Le mie gite su gulliver
Giudizio Complessivo :: ***** / ***** stelle
Le difficoltà sono concentrate nel primo terzo di cresta del centrale, i due terzi successivi sono molto divertenti con facili passi di misto tra le peste e la roccia ben appigliata. Sempre sul centrale attenzione agli ultimi metri dove le cornici sono pronunciate e alcune peste sono sul vuoto! io sono riuscito a fare 2 sole doppie (con una corda da 60). Sul gemello sono sceso 5 metri dalla primissima e ho trovato la doppia su fittoni. Sull'orientale me ne è bastata 1 per fare il salto verticale ed arrivare alla neve (saltando le 2 intermedie).
Giudizio Complessivo :: **** / ***** stelle
condizioni simili a quelle riscontrate 10 giorni fa... tutta la salita si svolge su neve dura e ghiaccio, quindi gran lavoro di polpacci.. comunque buone condizioni generali. Noi abbiamo optato per salire la morena appena la traccia della normale tende a fare una piccola discesa, ciò ci ha permesso di evitare i crepacci e di arrivare velocemente e direttamente alla terminale. Oggi vento forte e molto freddo in quota.
Giudizio Complessivo :: ***** / ***** stelle
Ascensione veramente stupenda! Ottime condizioni attuali! Le terminali sia in salita che in discesa (sulla normale) si passano bene, lo sperone in perfette condizioni con neve portante e ottima traccia. Molto divertente la goulottina a metà sperone!! Discesa e ghiacciaio molto ben tracciati (occhio ai numerosi crepi..). In condizioni anche la bettembourg (salita oggi da un'altra cordata) e a vista anche la escarra anche se un po' magrolina. Prima gita con albi!! in ricerca di nuova modiva!!!
Giudizio Complessivo :: ***** / ***** stelle
condizioni ancora ottime per il periodo! le temperature non elevata ci hanno concesso di godere questa ascensione anche in pieno Luglio. Partiti dal Villata non prestissimo ore 4.00 alle 8 e 30 in vetta. Alla corda molla abbiamo osservato qualche scarichina della neve spolverata il giorno prima ma niente di che. Poche le sezioni di ghiaccio e misto innevamento ancora abbondante. La discesa è ancora intuppata di neve. Oggi in punta noi e un solitario dalla normale, le altre cordate con la sopraggiunta del mal tempo verso le 9 sono tornate indietro. Un grazie al solitario e alle altre cordate che ci hanno tracciato la discesa!!! grande gita con i fratelli!
Giudizio Complessivo :: ***** / ***** stelle
ottime condizioni! terminale attraversata tutta a sinistra, salito il primo pendio in diagonale fino alla goulotte. parte alta in buone condizioni anche se i polpacci si fanno sentire! prestare attenzione alla discesa sulla normale se si parte con la funivia e non prima, perchè la neve si scalda parecchio! un mondo di gente incontrata in parete.. con il fratello alla nostra prima N!
Giudizio Complessivo :: ***** / ***** stelle
ottima scelta come via introduttiva sul bianco!! primo tiro duro ma ben protetto (chiodi e spit) altri tiri stupendi ogni tanto si incontra qualche nut incastrato ma si proteggono molto bene. Evitate di portarvi i nut, una serie di friends basta e avanza! Avvicinamento ben tracciato in mezzo ai crepi. Doppie sulla via dalla sosta del 3° tiro con le mezze da 60m si arriva a terra.
Giudizio Complessivo :: **** / ***** stelle
gran bel viaggio!! più si sale più i tiri diventano belli!! condizioni perfette sole e venticello freddo! connessi il 3 e 4 tiro (l'assicuratore deve partire dietro), il 6c (stupendo) e il V successivo e il terzo e quartultimo tiro. Peccato per i 2 7a (duri) tutto il resto è venuto il libera! per le doppie dopo la parte alta abbiamo preferito non fare quelle del grand toit ma andare a fare quelle a sx della via (guardando la parete)... Con Matte, che tenenza!!!
Giudizio Complessivo :: **** / ***** stelle
Buone condizioni: terminale ancora attraversabile anche se non per molto, ghiaccio buono anche se nel penultimo tiro inizia a scarseggiare. Noi abbiamo optato, dall'attacco del ghiaccio, per affrontarla con 4 tiri da 60m compreso il tratto di misto finale. 4 calate sulla goulotte e 3 nel canale + due tratti di collegamento a piedi. Sulla via del ritorno siamo stati sorpresi da nuvoloni e forte vento... E' stato più difficile tornare al Torino che fare la goulotte... Grande il mio compagno di cordata con cui non ci siamo persi d'animo e siamo riusciti a ritrovare la retta via!! YesFro!!
sciabilità :: / ***** stelle
osservazioni :: nulla di rilevante
neve (parte superiore gita) :: altro
neve (parte inferiore gita) :: crosta portante
note su accesso stradale :: ok
quota neve m. :: 2200
Rigelo potente e temperatura rigida tutto il giorno... Per quanto riguarda il canale: parte alta presentava un 40cm di riporto da vento su fondo duro. parte mediana ben sciabile su neve molto dura. parte bassa: rigola abbastanza segnata fino al conoide che costringe a un passaggio molto esiguo alla strettoia. Neve dal conoide in giù stupenda, il sole ha ammorbidito i 2 o 3 centimetri superficiali ma il vento freddo ha mantenuto il manto bello portante... Con Franz alle nostre prime esperienze di ripido! (nelle condizioni odierne trovato molto più impegnativo del due dita)
Sciabilità :: **** / ***** stelle
osservazioni :: nulla di rilevante
neve (parte superiore gita) :: altro
neve (parte inferiore gita) :: molto bagnata
note su accesso stradale :: ok
quota neve m :: 2200
attrezzatura :: scialpinistica
le quattro stelle sono una media tra le 3 per la neve e le 5+ per la gita in se.. partiti da Thumel alle 6, portage praticamente fino al rifugio, veloce colazione e poi via per i pendii a destra del truc de Tzanteleina che tuttavia sono al limite di copertura nevosa (non ci siamo tolti gli sci ma non durerà per molto), il ghiacciaio si presenta in buone condizioni ed è solo li, a quota 2700 che abbiamo trovato un buon rigelo... l'arrivo al colle non presenta particolari difficoltà, noi abbiamo optato per farlo sci sullo zaino vista la forte pendenza (presente un ancoraggio per eventuale doppia)... il pendio finale lo abbiamo salito tutto con ramponi lasciando gli sci 100 metri più su del colle credendo non ci fosse una copertura sufficiente. In realtà spostandosi molto sulla destra faccia a monte il pendio presenta una buona copertura fino alle caratteristiche rocce gialle dove si possono lasciare gli sci per gli ultimi metri e poi calzarli per la discesa... La neve lungo tutto il pendio si presentava molto lavorata dal vento e quindi di non eccezionale sciabilità. Arrivati in punta alle 12. Complimenti al fratellone!!