Le mie gite su gulliver
Giudizio Complessivo :: **** / ***** stelle
La quota del Lyskamm Occ (da cartografia svizzera) è 4481m, diverso da quanto riportato sul sito.
Come detto da Gigiu66 molta neve lungo la salita al rifugio (fatta a piedi dato che gli impianti aprono il 26/6) e molta anche lungo la salita al Lyskamm Occ. La traccia, a differenza del solito, si tiene quasi sempre sul lato delle crestine che si percorrono (esposte) e solo in un breve tratto sulla cresta stessa. Assolutamente niente ghiaccio e tutti i crepacci ben chiusi, solo un piccolo buco sulla dx della traccia prima dell'ultima paretina di salita.
Visto tracciati Castore, Margherita (sia dalla Svizzera sia dall'Italia) e Parrot (si dal Colle Sesia sia dal Colle del Lys).
Gita fatta con Annalisa e Luigi e a breve distanza Francesco e Livio. Anche oggi senza Bubbola che lavorava a casina :-(
_LyskammOcc#
Giudizio Complessivo :: *** / ***** stelle
Come indicato nella descrizione è molto semplice sbagliarsi nel primo tratto aggiungendo ulteriore dislivello ad una gita già lunga. Per noi 100m. Si iniziano a vedere lingue di neve dai 2700m in su ma si riescono ad evitare abbastanza. Dal passo inferiore di Bettolina invece la neve è continua e per molti tratti di pessima qualità (sfondosa). Prestare attenzione sulla cresta ancora piena di neve (in discesa abbiamo fatto il tratto di neve marcia più esposto con i ramponi).
Gita fatta (e assaporata metro per metro, spesso con la neve fino ben oltre le ginocchia) con Annalisa e Luigi.
Saluti a Bubbola a casa a lavorare :-(
Giudizio Complessivo :: **** / ***** stelle
Gita serale, solo Bellavarda, da San Domenico abbiamo proseguito lungo il crestone SSE per una discreta traccia e paletti con segni rossi e bianchi fino ad incrociare un sentiero provenente dal colle fra Bellavarda e Marsè che abbiamo seguito negli ultimi metri prima dela cima. Nella parte bassa il sentiero è spesso invaso dall'acqua.
Gita fatta con Bubbola.
Giudizio Complessivo :: ** / ***** stelle
TENTATIVO terminato al colle della Vacca per le pessime condizioni del tempo e della neve (presente lungo quasi tutto il percorso dal parcheggio del Serrù al colle stesso).
In salita, appena sotto al bivacco Pian Ballotta, optato per il piccolo Colluret (100m 40°-45° con uscita forse un pelino più ripida), dal Piano fino al colle 20 cm di neve gessosa su neve dura o su pietre e buchi. Al colle nebbia assoluta e decisione di ritornare indietro. In discesa dal Piano al Bivacco ferratina ancora un po' sporca di neve. Prestare attenzione nell'attraversare il Colluret: neve pessima.
Gita fatta ugualmente nonostante l'annullamento della sociale del CAI-Uget di Torino da 5 indomiti non curanti del tempo! Contemporaneamente a noi su buona parte del percorso l'ultima uscita delle "Giornate di introduzione all'alpinismo": complimenti a tutti i TOSTI partecipanti e agli altrettanto TOSTI Giorgio (Guida), Gianni e Luigi.
Giudizio Complessivo :: **** / ***** stelle
Partiti dal punto in cui la strada diventa sterrata e saliti lungo la strada stessa prima al colle della Forchetta e poi alle alpi di Monastero e Coassolo. Saliti come da descrizione lungo il crestone fino alla cima della Rossa, poi per cresta fino al colle di Perascritta e quindi su fino alla cima dell'Aggia. Scesi lungo la strada siamo poi saliti al Gias Vej (EE) e, scavalcatolo, siamo scesi lungo la cresta fino all'Alpe Zanai ed infine lungo la strada fino all'auto. Praticamente niente neve ma a tratti i sentieri sono ancora bagnati. Con questo itinerario il dislivello sale a circa 1200m.
Aggiungo traccia.
Gita fatta con Bubbola, capre, pecore, mucche e svariati margari :-)
Giudizio Complessivo :: **** / ***** stelle
Saliti al rifugio col dubbio su quale canalone risalire a seconda delle condizioni. Su consiglio del gestore abbiamo scelto quello "Dei Genovesi". Neve dal Lago del Marguareis pressochè continua fino all'uscita del canalone. Ancora buon innevamento anche se iniziano ad essere scoperti cordoni di sfasciumi instabili ai fianchi della salita. Le condizioni eccellenti della neve (che mollava il giusto) han reso sicura e facile la salita. Nel salto roccioso prima dell'uscita in cresta ci sono due corde fisse abbastanza (ripeto abbastanza) affidabili. Salita fino in vetta senza problemi così come la discesa, non fosse stato per un problema di orientamento (dove inizia il canale dei Torinesi???): alla fine dopo un consulto con due relazioni e tre cartine l'abbiamo trovato. Discesa lungo il canale un po' più critica: vista l'esposizione la neve è rimasta più dura di quello dei genovesi, un po' d'attenzione nel primo saltino (gelato) aggirandolo sul fianco roccioso e poi giù senza problemi fino al fondo.
Gita fatta con Bubbola, Annalisa, Olga, Valeria, Enrico, Lucianino, Luigi e Paolo. Tutti coraggiosi in salita e in discesa ma mai quanto Enrico che, in giornata no, ha avuto il coraggio più grande di rinunciare!
Bubboli & Co. in vetta al Marguareis
Giudizio Complessivo :: **** / ***** stelle
Molta acqua sul sentiero che è ancora fradicio in alcuni punti. Saliti nel pomeriggio per pernottare e salire il giorno successivo il Marguareis.
Salita fatta con Bubbola e molti altri.
Giudizio Complessivo :: *** / ***** stelle
Concordo su tutto ciò che ha scritto Gigiu66.
Per me giornata no e quindi grandissima fatica lungo tutto l'itinerario. Grazie a Bubbola che mi fatto da sherpani portando anche la mia roba nel suo zaino.
Giudizio Complessivo :: *** / ***** stelle
Scelto la variante alpinistica.
Gita fatta in condizioi di scarsissima visibiltà che ci ha fatto tribolare non poco sulla cresta sud del Verzel. Qualche chiazza di neve lungo il percorso non problematica. Giro percorso come da descrizione in quanto più logico rispetto all'inverso (come era proposto precedentemente) nel caso in cui si percorra la cresta e non si seguano altre tracce.
Gita fatta con Bubbola, Annalisa e Luigi. Sempre ottima ed utile compagnia.
Giudizio Complessivo :: **** / ***** stelle
Nell'ultima rampa prima della scalinata che porta alla chiesetta è caduto un grosso albero che rende difficile il passaggio. Per il resto, sentiero perfetto e fontane funzionanti.
Fatta con Bubbola.