Le mie gite su gulliver
Sciabilità :: *** / ***** stelle
osservazioni :: nulla di rilevante
neve (parte superiore gita) :: altro
neve (parte inferiore gita) :: umida
note su accesso stradale :: Ok fino al punto di partenza
quota neve m :: 1000
attrezzatura :: scialpinistica
Compiuto anello con salita come descritta e discesa per i paravalanghe. Stradina battuta dai mezzi della Capanna Chiara ma un po’ stretta (soprattutto in discesa). Presente una vecchia traccia gelata quindi ribattuta in quasi la totalità del percorso. Arrivo al colletto con vento forte, discesa per 50/100m e ripello. Sulla dorsale di nuovo vento e neve dura (rampant molto utili per la seconda metà della gita). Viste le cornici e gli accumuli abbiamo lasciato gli sci una 30ina di metri sotto la cima e siamo saliti a piedi. Discesa per la dorsale NO che per essere raggiunta ha richiesto un traverso che non mi è piaciuto per nulla anche se poi si è rivelato stabile e grippante (oggi rischio 2 in zona). Discesa su pendii con neve molto varia: dura portante, sastrugiosa, dura non portante, ecc... siamo saliti anche alla Capanna Chiara giusto per farci del male. All’auto temperature primaverili. Lungo questo itinerario solo noi. Molti ciaspolatori lungo la stradina.
Con Bubbola e un gruppetto di amici, tutti del GSA Uget. Vedendo la media delle relazioni fatte... tutto sommato non è stata male.
Sciabilità :: *** / ***** stelle
neve (parte superiore gita) :: crosta portante
neve (parte inferiore gita) :: crosta non portante
quota neve m :: 1000
attrezzatura :: scialpinistica
Salita per solito itinerario, potrebbero essere utili i rampant. Discesa per il crestone su crosta portante poi traverso su pendio un po’ carico per portarsi sotto la Becca d’Orel, di qui circa 400/500m di crosta portante. Ritorno sul versante di discesa con neve varia fino all’auto. Nel complesso meno peggio del previsto...
In gruppone, quasi una sociale... tutti dell’Uget.
Sciabilità :: ***** / ***** stelle
attrezzatura :: scialpinistica
Poco da aggiungere alle altre relazioni... molto ravanosi i primi 400m di salita per valanghe e soprattutto alberi caduti, traccia dal Colle bella diretta e con ultime due inversioni discretamente tecniche (per gli orgoglioni che vogliono arrivare in cima con gli sci e non se li tolgono due metri prima). Discesa bella, bella, bella... tratto lungo il torrente per chiudere l’anello bello lungo e un po’ ravanoso, ma ci sta... con due auto secondo me è il top.
Con Bubbola, Annalisa, Lorenzo e Marco. Una notazione curiosa: cinque fenomeni veloci (più un cane) durante la salita ci chiedono di spostarci dalla traccia per lasciarli passare... boh... che fenomeno sei se non ti batti neppure un pezzetto di traccia per superare chi reputi più lento???
Sciabilità :: *** / ***** stelle
osservazioni :: nulla di rilevante
attrezzatura :: scialpinistica
Terza gita sociale del Gruppo SciAlpinistico (GSA) del CAI Uget di Torino. La valutazione è strettamente personale. Condivido la relazione di Valanga, forse avrei dato qualcosa di più in termini di stelle. Attenzione ai molti pendii invitanti verso la Roccia Verde: sembrano stabili ma non lo sono, un animale mentre scendevamo li ha attraversati provocando un distacco. Attenzione anche lungo la discesa ad alcune fratture nel manto nei cambi di pendenza, nulla di pericoloso se non il rischio di finirci dentro. Oggi ha fatto molto caldo quindi la neve cambierà molto già da domani...
Poco meno di quaranta partecipanti tutti in cima. Grazie ai capi gita Tea, Guido e Riccardo e ai battitori. Per una descrizione più dettagliata o eventualmente per unirsi alle prossime gite: caiuget.it/gsa
Sciabilità :: / ***** stelle
attrezzatura :: scialpinistica
Ci siamo fidati delle previsioni e... ci hanno azzeccato. Tempo infame fino a Claviere poi apertura e sole, a dire la verità il sole pieno c’era dal vallone successivo (impianti del Gondrand) qui il sole è venuto ed andato fino a 200m dalla cima dove la nebbia e il vento la facevano da padrone. Saliti lungo la pista fino al Colletto Verde, scesi verso il sole e ripellato verso il Gondrand per goderci caldo e piste belle, ripellato una seconda volta per provare un’altra pista... tanto c’era il sole. Discesa su Monginevro e traverso a spinta per riportarci al Tremplin.
Con Bubbola. Circa 1500m di salita.
Sciabilità :: / ***** stelle
attrezzatura :: scialpinistica
Viste le condizioni della neve... giro in zona piste. Saliti da Artesina stando fuori (quasi sempre) dalle piste, in basso alternanza di crosta cattiva da rampant e crosta non portante, la situazione non migliora particolarmente salendo... saliti per la colla bausano, discesa verso Rastello su pista perfetta e poi risalita alla Durand con discesa ad Artesina su piste ancora (o di nuovo) dure. Sole bello e caldo tutto il giorno, da Artesina in giù nebbione.
Con Bubbola, altri scialo in giro ma molti meno di quanto me ne fossi aspettato.
Sciabilità :: *** / ***** stelle
quota neve m :: 1100
attrezzatura :: scialpinistica
Partiti da Beaulard insieme ad altri diretti verso il Cotolivier, da Chateau battuto traccia per 200/300m fino ad intersecarne una piuttosto ripida che abbiamo seguito fino in punta. Discesa verso sul Rey e poi per pista a chiudere l’anello. Il vento ha rovinato il manto un po’ ovunque ad eccezione del bosco un po’ più fitto dove abbiamo trovato polvere su fondo portante. Aria alla partenza, di nuovo nei pianori sopra chateau ed infine vento forte negli ultimi 200m, provvidenziale il gabbiotto sulla cima. Nessuno ha proseguito.
Con Maurizio. Saluti alla quota di SSA dell’Uget incontrata in cima...
Sciabilità :: ***** / ***** stelle
quota neve m :: 1000
attrezzatura :: scialpinistica
Salita come da descrizione, traccia un po’ ripida nella parte alta, qualche placca dura potrebbe richiedere i rampant. Discesa dal colle prima su placche dura poi su polvere su fondo sempre portante praticamente fino al fondo.
In una decina quasi tutti Uget/GSA. Sull’itinerario una trentina di persone.
Sciabilità :: *** / ***** stelle
attrezzatura :: scialpinistica
Tre stelle abbondanti, una parte iniziale crostosa per il vento, una parte intermedia molto bella, una parte finale nella gorgia già parecchio tracciata. Gorgia ben chiusa e sciabile. Molti in direzione della Valletta, ci sembrava non in condizioni ma abbiamo sbagliato sentendo chi scendeva... pazienza. Vento forte al colle e temperature calde che rovinineranno o quantomeno modificheranno la neve.
Con Bubbola e una decina di amici, tutti Uget/GSA.
Sciabilità :: **** / ***** stelle
osservazioni :: provocato fratture al manto
neve (parte superiore gita) :: polverosa
quota neve m :: 1600
attrezzatura :: scialpinistica
Prima gita sociale del Gruppo SciAlpinistico (GSA) del CAI Uget di Torino. La valutazione è strettamente personale. Condivido la relazione di Valanga e per ammirazione e rispetto non aggiuungo nulla
Più di quaranta partecipanti sull’itinerario. Grazie agli altri due capigita (Tea e Valeria) e ai molti battitori con cui ci siamo alternati lungo il percorso. Grazie anche a tutti i partecipanti. Per una descrizione più dettagliata o eventualmente per unirsi alle prossime gite: caiuget.it/gsa