Le mie gite su gulliver
Giudizio Complessivo :: ***** / ***** stelle
note su accesso stradale :: Ok
Seguito itinerario come da descrizione ma saltato la salita a Rocca Moross per mancanza di tempo. Tutto molto asciutto: il lago Veilet completamente secco, lago di Viana un po' sotto il livello. Percorso senza difficoltà ma con grandissimo spostamento: saltando Rocca Moross abbiamo superato i 16Km.
Con Bubbola, grazie a Daniele che ci avverte su dove trovare un paio di occhiali persi lungo il percorso.
Giudizio Complessivo :: **** / ***** stelle
note su accesso stradale :: Sbarra a Pian Sulè
Saliti sabato seguendo la strada, alla partenza tempo bello e vento calmo poi sempre più coperto e vento in netto aumento. Oggi vento fortissimo che ci ha impedito di proseguire in alto verso qualsiasi destinazione, quindi discesa sul percorso di salita. Bivacco in buone condizioni, luce elettrica ed un piccolo termosifone che ha alzato la temperatura del bivacco di ben due gradi (da 6 ad 8) :-) niente acqua dal tubo poco sotto al bivacco, siamo andati a prenderla sotto alla diga dal canale di tracimazione del lago. A tratti i ruscelli sono già congelati.
Con Bubbola, ieri nessuno oggi quattro altri tapini lungo la strada.
Giudizio Complessivo :: *** / ***** stelle
Dopo pernottamento al Bivacco Boarelli, compiuto il giro qui descritto. Molti segni gialli in direzione del Monviso che poi scompaiono quando si devia verso le Sagnette (seguire i molti ometti), discesa da fare con attenzione anche se mai difficile sul lato Quintino Sella. Si scende fino a ben sotto al Rif per poi risalire al Passo Gallarino quindi al Passo di San Chiaffredo (200m da aggiungere al computo dei dislivelli). Discesa su sentiero scomodo per gran parte del tempo invaso dalle pietre, quindi chiusura anello e rientro. Laghi in zona tutti sotto livello se non addirittura asciutti. Bella la zona dopo l'ultimo colle piena di ometti, ricordano i penitentes andini. Quasi nessuno sull'itinerario.
Con Bubbola
Giudizio Complessivo :: **** / ***** stelle
Saliti come da descrizione, faticosa la gola delle Forciolline. Tutto sempre molto ben segnato. Pernottato al bivacco in ottime condizioni, la porta frontale non funziona e bisogna entrare da dietro. Acqua presa dal lago. Qualche fenomeno ha lasciato dei sacchi dell'immondizia pieni di fianco al bivacco, col vento di questa notte è facile immaginarsi che cosa ne sia accaduto. Vergognoso...
Con Bubbola. In bivacco anche un paio di francesi che sarebbero saliti sul Viso.
Giudizio Complessivo :: *** / ***** stelle
Dopo pernottamento al Bivacco Pocchiola-Meneghello, saliti alla Bocchetta di Valsoera (si supera la diga quindi con un lungo traverso con molti segni e tracce di sentiero, si costeggia tutta la riva occidentale del lago fino a portarsi sotto la verticale della bocchetta che si raggiunge praticamente salendo in verticale su tracce di sentiero), scesi al Rif. Pontese con l'itinerario qui descritto. Un po' di nevischio in terra per 100m sotto alla bocchetta, attenzione alla zona con le corde fisse per la molta acqua che rende scivolose le pietre. Dal Pontese giù alla diga e quindi per strada asfaltata discretamente lunga giù fino a San Giacomo a chiudere l'anello.
Con Bubbola, trovate persone solo dal Pontese in giù. Rif. ovviamente ormi chiuso.
Giudizio Complessivo :: *** / ***** stelle
Saliti come da descrizione, il percorso è molto faticoso per il tipo di sentiero: prima a gradoni molto alti, poi per il lungo traverso in discesa in corrispondenza del Lago della Balma ed infine per i 300m con molte tacche ma con sentiero a tracce per superare l'ultima bastionata. Vallone solitario (incontrato nessuno) e molto bello, un angolo di parco poco frequentato. Pernottato al Bivacco, camera con i letti in ottime condizioni, cucina solo discreta: segni di umidità sulle pareti e per terra, segni inconfondibili di passaggio di topolini (ho chiuso con uno straccio un buco nelle perline dal quale passavano), stoviglie lasciate abbastanza lerce. Utilizzato come sempre le nostre cose senza quindi preoccuparci più di tanto...
Con Bubbola.
Giudizio Complessivo :: ***** / ***** stelle
Dopo pernottamento al Biv. Reboulaz, seguiamo l'alta via che ci porta fino all'Oratorio di Cuney, quindi sentiero verso il Col du Salvè. Di qui salita al Mont Morion e rientro come descritto qui sull'itinerario. Tutto in ottime condizioni: Oratorio aperto come anche il rifugio. Parecchia gente in zona.
Con Bubbola & Co.
Giudizio Complessivo :: ***** / ***** stelle
Partiti da Porliod. Seguito la strada sterrata fino al nuovo rifugio Magià, accogliente, poi proseguito come da descrizione. Niente neve sul percorso, qualche macchia al di là del colle. Al ritorno pernottato al Reboulaz. Ottime condizioni. Poca acqua nei dintorni ed infatti la fontana stenta tanto e quasi non ne butta.
Con Bubbola, Annalisa, Germano e Marco. Accompagnati dal cane Russel che si diverte più di tutti.
Giudizio Complessivo :: ***** / ***** stelle
Salita pomeridiana. Nonostante il diluvio di ieri il sentiero è completamente asciutto. Rifugio chiuso. Poca gente sul percorso. In zona non è nevicato in alto e quindi Bessanese, Ciamarella, Chalanson e Piccola Ciamarelle senza neve.
Con Bubbola che oggi è schifosamente in forma e rallenta per aspettarmi.
Giudizio Complessivo :: ***** / ***** stelle
Come da descrizione la salita, come da traccia la discesa. Molta gente in zona, soprattutto fuoristrada e motociclisti. Freschetto.
Con Bubbola, Marina e Luigi.