Le mie gite su gulliver
Sciabilità :: *** / ***** stelle
osservazioni :: nulla di rilevante
neve (parte superiore gita) :: crosta non portante
neve (parte inferiore gita) :: primaverile
note su accesso stradale :: Ok fino alla Certosa
quota neve m :: 600
attrezzatura :: scialpinistica
Quinta gita sociale del Gruppo SciAlpinistico (GSA) del CAI Uget di Torino. La valutazione (mai come questa volta) è strettamente personale. Due stelle e mezzo molto abbondanti.
Saliti dalla stradina che costeggia la Certosa, tre punti obbligano al guado di rivoli d'acqua non coperti nonostante la molta neve. Salita senza difficoltà e quasi sempre al riparo dal vento che batteva le cime circostanti. Aria (non particolarmente fastidiosa) negli ultimi 100m. Discesa su crosta da vento non portante per un centinaio di metri, poi crosta rotta dai numerosi passaggi di ieri e di oggi discretemente sciabile quindi tobogone divertente lungo il bosco, proseguito lungo la dorsale su neve marcetta fino ad incontrare per l'ultima volta la strada, quindi seguito questa fino alla pista da fondo e rientro.
PS Condivido commenti di Valanga che mi ha anticipato... ;-)
Sessanta partecipanti quasi tutti in vetta. Grazie ai tre capigita: Flavio, Livio e Roberto per aver proposto e condotto una gita sicura in una giornata in cui bollettini, valanghe e meteo, non erano molto promettenti.
Per una descrizione più dettagliata o eventualmente per unirsi alle prossime gite:
foto su:
Sciabilità :: **** / ***** stelle
osservazioni :: nulla di rilevante
neve (parte superiore gita) :: fresca (24-48 h) asciutta
neve (parte inferiore gita) :: fresca (24-48 h) umida
note su accesso stradale :: Ok fino all'agriturismo con termiche
quota neve m :: 1000
attrezzatura :: scialpinistica
Forse 3 e mezzo o 4 meno... Partiti dall'agriturismo, strada abbastanza pulita ancora per un paio di tornanti poi basta. Saliti su traccia fino all'Alpe Bianca poi battuto (gli altri, non io...) fino in vetta. Discesa su neve bellissima (5*) dalla vetta che più in basso si appesantiva leggermente (4*), qualche tratto di crosta "buona" evitabile e poi su neve più umida (3*) fino all'auto. Buona visibilità per 3/4 di discesa poi più chiuso. Molto caldo sia in salita sia in discesa. Da soli lungo tutto il percorso.
Gita fatta con Bubbola, Annalisa, Bianca, Cecilia, Silvia, Valeria, Davide, Livio e Marco. Tutti del GSA dell'Uget di Torino. Grazie alle corazzate che hanno battuto tutta la salita!
Foto su:
Sciabilità :: *** / ***** stelle
osservazioni :: nulla di rilevante
neve (parte superiore gita) :: fresca (24-48 h) asciutta
neve (parte inferiore gita) :: fresca (24-48 h) umida
note su accesso stradale :: Perfetto fino al parcheggio
quota neve m :: 1000
attrezzatura :: scialpinistica
Forti delle relazioni di ieri rimaniamo vicino a casa ma per scoprire che molto è cambiato. Pioggia fino a poco prima di Ala di Stura, salita lungo la stradina con gran caldo. Dalle prime baite di Belfè ci tocca pure ribattere la traccia dato che i molti presenti seguono quella che fa il giro dall'alpe Vallone. Neve molto pesante e fuori dalla vecchia traccia (che si intravvede) faticosissima. A Karfen ci fermiamo dato che la visibilità non invita a proseguire fino alla Madonna. Discesa sul primo pendio molto segnato dai passaggi di ieri, poi giù lungo lo ski-lift su una quantità di neve imbarazzante... In alcuni punti polvere fino all'inguine (4* abbondanti). Man mano che si scende però la neve si appesantisce fino a diventare cemento: a tratti si deve spingere in discesa a meno che non si prenda la pendenza massima (2*), poi finalmente stradina di rientro in ottimo stato. Moltissima gente lungo il percorso soprattutto mentre scendevamo. Alla macchina 5 gradi: ma non doveva esserci lo zero termico a 1000m???
Salita fatta con Bubbola, Loredana, Valeria e Franco che si batte buona parte della salita.
Sciabilità :: ***** / ***** stelle
osservazioni :: nulla di rilevante
neve (parte superiore gita) :: fresca (24-48 h) asciutta
neve (parte inferiore gita) :: fresca (24-48 h) asciutta
note su accesso stradale :: Ok fino alla Fontana della Batteria
quota neve m :: 1000
attrezzatura :: scialpinistica
Salita senza problemi su ottima traccia, tempo che si è chiuso man mano che si saliva, poca aria. Discesa prima su vecchie piste e poi sulla costa all'estrema dx per cercare pendii intonsi. In basso neve in umidificazione per il resto spettacolo...
Gita fatta con Bubbola, Flavio e Walter, in parte anche con Claudio, Livio, Marco e Tommaso. Grazie a Sergio (smarchio) in arrivo dal Pintas per averci fatto scendere per pendii a noi sconosciuti. Saluti a tutti i conoscenti incontrati.
Sciabilità :: *** / ***** stelle
osservazioni :: nulla di rilevante
neve (parte superiore gita) :: polverosa
neve (parte inferiore gita) :: umida
note su accesso stradale :: Ok al parcheggio
quota neve m :: 1000
attrezzatura :: scialpinistica
Quarta gita sociale del Gruppo SciAlpinistico (GSA) del CAI Uget di Torino. La valutazione è strettamente personale.
Fatto anello. Scaricati dal bus al primo parcheggione e quindi gita iniziata di qui. Salita per ottima traccia senza mai problemi fino al colletto e di qui alla punta. Discesa nel vallone di Desertes su neve polverosa con crosta in formazione, man mano che si perde quota la neve si appesantisce. Ripellato al ponte che permette di attraversare il torrente e porta al Colletto Rosso. Di qui, dopo un breve tratto senza sci, neve più pesante fino a Fenils. Giornata che non è mai stata particolarmente fredda se non in punta e con molta meno aria del previsto. Circa 1250m di dislivello complessivo con questa combinazione di itinerari.
Quasi settanta (!!!) partecipanti che hanno compiuto tutti chi più velocemente chi meno l'intero anello. Grazie ai tre capigita: Orfeo per aver ideato la gita, Guido per aver fatto l'elastico dentro il gruppo e Carlo (Valanga) per l'ottima chiusura che anche questa volta fa tornare i conti tra chi è partito e chi è arrivato! Per una descrizione più dettagliata o eventualmente per unirsi alle prossime gite:
foto su:
Sciabilità :: *** / ***** stelle
osservazioni :: nulla di rilevante
neve (parte superiore gita) :: crosta portante
neve (parte inferiore gita) :: polverosa
note su accesso stradale :: Ok fino a Sodani con gomme termiche
quota neve m :: 1000
attrezzatura :: scialpinistica
Tre stelle... quasi quattro! Partiti da Sodani, salita senza problemi fino al Cugulet, l'ultimo pendio è stato spazzato dal vento ed è duro e con poca neve, scesi lungo la cresta in crosta da vento dura quasi sempre portante, un paio di passaggi da fare con attenzione. Il canyon che si imbocca dal colle per salire alla cima Lubin non ci è sembrato sicuro ed allora siamo ancora scesi fin nei pressi della traccia di salita normale. Discesa su alternanza di crosta portante/non portante/polvere per 100m, poi polvere divertente fino ad incrociare le piste, raggiunte scendendo i due canaloni ripidi, senza riportarsi sulla salita normale al Lubin. Proseguito nel bosco e nei pratoni fino all'auto su neve polverosa più pesante ma sempre ottimamente sciabile.
Una domanda rivolta a tutti: dov'era il vento impetuoso previsto per oggi??
Gita spettacolo fatta con Bubbola, Valeria, Flavio e Walter, oggi borbottante ;-)
Sciabilità :: *** / ***** stelle
osservazioni :: nulla di rilevante
neve (parte superiore gita) :: fresca (24-48 h) asciutta
neve (parte inferiore gita) :: fresca (24-48 h) umida
note su accesso stradale :: Ok fino al ponte
quota neve m :: 1200
attrezzatura :: scialpinistica
Saliti come da itinerario, traccia ben fatta anche se ripida in alcuni punti. Caldo lungo il percorso con manto in rapida umidificazione. Un po' d'aria negli ultimi 100m prima della chiesetta. Discesa fino al limitare del bosco senza visibilità poi nettamente migliore. Tanta polvere lungo il percorso: in alto leggera ma un po' tritata dai passaggi, in basso già discretamente pesante. Quattro gradi all'arrivo alla macchina. Forse qualcosa di più di tre stelle... Una decina di scialpinisti da questo versante.
Fatta con Bubbola, Loredana e Franco.
Sciabilità :: **** / ***** stelle
osservazioni :: nulla di rilevante
neve (parte superiore gita) :: fresca (24-48 h) asciutta
neve (parte inferiore gita) :: fresca (24-48 h) asciutta
note su accesso stradale :: Pulita fino al Frais
quota neve m :: 1200
attrezzatura :: scialpinistica
Pagati i 3€ alle casse degli impianti: bisogna rispettare regole e lavoro altrui. Gentilissimi, prodighi di consigli ed aggiornati sulle ultime stratigrafie fatte ieri sara alla neve (rischio elevato nei valloni di Gelassa e Soubeyran).
Fatta due volte. Discese strepitose sempre fuori pista in mezzo al bosco su neve leggera con fondo portante, se non fosse stato così tracciato (in alto dagli scialpinisti e in basso dai pistaioli) ci sarebbero state le cinque stelle. Sfruttato anche la risalita compresa nel biglietto per una terza discesa nuovamente bellissima. Buona visibilità e tempo come da programma: alle 9.30 timido sole che è scomparso per lasciare il posto ad una leggera nevicata.
Fatta con Bubbola e Giorgio.
Sciabilità :: *** / ***** stelle
osservazioni :: nulla di rilevante
neve (parte superiore gita) :: primaverile
neve (parte inferiore gita) :: fresca (24-48 h) umida
note su accesso stradale :: Ok fino a Promiod
quota neve m :: 1200
attrezzatura :: scialpinistica
Terza gita sociale del Gruppo SciAlpinistico (GSA) del CAI Uget di Torino. La valutazione è strettamente personale.
Sci ai piedi dall'auto, strada ormai battuta dai passaggi, scorciatoia ripida per saltare i primi tornanti quasi al limite come quantità di neve. Senza problemi fino all'albero caduto dove qualcuno ha fatto un buon lavoro migliorando il passaggio. Traccia buona fino in cresta e buono anche il primo traverso (qualcuno ha preferito usare i rampant). A 100m dalla cima proseguito con i ramponi (per sicurezza) fino ad invadere il poco spazio vicino alla Madonna. Discesa su neve bella lungo tutta la dorsale (quasi trasformata, 4*), poi giù nel bosco con alternanza di polvere all'ombra e crosta docile al sole (3*). Poi senza problemi lungo la strada fino all'auto. Nel complesso 3 stelle e mezza.
Quarantotto partecipanti tutti in vetta. Gruppo discretamente veloce che non si è sgranato più di tanto. Grazie agli altri due capigita (Tea e Walter) per la splendida giornata che ne è saltata fuori... Grazie anche a tutti i partecipanti. Per una descrizione più dettagliata o eventualmente per unirsi alle prossime gite:
PS Saluti a Maria Teresa incontrata lungo il percorso.
Sciabilità :: / ***** stelle
osservazioni :: nulla di rilevante
neve (parte superiore gita) :: crosta portante
neve (parte inferiore gita) :: molto bagnata
note su accesso stradale :: Ok fino al parcheggio con gomme termiche
quota neve m :: 1200
attrezzatura :: scialpinistica
Non sono così pessimista... soprattutto dopo l'ultima volta che sono stato qui. Due e mezza, non di più (Ciao Sergio ;-). Situazione come descritta dagli altri ma devastante solo nei 200m di crosta e visibilità nulla a metà discesa. Sopra ancora tratti di polvere un po' pesante e sotto neve marcia.
Salita con Bubbola, Flavio e Walter. Grazie al gruppo che ci ha aiutato a uscire con l'auto dal buco nel parcheggio. Saluti a Dovio&Co e Piero&Co.