel canale alla fine del primo tiro. il primo tiro è parecchio tignoso a freddo e il diedro di 6a+ molto tecnico (2 chiodi sul 6a+ aiutano la spittatura altrimenti esigente). nel primo tiro superare la sosta a chiodi e salire il canale fino a sostare a sinistra di fianco a un blocco sormontato da albero dove è presente la sosta di Hellfest. Con Cri e Lisa.
Giudizio Complessivo :: **** / ***** stelle
via impegnativa fisicamente ma molto ben spittata. Abbiamo salito la seconda parte salendo dal primo tiro di le Schisme e poi qualche giorno dopo abbiamo fatto la combinazione opposta. Abbiamo trovato i gradi corretti tranne per il penultimo tiro che a nostro modo di vedere è di più di 7a. Prima via di una lunga e stupenda vacanza con Lisa e Cri conosciuti qui in Verdon.
Giudizio Complessivo :: ***** / ***** stelle
via molto divertente, fisica su roccia stupenda a parte il primo tiro. l'obbligatorio è sull'ultimo tiro di 6c una placca in stile finalese. discesa su doppie comode e facilmente individuabili. Con Franz
Giudizio Complessivo :: **** / ***** stelle
Diretti al San Marco ma le piogge della notte ci hanno fatto optare per qualcosa di meno incassato nella gorgia. Primi 4 tiri de: "l'imbroglio delle cifre ad anticaprie" (con i due centrali decisamente belli) e poi questa via alla Parete Nera. Roccia buona su tutti i tiri, tiri che risultano atletici con tetto del primo tiro che ci è parso decisamente sottogradato in libera... Per il resto la via si fa scalare. Curiosa la presenza di 3 fissi sul 4 tiro allo stato attuale in condizioni decenti... Con Matte.
Giudizio Complessivo :: ***** / ***** stelle
10 anni dopo la prima volta per il mio onomastico di nuovo sulla Ciamarella, questa volta dalla nord. Condizioni perfette:attaccata al centro dove è più rigolata presenta un paio di muretti a 70° nelle strettoie che rendono la salita un po' più divertente, il resto su ottima neve. Anche oggi temperature rigide in quota e vento freddo: ottima progressione sia in salita che in discesa. Bivacco che sembra un albergo a 4*. Gran gita con franz e fabri.
Giudizio Complessivo :: ***** / ***** stelle
Tutto l'itinerario è in condizioni super! Neve portante sia sul versante Piantonetto sia sul versante Valnontey. Ho effettuato il giro Pontese, Colle Money, vetta, Pontese. Il passaggio a sx del seracco è ok, l'unica nota su cui mi soffermo è la terminale della parete al centro non si passa o tutta a destra o tutta a sx con l'aiuto di qualche roccetta gradinata, io ho optato per questa soluzione in quanto andare a destra comportava più strada, poi parete perfetta (in condizioni addirittura sciabili). Partito dal pontese alle 2:45 e tornato alle 10:15 ma con il rigelo e l'aria fresca di oggi si poteva partire 2 ore dopo!! Oggi solo, peccato perchè condividere questa bella e molto varia corsa con qualcuno l'avrebbe resa ancora più speciale!
Giudizio Complessivo :: ***** / ***** stelle
Via veramente bella. La prima parte fino alla prima tenaglia è continua e con tiri molto fisici, la seconda è più alpinistica soprattutto facendo la fessura rudolf. Schizzo sulla guida di Cambon perfetto. Calati per la prima parte sulla via e poi sulla verticale della sella fino a 200m dagli zaini. La nuova chiodatura molto plasir aiuta la libera! Alè Matte!!!
Giudizio Complessivo :: ***** / ***** stelle
Ottime condizioni sul canale di accesso salito e tracciato tutto slegati. La goulotte si presenta magretta ma non credo si trovi tanto più grassa di solito.. 5 tiri veramente divertenti e impegnativi da scalare con attenzione dal primo all'ultimo metro con 2 passaggi più fisici ma ben proteggibili sul secondo e quinto tiro. Noi abbiamo trovato fosse ben proteggibile su roccia molto meno su ghiaccio che a parte il primo tiro si presenta fine. Siamo riusciti a farla in giornata con la prima 8.10 e arrivando su alle 15.50 impiegando quasi la metà del tempo sulla goulotte. Pendii finali in ottime condizioni che a mio avviso si possono percorrere bene e velocemente slegati. Con Mike alla prima insieme in una giornata perfetta!!!
Sciabilità :: **** / ***** stelle
osservazioni :: nulla di rilevante
neve (parte superiore gita) :: crosta portante
neve (parte inferiore gita) :: primaverile
note su accesso stradale :: ok fino al divieto appena dopo il ponte del carro
quota neve m :: 2000
attrezzatura :: scialpinistica
Partiti dal tornante appena dopo il divieto attuale. Sci in spalla abbiamo risalito la gorgia fino a prendere il nevaione sulla sx. Dato il buon rigelo abbiamo optato per tagliare alti e non mettere gli sci fino a un 100m sopra al lago. Discesa (iniziata alle 10.30) dalla punta e fino a 200m sotto il col d'Oin su crosta portante molto divertente, fino a 15m dalla macchina su ottimo velluto. Io ho fatto il canalino che si imbocca a sx un 200m sotto il col d'oin alla prima evidente sella lungo la cresta rocciosa della cima d'oin. Scelta non ideale perchè alle 11.00 era ancora cemento. Con Franz che ha optato per i pendii fino al colletto che avevano già smollato il giusto.