Le mie gite su gulliver
Sciabilità :: *** / ***** stelle
osservazioni :: nulla di rilevante
neve (parte superiore gita) :: umida
neve (parte inferiore gita) :: umida
note su accesso stradale :: aperto fino a 100m di dislivello dalla diga
quota neve m :: 1800
attrezzatura :: scialpinistica
Salita al Rifugio con superamento di diversi coni di valanga che costringe a vare alcuni saliscendi.
Il sentiero estivo, ricoperto a tratti da neve marcia risulta molto "sfondoso" con rischi per le gambe.
Vedere ralzione di ZeneiXi.
Pernottamento in rifugio. Salita al colle dei Becchi su neve dura congelata e a tratti crostosa. Al colle abbiamo deciso di rinunciare alla salita al Blanc Giuir, causa la presenza di neve farinosa e ventata, ritenuta rischiosa.
Discesa su neve trasformata e molto umida.
Molta attenzione in dicesa dal rifugio verso la diga.
Con Emily, Marcello, Andrea e Livio
Sciabilità :: **** / ***** stelle
osservazioni :: nulla di rilevante
neve (parte superiore gita) :: umida
neve (parte inferiore gita) :: molto bagnata
note su accesso stradale :: nn
quota neve m :: 1600
attrezzatura :: scialpinistica
Viste le previsioni, come al solito non molto azzeccate, abbiamo deciso per una gita sicura.
Dal parcheggio portage per 200 - 250 m fino quasi al limite della boschina, poi la neve è continua.
Neve sempre umida ma compatta man mano che si sale.
Alcuni ciaspolatori in vetta e un paio di scialp.
Discesa su pendii vergini, umidi ma solidi.
Molta attenzione nella parte finale della discesa quasi al limite dell boschina per la presena di pietre nascoste.
Rientro al parcheggio sci in spalla.
Giornata molto variabile con nuvolaglia diffusa e sprazzi di sole.
Le quattro stelle sono per la sola parte superiore, per circa 600 m, dove la discesa era entusiasmante, una stella per il tratto finale e il portage.
Con Marcello, Emily e Livio
Sciabilità :: **** / ***** stelle
osservazioni :: nulla di rilevante
neve (parte superiore gita) :: umida
neve (parte inferiore gita) :: umida
note su accesso stradale :: NN
quota neve m :: 1600
attrezzatura :: scialpinistica
Saliti da Preit con i soiti amici, Marcello, Livio e Emily
Al parcheggio molti scialp, portage per i primi 300m, poi a tratti alternati fino nei pressi della centrale, poi innevamento continuo.
Giornata calda con neve umida in trasformazione, alcuni tratti sfondosa.
Saliti al Boscasso per la cresta, io solo fino al colle, poi discesa nel canalone del vallone Cassin con neve umida perfettamente sciabile.
Al termine, tratti di zone senza neve, occorre fare attenzione a definire il percoso in modo da non togliere gli sci.
Rientro per la stradina innevata fono a 300m dal parcheggio.
Sciabilità :: ***** / ***** stelle
osservazioni :: nulla di rilevante
neve (parte superiore gita) :: primaverile
neve (parte inferiore gita) :: primaverile
note su accesso stradale :: NN
quota neve m :: 1600
attrezzatura :: scialpinistica
Fino a troncea utilizzando la pista da fondo. Da Tronce saliti per il bosco con traccia non agevole.
Ai Forni di San Martino, lungo traverso del vallone ripido, su neve compatta, utili i coltelli, facendo molta attenzione a non scivolare. La scivolata potrebbe essere molto lunga!
Sotto il roccione centrale abbiamo tolto gli sci per una cinquantina di metri per salire il tratto più ripido.
Rimessi gli sci siamo sbucati ad un colletto a circa 400m dall cima.
Io mi sono fermato qui, Livio e Marcello hanno proseguito per la vetta. (vedere la relazione di Zeneixi)
Discesa lungo i pendii ripidi entusiasmante su neve primaverile perfettamente trasformata.
Con Marcello, Livio ed Emily
Rientro sulla pista da fondo.
Sciabilità :: **** / ***** stelle
osservazioni :: nulla di rilevante
neve (parte superiore gita) :: fresca (24-48 h) asciutta
neve (parte inferiore gita) :: fresca (24-48 h) asciutta
note su accesso stradale :: strada innevata ma percorribile, parcheggio limitato
quota neve m :: 1500
attrezzatura :: scialpinistica
Neve costante farinosa. Salita nel bosco per la Cresta di Naja.
molte tracce di salita. Dalla cresta alla vetta neve dura alternata a neve leggermente crostosa per via dell' esposizione.
Discesa nel canalone con neve farinosa, molto tracciata. Alcuni tratti intonsi, molto divertente.
In basso dopo il canalone la neve rimane sciabile senza problemi fino al parcheggio.
Con gli amici di Genova, Marcello, Livio, Emily, compagni di tante gite che saluto
Sciabilità :: **** / ***** stelle
neve (parte superiore gita) :: fresca (24-48 h) asciutta
neve (parte inferiore gita) :: fresca (24-48 h) asciutta
quota neve m :: 1400
attrezzatura :: scialpinistica
Giornata senza vento. Ottima temperatura.
Primo tratto sulla pista da fondo e poi su tracce fino in cima.
20cm di neve fresca su fondo duro.
Ottima sciabilita su tutto il percorso.
Pendii molto ravanati ma si trovano ancore zone intonse.
Veloce rientro finale su pista da fondo.
Con il compagno di tante gite Marcello
Sciabilità :: **** / ***** stelle
osservazioni :: nulla di rilevante
neve (parte superiore gita) :: polverosa
neve (parte inferiore gita) :: polverosa
note su accesso stradale :: da Rochemolles ancora trecento metri di strada , poi la neve la ricopre completamente
quota neve m :: 1400
attrezzatura :: scialpinistica
Giornata spettacolare, poco vento, e freddo contenuto.
Lasciata l'auto poco dopo Rochemolles, proseguito sci ai piedi fino al ponte sul rio Almiane, superata la piccola ma marmorea valanga siamo saliti nel bosco seguendo vecchie tracce appena visibili.
Neve farinosa su fondo duro, il vento ha lavorato poco lasciando scoperti alcuni piccoli tratti molto duri.
Non necessari i coltelli.
Panorama stupendo dalla vetta.
Discesa entusiasmante su farina continua fino alla strada.
Completamente soli, nessuno in giro.
Le quattro stelle sono per il tratto sulla strada, per la discesa sarebbero 5!
Con l'amico Marcello
Rognosa d'Etiache con punta Sommeiller
traccia di salita e di discesa
Sciabilità :: **** / ***** stelle
osservazioni :: nulla di rilevante
neve (parte superiore gita) :: fresca (24-48 h) asciutta
neve (parte inferiore gita) :: altro
note su accesso stradale :: NN
quota neve m :: 1500
attrezzatura :: scialpinistica
Salita lungo i prati e il bosco, strada e sentieri completamente ghiacciati e impraticabili per almeno metà del percorso.
Ultimo tratto fino al lago su strada con neve dura e lisciata. Non necesssari i coltelli.
Salita dal lago Nero su neve farinosa asciutta fino in cima.
Discesa entusiamante su neve farinosa, ancora molti tratti di neve vergine.
Discesa su strada e poi nel bosco e prati, fare attenzione alle molte zone completamente ghiacciate.
Le quattro stelle sono per la parte superiore fino al lago
Di lì in poi una stella è più che sufficiente
Con Marcello
Sciabilità :: *** / ***** stelle
osservazioni :: nulla di rilevante
neve (parte superiore gita) :: crosta portante
neve (parte inferiore gita) :: altro
note su accesso stradale :: nn
quota neve m :: 1400
attrezzatura :: scialpinistica
Saliti lungo le piste su neve dura irregolare, nella parte superiore neve dura alternata a tratti di neve sfondosa fino in vetta.
Discesa sui pendii di sinistra (scendendo) dove si possono trovare ancora zone di neve farinosa che permettono una bella sciata.
Seguito la stradina battuta dal gatto per il rientro, poche pietre ma occorre fare molta attenzione, sopratutto nella parte bassa. Comunque noi siamo arrivati fino all'auto con gli sci ai piedi.
Le tre stelle sono per la parte sul versante in discesa di sinistra con neve farinosa
Con Marcello
Sciabilità :: **** / ***** stelle
osservazioni :: nulla di rilevante
neve (parte superiore gita) :: polverosa
neve (parte inferiore gita) :: crosta portante
note su accesso stradale :: nn
quota neve m :: 1400
attrezzatura :: scialpinistica
Gita con il solito Marcello, molto freddo alla partenza (9.00), percorso la stradina sulla pista da fondo (con il permesso del guardiano), lunga e con poco dislivello, ma è quello che occorre pagare per arrivare alle belle cime del fondovalle.
Salita sulle tracce, neve polverosa alternata a tratti di neve pressata, in cima tratti di leggera crosta non portante che comunque non dà fastidio e permette la sciata.
Parte inferiore molto "ravanata", ma per fortuna il freddo ha mantenuto la neve relativamente soffice, per cui la sciata risulta ancora divertente.