Le mie gite su gulliver
Sciabilità :: / ***** stelle
attrezzatura :: scialpinistica
Vista la presenza della gara del Km verticale decidiamo di andare in cima a fare il tifo partendo un'ora buona prima dei garisti (16.30). Tracciato per 700m metri fuori dalle piste in mezzo al bosco per non incorrere in sanzioni poi un pezzo di pista e per finire sotto lo skilift al buio. Freddo polare in vetta.
Seconda salita di una giornata molto lunga con Bubbola ed Annalisa. Saluti ad Orfeo e Marco in gara.
Sciabilità :: ***** / ***** stelle
osservazioni :: nulla di rilevante
neve (parte superiore gita) :: fresca (24-48 h) asciutta
neve (parte inferiore gita) :: fresca (24-48 h) asciutta
attrezzatura :: scialpinistica
Scelta azzeccata per assenza di vento (tranne gli ultimi 50m) e sicurezza visto il rischio 4 nella zona. Bella traccia fino in vetta. Mi sono sembrati molto carichi i pendii che danno verso Pont Terrible (cornicioni li sovrastano per un buon tratto). Splendida la discesa su neve polverosa fino alla macchina.
Salita fatta con Bubbola, Annalisa, Giorgio (Huckleberry FIRN) ed un Ermes che alla prima sua scialpinistica ci lascia allibiti sia in salita sia in discesa.
Sciabilità :: * / ***** stelle
osservazioni :: nulla di rilevante
note su accesso stradale :: Parecchi centimetri di neve sulla strada da Usseglio in sù
quota neve m :: 800
attrezzatura :: scialpinistica
Partiti molto tardi sotto una leggera nevicata. Saliti lungo la pista battuta e non fresata fino allo skilift di lì in poi ribattendo la traccia perché la traccia di racchette presente era troppo ripida. Saliti fino alla croce senza quasi visibilità. Discesa molto lenta senza vedere un granché. Dieci centimetri di neve fresca leggerissima su crosta da vento solo a tratti portante.
Salita fatta con Bubbola.
Sciabilità :: ***** / ***** stelle
osservazioni :: nulla di rilevante
neve (parte superiore gita) :: fresca (24-48 h) asciutta
neve (parte inferiore gita) :: fresca (24-48 h) asciutta
quota neve m :: 1300
attrezzatura :: scialpinistica
Prima gita sociale del Gruppo SciAlpinistico (GSA) del CAI Uget di Torino. La valutazione è strettamente personale.
Salita lungo le piste di Pragelato in fase di battitura in direzione del Morefreddo. Fino al limitare del bosco poca aria e temperatura gradevole, appena usciti le forti raffiche e i pennacchi ben visibili sulla cima han consigliato (anche per ragioni di sicurezza) di ripiegare sul Clot della Soma. Discesa sul ripido versante nord che, riparato dal vento, non presentava accumuli. Neve spettacolare lungo tutta la discesa: polvere leggera alla partenza e polvere un po' più pesante ma ben sciabile avvicinandosi a Pragelato.
58 persone iscritte e svariati aggregati, tutti hanno compiuto l'intero itinerario senza perdersi nel fitto (ma divertente) bosco. Grazie ai capigita: Bruno, Marco e Tea e ai battitori.
Per una descrizione più dettagliata o eventualmente per unirsi alle prossime gite:
Foto su:
Torta finale con il nuovo logo del gruppo!
Sciabilità :: *** / ***** stelle
osservazioni :: nulla di rilevante
note su accesso stradale :: Ok fino a Daillet
quota neve m :: 1400
attrezzatura :: scialpinistica
Non concordo con la valutazione di chi mi ha preceduto (a proposito, ciao Guido!). Sull'intero percorso manca completamente il fondo. Alla partenza una decina di centimetri di neve. In salita si segue per un bel pezzo la strada e quando la traccia l'abbandona si lotta con ciuffi d'erba, pietre, rami e radici. Man mano che si sale la neve aumenta e si impesantisce. La spalla per raggiungere la cima è quasi completamente pelata. La discesa è su polvere discretamente pesante e non si toccano pietre nei primi 400m, poi si prosegue e man mano che si scende il rischio aumenta: subito dopo gli alpeggi pietre, terra e ciuffi d'erba ovunque, si può tentare di scendere ancora un po' ma poi bisogna rassegnarsi e fare l'ultimo tratto su strada. Sarà che sono un uomo "di peso" ma di pietre ne abbiamo prese proprio tante... la neve bella per me è un'altra cosa.
Salita fatta con Bubbola. Saluti a mamini@libero.it (ottimo sciatore! ed estremamente ottimista oggi!) e Tommaso incontrati lungo il percorso. Molta gente presente.
Sciabilità :: *** / ***** stelle
osservazioni :: nulla di rilevante
neve (parte superiore gita) :: polverosa
neve (parte inferiore gita) :: umida
quota neve m :: 1600
attrezzatura :: scialpinistica
Oggi effetto Gulliver: molti scialpinisti su questo itinerario. Mi stupisce che nessuno nei giorni passati abbia fatto cenno al lunghissimo avvicinamento che si deve compiere prima di iniziare a salire veramente: 6Km di pista di fondo che sale moooolto lentamente, meno male che quel moooolto lentamente permette di non spingere quasi al ritorno. A parte questo, bella gita! Unico neo la neve umida già in salita (oggi fatta con molta calma) che nel bosco creava uno zoccolo da paura. Traccia sempre redditizia fino in vetta. Dalla vetta per 400m buoni di dislivello ottima polvere, le tracce dei giorni scorsi si stanno indurendo. Poi neve via via sempre più pesante man mano che si va verso la pista di fondo, un po' di pietre negli ultimi 20/30m prima di raggiungerla.
Salita fatta con Bubbola (dolorante per le vesciche, poverina!) e i nostri quattro racchettari: Marina, Paola, Claudio e Luigi.
Sciabilità :: **** / ***** stelle
osservazioni :: nulla di rilevante
quota neve m :: 2000
attrezzatura :: scialpinistica
Partiti sci ai piedi dal parcheggio degli impianti. Giornata bella e soleggiata. Vento fastidioso dai 3400m in su. Risalito una parte della pista fino a quota 2200 poi preso varie tracce ben battute che permettono di stare quasi sempre fuori dalle piste (chiuse fino a Cime Bianche ma con decine di cannoni attivi e gattisti al lavoro). La traccia che normalmente permette di accorciare l'arrivo sul Ventina oggi proseguiva fino a Plateau Rosà senza mai entrare in pista: spettacolare. Incredibile che con tutte queste possibilità molti scialpinisti abbiano preferito risalire le piste (aperte!) col rischio di venir multati... Mah! Forse vogliono aggiungere un pizzico di brivido... Poi proseguito come da copione fino al Piccolo Cervino. Discesa su pista ben battuta, forse un po' duretta, fino a poco sotto Cime Bianche poi giù fino a Cervinia su buona pista a tratti ancora in lavorazione.
Partiti con l'idea di salire fin dove le gambe lo permettevano: al Piccolo Cervino si sono ribellate e han dichiarato sciopero. Qualcuno sul Breithorn che a distanza sembra ben ventato.
Sciabilità :: *** / ***** stelle
osservazioni :: nulla di rilevante
neve (parte superiore gita) :: polverosa
neve (parte inferiore gita) :: umida
note su accesso stradale :: Parcheggio Tremplin un po' ghiacciato
quota neve m :: 1700
attrezzatura :: scialpinistica
Meteo bello per l'intera giornata, temperatura in netta discesa rispetto ai giorni scorsi. Saliti come da descrizione, un taglio ben battuto permette di staccarsi dalla pista parecchio prima di arrivare all'impianto citato. Percorso battutissimo in discesa soprattutto dai pistaioli dato che gli impianti su questo versante sono in funzione. Quindi traccia in parecchi punti da rifare. Senza problemi fino in vetta. In discesa neve sicuramente meno bella delle descrizioni precedenti: molto tritata nei primi 100m dalla vetta, bella per 250m (tanto che abbiamo ripellato per rifare una seconda volta il canale incassato da cui abbiamo visto scendere snowboardisti) anche se le vecchie tracce si stanno indurendo ed iniziano a dar fastidio, altri 200m di farina pesante e poi alternanza di polvere pesante e crosta a seconda delle esposizioni. Rientrati in pista alla partenza del Brousset. Pensavo di incontrare più scialpinisti, visti alcuni gruppi in salita dal versante Claviere.
Gita mista sci + racchette: Bubbola e Laura con sci; Marina, Paola, Bonix, Claudio, Luigi e Vittorio con racchette.
Sciabilità :: **** / ***** stelle
osservazioni :: nulla di rilevante
neve (parte superiore gita) :: polverosa
neve (parte inferiore gita) :: altro
note su accesso stradale :: Nessun problema salvo la quantità di auto
quota neve m :: 1800
attrezzatura :: scialpinistica
Mi fa impressione essere il primo a recensire la gita vista la quantità di gente lungo il percorso. Molte tracce in salita per tutti i gusti dalla più ripida alla più dolce. Dalla vetta si scende su ottima polvere per 5-600m buoni poi o si rientra in pista (discretamente fresata) o si scende per la vecchia pista non più in funzione con neve un po' varia ma sempre sciabile. Attenzione alle pietre nel pendio subito sotto la cima, ne ho toccate una discreta quantità. Forse meglio scendere più a sinistra dopo aver scavalcato la cima.
Partiti molto tardi per impegni lavorativi. Gita fatta con Bubbola. Saluti a tutti i conoscenti incontrati lungo le piste e in special modo a quelli con cui abbiamo condiviso la discesa: Cecilia, Silvia, Flavio, Luigi, Spartaco e Walter. Saluti anche a Dadda&Co.
Giudizio Complessivo :: ** / ***** stelle
note su accesso stradale :: Chiusa la strada per il Piano
Partiti verso mezzogiorno vedendo una schiarita, a Balme 9 gradi e niente neve. Saliti lungo la strada che per una buona parte ha solo qualche cm di neve marcia, dal piano 20/30cm di neve altrettanto pesante. Scesi per l'inverso con situazione analoga. Un paio di persone con gli sci e alcuni con le ciaspole, noi e molti altri con semplici scarponi.
Con Bubbola