Le mie gite su gulliver
Giudizio Complessivo :: ***** / ***** stelle
osservazioni :: nulla di rilevante
neve (parte superiore gita) :: crosta da vento dura
neve (parte inferiore gita) :: recente leggera/asciutta
quota neve m :: 1200
Sempre bella questa cimetta, soprattutto con la neve e in una giornata così. Alba spettacolare poco dopo la partenza e cima tutta per me. Raggiunta anche la sommità del Cugno dell'Alpet, lungo la cresta con neve ventata ma sicura. In discesa incrociate almeno una cinquantina di persone. Neve ottima e ben tracciata, perfino dura nella parte finale che ha reso la salita davvero velocissima.
Giudizio Complessivo :: ***** / ***** stelle
osservazioni :: nulla di rilevante
neve (parte superiore gita) :: recente leggera/asciutta
neve (parte inferiore gita) :: recente leggera/asciutta
quota neve m :: 1000
Poco tempo a disposizione oggi, ma un giretto veloce sono riuscito a farlo lo stesso... in tre ore a cavallo dell'ora di pranzo, viaggi compresi, non potevo proprio pretendere di più. Sempre bella questa gitarella, facilissima e sicura, ma estremamente panoramica; tantissima gente al Colle Vaccera, ma bastano pochi passi, per ritrovare pace e quiete; battutissima la traccia per il Monte Servin e non troppa neve sul percorso. Ritornato al colle, una brevissima risalita permette di raggiungere anche la sommità del Monte Castelletto. Consigliatissima e davvero per tutti.
Giudizio Complessivo :: *** / ***** stelle
osservazioni :: nulla di rilevante
neve (parte superiore gita) :: recente umida/pesante
neve (parte inferiore gita) :: recente umida/pesante
quota neve m :: 500
Bella passeggiata sulla neve con la famiglia. Partenza poco oltre Terme di Lurisia, nei pressi dello stabilimento di imbottigliamento della famosa acqua. Pochi passi per raggiungere lo spiazzo dove inizia la stradina per la cappella (segnalazioni) ben innevata. Assolutamente necessarie le racchette per avanzare nei circa 40 cm di neve, ma la salita, a lieve pendenza, procede senza problemi anche per le bimbe. Sosta nei pressi delle Case Marlè, ben soleggiate ed ottimo luogo per smangiucchiare qualcosa. Manca poco per raggiungere la cappella dell'Olocco, ma la neve aumenta sempre più ed inoltre l'ultimo tratto è all'ombra... lascio la famiglia a giocare con la neve e faticosamente, battendo traccia in circa 60-70 cm di neve, raggiungo la bella cappella situata in corrispondenza di un colletto tra la Val Pesio e la Valle Ellero. Ritorno indietro, ancora una mezz'oretta a giocare con la neve quindi, ormai all'ombra, ritorno all'auto.
Giudizio Complessivo :: **** / ***** stelle
osservazioni :: nulla di rilevante
neve (parte superiore gita) :: recente leggera/asciutta
neve (parte inferiore gita) :: recente leggera/asciutta
note su accesso stradale :: Innevata la strada stamattina da Perosa Argentina.
quota neve m :: 1000
Partito da Traverses e seguita la traccia di chi è salito il giorno precedente ancora visibile nonostante nella notte siano caduti dai 20 ai 25 cm di neve fresca. In salita percorsa la cresta della Costa Zalet, elegante ed un po' esposta su cui si trovano tratti ventati, mentre nel bosco e nella parte centrale solo tanta farina. Discesa veloce e divertente lungo il percorso 'classico' in 60-70 cm di farina. Un po' di cautela in discesa nel bosco a causa della mancanza di fondo.
Giudizio Complessivo :: **** / ***** stelle
Bella e rapida corsetta nel primissimo pomeriggio. Salita lungo il sentiero diretto da San Vito. La neve inizia a circa 700 m ma sentiero pulito. Ben innevata invece la cima. Discesa lungo la stradina innevata fino al colle la Serva, quindi lungo la strada degli Alpini fino a San Valeriano. Ritorno sul sentiero dell'andata, in corrispondenza della Croce dei Castelli, seguendo il sentiero segnalato che taglia il versante sud della montagna, chiudendo il giro ad anello.
Giudizio Complessivo :: **** / ***** stelle
osservazioni :: visto valanghe lastroni esistenti
neve (parte superiore gita) :: recente leggera/asciutta
neve (parte inferiore gita) :: recente leggera/asciutta
note su accesso stradale :: strada per dondena transitabile fino alla quota di circa 1850 m
quota neve m :: 1800
Bellissima gita in Val di Champorcher insieme a Roby e Marco. Parcheggiato lungo la strada che da Mont Blanc sale a Dondena, a circa 4 km di distanza dalla conca, nel punto in cui inizia la neve e non è più possibile proseguire con l'auto. Ben innevata la stradina fino a Dondena poi, la presenza di un'ottima traccia di salita nella neve abbondante e farinosa permette un'agevole salita. Discesa veloce e divertente nella leggerissima farina. Ottimo inizio di stagione.
Foto della gita, come sempre, su LaFiocaVenMola.
Giudizio Complessivo :: ***** / ***** stelle
Stupenda giornata autunnale e bellissima gita con il gruppo del Cai Almese. Meta di oggi l'Uia di Mondrone con partenza da Balme e risalita del 'Labirinto Verticale', bel percorso che si snoda a tornanti sul versante sud della montagna. Mai difficile, anche se in alcuni punti un po' esposto e, nell'ultimo ripido tratto, attrezzato con corde fisse, permette di raggiungere il sentiero superiore con il quale, volgendo a dx, si raggiunge la conca del lago Mercurin. Non resta che salire sulla dx, prima per sfasciumi, quindi lungo il ripido pendio-canale, su rocce salde e ben appigliate (lunghi tratti di II) fino a raggiungere la cresta sud dell'Uia di Mondrone. Un breve aggiramento sulla sx della cresta, quindi si riguadagna la cresta ricongiungendosi alla via 'normale' da Molette. Pochi metri sulla traccia detritica e si raggiunge la spianata della vetta. Bellissimo ed estesissimo il panorama soprattutto in una giornata come oggi, in cui, incredibile ma vero, anche nelle Valli di Lanzo, fino ad ora, di nuvole e foschie quasi manco l'ombra. Discesa lungo la normale che in un paio di punti più delicati è stata attrezzata con corde fisse, quindi lungo rientro fino alla sterrata di Molera, dove stamattina abbiamo lasciato un'auto. Recupero delle vetture a Balme e... rientro a casa. Bellissimo percorso, vario e non troppo impegnativo... decisamente un ottimo modo per raggiungere la cima dell'Uia. Un ringraziamento a tutto il gruppo del Cai Almese per la bella giornata in compagnia.
Giudizio Complessivo :: ***** / ***** stelle
Bellissima gita, discretamente lunga e di soddisfazione. Nessun problema fino al Colletto della Fontana, poi la gita diventa più impegnativa a causa della ripidezza dei pendii attraversati. Qualche passaggio in cui occorre usare le mani sulle roccette della cresta. Trovato neve sul breve tratto a nord ma nessun problema. Percorso molto panoramico.
Giudizio Complessivo :: *** / ***** stelle
Una corsetta nel primo pomeriggio a due passi da casa, ben al riparo dal vento che da ieri sera insiste sulla regione. Da Ciom, salito direttamente al Monte Brunello lungo l'ottimo sentiero diretto che, a pendenza costante e sostenuta, permette di guadagnare velocemente dislivello con poco spostamento. Bella la vista dalla sommità, soprattutto in una giornata limpida come questa.
Giudizio Complessivo :: **** / ***** stelle
Finalmente una giornata di sole che permette di organizzare una bella passeggiata con la famiglia. Discesa lungo il sentiero che raggiunge la conca del lago Secco, quindi poco dopo, al crocevia si devia a sx e seguendo il sentiero e le indicazioni per Castello, ci si ricongiunge al percorso di salita effettuando un bell'anello nel bosco. Bei posti e sentieri davvero ottimamente segnalati.