Le mie gite su gulliver
sciabilità :: / ***** stelle
osservazioni :: nulla di rilevante
neve (parte superiore gita) :: altro
neve (parte inferiore gita) :: altro
note su accesso stradale :: Park piste da sci
quota neve m. :: 1800
Finalmente ci abbiamo messo gli sci sopra. Nei giorni di powder ignorante ad Arge l'occhio cadeva sempre lì...
Saliti a dx del ripetitore per poi traversare fino alla gorgia.
Vallone con farina ventata vecchia a E e NE, trasformata verso S.
Conoide in farina jurassica leggermente toccata dal sole.
Parte sommitale delicatamente scalettata tra roccette e neve a tratti inconsistente e molto variabile. Pala sospesa prevalentemente in bella farina con qualche residua placca dura da vento formato tascabile. Canale finale con alternanze di farina densa e tratti rigelati molto duri.
Primi ottanta metri circa da farfalle nello stomaco.
Discesa-bulder.
Con Cristian e Giorgio
Segnato il nostro passaggio per raggiungere il canale terminale
Giorgio nei primi metri di discesa
[visualizza gita completa]
sciabilità :: / ***** stelle
osservazioni :: nulla di rilevante
neve (parte superiore gita) :: altro
neve (parte inferiore gita) :: altro
note su accesso stradale :: .
quota neve m. :: 1900
Avvicinamento in farina vecchia e croste da vento portanti e non.
Prima rampa ascendente a dx in abbozzi di crosta da sole, parte bassa del canale vero e proprio in alternanze di farina, crosta rigelata e placconi duri da vento, ultimi 70 metri circa in pressata cigolante con grip da cartavetro (tratto ripido e stretto, sceso da me con i ramponi).
Neve non brutta ma non belllissima, meteomerda ma ambente da tex willer... straconsigliato!
Cosa più importante: i panini del bar di Fouillouse!
Con Giorgio, ideatore del tour.
Sciabilità :: / ***** stelle
osservazioni :: nulla di rilevante
neve (parte superiore gita) :: altro
neve (parte inferiore gita) :: altro
note su accesso stradale :: .
quota neve m :: 800
attrezzatura :: scialpinistica
Fatta per la prima volta, vergognoso.
Dalle baite formato Heidi si passa ad un anfiteatro alpino bello maiuscolo, straconsigliata ai collezionisti ski-feticisti.
Parte alta expo S/S-W in vetro di Murano, dorsale in ventata invernale morbida ben sciabile. Gorgioni, canali (dx orografica) e parte bassa in farina butterata (neanche brutta!) con rari tratti di crosta da vento. Nel bosco alternanza metrica di crosta da rigelo e farina.
Le placche presenti sulla dorsale sono state cotte dal sole, presentano fratture di assestamento e non muoverebbero nemmeno a cannonate.
Con Marco, Fabbro e Lucaz**
sciabilità :: / ***** stelle
osservazioni :: nulla di rilevante
neve (parte superiore gita) :: altro
neve (parte inferiore gita) :: altro
note su accesso stradale :: .
quota neve m. :: 1600
Sulla stradina ghiaccio chiodabile con scene apocalittiche: macchine cappottate nella riva e culate aiosa.
Saliti a sx (faccia a monte), crestina bllissima, quindi scesi a dx.
Per il resto, non si può neanche più chiamare neve. Se non nevica deciso, c'è da chiudersi seriamente.
Con Sergio, da Roma con furore!
Un saluto ai rossanesi.
sciabilità :: / ***** stelle
osservazioni :: nulla di rilevante
neve (parte superiore gita) :: altro
neve (parte inferiore gita) :: altro
note su accesso stradale :: .
quota neve m. :: 1500
Corto e violento.
L'ultima nevicata è rimasta vittima del caldo sole di oggi: in media 30 cm di nuova su fondo talvolta duro, ormai piuttosto marcia. Passando in quattro, comunque, l'abbiamo spianato a dovere.
Bene che oggi fosse corto e stretto, su pendii più ampi con queste condizioni prende male.
Appena finito il canale S, con un traverso orizzontale a sx abbiamo raggiunto la parete N, risalendo appena 30 metri a scaletta. Cambiando esposizione cambia anche la musica: farine stagionate con saltuarie crosticine da vento, che comunque un rocker solca con arroganza.
Bella intuizione di Cristian.
Un saluto a quiei furiosi di Rossana city!
sciabilità :: / ***** stelle
osservazioni :: nulla di rilevante
neve (parte superiore gita) :: crosta portante
neve (parte inferiore gita) :: fresca (24-48 h) asciutta
note su accesso stradale :: .
quota neve m. :: 1600
Bella!
Progetto della premiata ditta Tardivo-Botta.
Il parere di uno sciatore normale: da non sottovalutare per esposizione e strettoie >50°.
Inoltre, Aquilone ci bazzica spesso, occhio alla neve.
sciabilità :: *** / ***** stelle
osservazioni :: nulla di rilevante
neve (parte superiore gita) :: fresca (24-48 h) asciutta
neve (parte inferiore gita) :: fresca (24-48 h) umida
note su accesso stradale :: .
quota neve m. :: 1800
Farine stagionate e rari residui di croste da vento portanti, nel complesso ben sciabili!
L'uscita è ostacolata da rocce affioranti, si passa comunque bene sulle pareti a sx (salendo) del canale vero e proprio.
Il Sole, che abbiamo visto 4 minuti, è caldo, ma a Nord si battono le brocche.
CoL Botta
Buon Natale a tutti, ma soprattutto buon appetito!!
Giudizio Complessivo :: / ***** stelle
Un bel parco giochi il Pian della Regina!
In inverni con neve e temperature fuffe è un ottimo ripiego.
Linea abbastanza logica, ma discontinua.
Giudizio Complessivo :: ***** / ***** stelle
Condizioni scozzesi, in veste invernale è una salita di puro gusto alpinistico.
Tribulare sul IV grado è il nostro input per la decrescita felice.
Tracciato l'avvicinamento, o meglio: in coda, dietro a quell'inesauribile di Pietro, siamo arrivati al colle Greguri sulle sue orme.
Oggi in quattro sulla via. Quattro di età tra i 21 e i 22 anni. Benché ne dica Messner, a Cuneo (nel nostro piccolo) l'alpinismo è ancora ben vivo.
Un saluto ad Andrea e Jacopo!
Con Pietro
sciabilità :: ***** / ***** stelle
osservazioni :: visto valanghe a pera esistenti
neve (parte superiore gita) :: polverosa
neve (parte inferiore gita) :: polverosa
note su accesso stradale :: .
quota neve m. :: 1800
Per farla breve: c'è una polvere della madonna.
I cugini di Igor (© Eraldo) non sono riusciti a rovinarci la neve, freddo anche in pieno sole.
Siamo saliti e scesi dal canale Nord, altri 4 sciatori erano già sul NE (un saluto, e grazie per la traccia!).
Si arriva in macchina a 1 km dal rif. Talarico, da dove la neve inizia ad aumentare esponenzialmente: pietre non se ne toccano.
E' sempre una garanzia seguire lo zoccolo duro dello ski cuneese!
Con Eraldo, Singer, Lodo e Flavio.
Un saluto a chi oggi era in falesia! ahahahah :-)