Le mie gite su gulliver
Sciabilità :: **** / ***** stelle
osservazioni :: nulla di rilevante
neve (parte superiore gita) :: fresca (24-48 h) umida
neve (parte inferiore gita) :: fresca (24-48 h) asciutta
note su accesso stradale :: NN
quota neve m :: 800
attrezzatura :: scialpinistica
Partiti sotto una nevicata che ci ha lasciati quasi fino in vetta sostituendosi al sole.
Tanta neve.
Discesa nel bosco sul versante del Menovy, con neve molto alta, anche un metro!.
Nella parte inferiore neve umida fino alla stradina. Visto una valanga dovuta all' accumulo sul versante ovest.
Molta gente sul percorso.
Con gli amici di Genova
Sciabilità :: **** / ***** stelle
osservazioni :: nulla di rilevante
neve (parte superiore gita) :: fresca (24-48 h) asciutta
neve (parte inferiore gita) :: fresca (24-48 h) asciutta
note su accesso stradale :: NN
quota neve m :: 1300
attrezzatura :: scialpinistica
Bella gita su neve nuova e quasi vergine.
Saliti, in 5, in solitudine alla cima di quota 2709, su neve intonsa, tralasciando il Col Serena che oggi era molto affollato.
Discesa entusiasmante nel vallone che porta alla vetta, con neve farinosa e vergine fino al pianoro dove si incrocia la via di discesa dal colle.
Di seguito neve bella, molto tritata ma perfettamente sciabile. Come al solito panorami grandiosi.
Con gli amici genovesi, Andrea, Marcello, Livio ed Emily; i compagni norvegesi!
Sciabilità :: *** / ***** stelle
osservazioni :: nulla di rilevante
neve (parte superiore gita) :: altro
neve (parte inferiore gita) :: altro
note su accesso stradale :: nn
quota neve m :: 1700
attrezzatura :: scialpinistica
Alla partenza le condizioni neve parevano buone, poi il vento freddo ha indurito la neve.
Salito il pendio sud, evitando il col Felita, più diretto, neve dura, utili i coltelli.
Discesa passando per col Felita, prima su neve dura, poi su neve lavorata, nei pendii più esposti al sole si trova della crosta, invece in quelli esposti a nord si trova ancora della bella farina, pefettamente sciabile.
Dal bosco abbiamo seguito la strada, nolto battuta e trasformata in pista.
Con gli amici genivesi
Sciabilità :: **** / ***** stelle
osservazioni :: nulla di rilevante
neve (parte superiore gita) :: fresca (24-48 h) asciutta
neve (parte inferiore gita) :: fresca (24-48 h) umida
quota neve m :: 1500
attrezzatura :: scialpinistica
Temperatura sopra lo zero alla partenza con un pò di vento, salita su traccia ben definita, con neve farinosa e a tratti crosta non portante. Bella neve farinosa in discesa nella parte alta e bella neve con piccole zone di crosticina non portante nella parte bassa, ampi pendii non tracciati.... una goduria!!!!
con gli amici genovesi
Sciabilità :: *** / ***** stelle
osservazioni :: nulla di rilevante
neve (parte superiore gita) :: crosta non portante
neve (parte inferiore gita) :: polverosa
note su accesso stradale :: necessita gomme da neve
quota neve m :: 1000
attrezzatura :: scialpinistica
Salita nel bosco con buona traccia; sulla dorsale spazzata dal vento, affiorano pietre. Il vento, a tratti molto forte, ha limitato la salita alla Metz. Piacevole discesa nel vallone ad est, aperto e panoramico su tutta la valle, con neve farinosa a tratti crostosa non portante. Neve farinosa vergine molto divertente, nel bosco, rientro sulla stada ponderale fino al parcheggio
Con gli amici genovesi.
Sciabilità :: *** / ***** stelle
osservazioni :: nulla di rilevante
neve (parte superiore gita) :: fresca (24-48 h) umida
neve (parte inferiore gita) :: fresca (24-48 h) umida
quota neve m :: 1200
attrezzatura :: scialpinistica
Finalmente un pò di neve.
Percorso sotto una nevicata continua con scarsa visibiità.
Innevamento continuo con qualche pietra affiorante. Neve sciabile ma piuttosto pesante e nei tratti in leggera discesa poco scorrevole; sentito assestamenti.
Considerata la precedente mancanza di neve, gita consigliabile.
Con gli amici genovesi che saluto
Sciabilità :: *** / ***** stelle
osservazioni :: nulla di rilevante
neve (parte superiore gita) :: crosta portante
neve (parte inferiore gita) :: altro
quota neve m :: 3000
attrezzatura :: scialpinistica
Vista l' assoluta mancanza di neve, con Marcello, abbiamo deciso di salire al Breithorn.
Giornata quasi primaverile, anche se al mattino, a Cervinia, faceva piuttosto freddo. Salita con gli impianti fino al Plateau, e poi, costeggiando le piste fino in vetta.
Alcuni scialp sul tracciato.
La neve si presenta dura con creste dovute al vento, piuttosto scivolosa, con zone gelate molto dure, utili i coltelli in salita. Assenza di vento in vetta. In discesa si saltella un pò sulle creste di neve, ma alla fine si arriva sulle piste!
Si arriva fino a fianco dell' auto, anche se la pista è chiusa dopo Cime Bianche.
Sciabilità :: **** / ***** stelle
neve (parte inferiore gita) :: altro
quota neve m :: 3000
attrezzatura :: scialpinistica
Vista la mancanza di neve un pò dappertutto, e sempre con l' amico Marcello siamo tornati al Monginevro, viste le condizioni delle piste, ben fresate, si è sembrata la soluzione migliore per fare 4 passi.
Situazione identica a quella di sabato, venticello, nebbia, sole a tratti.
Pochi scialp, sopratutto francesi, nessun sciatore in vista tranne che nella parte bassa.
Sciabilità :: **** / ***** stelle
neve (parte superiore gita) :: altro
neve (parte inferiore gita) :: altro
note su accesso stradale :: nn
quota neve m :: 3000
attrezzatura :: scialpinistica
Prima gita della stagione in compagnia di Marcello
Assoluta mancanza di neve tranne quella sparata dai cannoni, si deve risalire le piste che per ora non sono ancora frequentate.
Giornata con venticello e nebbia, sole a tratti (pochi)
Discesa su pista ben fresata, una goduria!!
Sciabilità :: **** / ***** stelle
osservazioni :: nulla di rilevante
neve (parte superiore gita) :: umida
neve (parte inferiore gita) :: altro
note su accesso stradale :: nn
quota neve m :: 2700
attrezzatura :: scialpinistica
Portage per circa un'ora, poi neve continua con alcuni affioramenti di pietre. C'è molta acqua, fare attenzione ai passaggi sui ponti di neve.
Messi gli sci, nella parte bassa, la neve è molto ondulata e presenta una superficie a "nidi gallina".
Nella parte alta, sul ghiacciaio, la neve è continua e molto bella.
Neve sempre umida e quindi molto utili i coltelli, noi, nella risalita di un canalino ripido abbiamo messo i ramponi.
Discesa entusiamante nella parte alta sul ghiacciaio, poi bella nel canalino e poi...... "nidi di gallina" dove gli sci facevano tutto quello che volevano loro!
Ritorno sul sentiero estivo.
Con Marcello che saluto.
partenza
sotto la vetta