Go
Go
Toggle navigation
Cosa
Valanghe, crolli e frane
Webcam, meteo, nivometri, ...
Tracce GPS
Mercatino di gulliver
Ricerca compagno
Mangia & dormi
Forum
sci alpinismo
sci ripido
fuori pista
sci nordico
racchette neve
cascate ghiaccio
escursionismo
alpinismo
arrampicata
falesia
bouldering
vie ferrate
canyoning
trail running
mountain bike
bicicletta
canoa
volo libero
altro
Dove
Abruzzo
Basilicata
Calabria
Campania
Emilia-Romagna
Friuli-Venezia Giulia
Lazio
Liguria
Lombardia
Marche
Molise
Piemonte
Puglia
Sardegna
Sicilia
Toscana
Trentino-Alto Adige
Umbria
undefined
Valle d'Aosta
Vallée d'Aoste
Veneto
Francia
Svizzera
Austria
Cerca
Login
Help
Gulliver.it è un portale dedicato all'outdoor in Italia e non solo. Troverai la descrizione di migliaia di itinerari (oltre 30.000) con fotografie e tracce GPS da scaricare, il mercatino delle occasioni, la sezione per la ricerca di un compagno e per trovare il locale migliore per una sosta.
Approfondisci e partecipa
alla creazione di questa grandissima guida on-line.
STE83
×
Amministra profilo
home basic (versione semplificata della home page)
attività preferite
pro
guida alpina
accompagnatore media montagna
accompagnatore escursionistico
email
sito web
pagina facebook
account twitter
account google+
indirizzo skype
account youtube
indirizzo vimeo
testo per presentarti
×
Inserisci informazioni con cui raggiungerti
home basic (versione semplificata della home page)
attività preferite
email
sito web
pagina facebook
account twitter
account google+
indirizzo skype
account youtube
indirizzo vimeo
testo per presentarti
Ho iniziato da poco ma miro a diventare grande.....
×
Aggiungi una iniziativa
data
 
 xxxxxxxxxxxxx
nome iniziativa
descrizione
url
attivita
alpinismo
bouldering
falesia
arrampicata
vie ferrate
escursionismo
trail running
canyoning
bicicletta
mountain bike
canoa
volo libero
sci alpinismo
sci ripido
fuori pista
sci nordico
racchette neve
cascate ghiaccio
altro
categoria
uscita
serata
×
Inserisci un post nel tuo glog
titolo
testo
Glog
Foto
Contributi
Le mie gite su gulliver
  
Breithorn Occidentale Supersaxo, parete N (23/07/08)
Giudizio Complessivo ::
***** / ***** stelle
note su accesso stradale ::
A piedi da cervinia, oppure funivia Plateau Rosà
Condizioni ottime, salito la via in solitaria, un songo di anni e anni...
Ore 1,20 di notte partenza da cervinia,
ore 4,33 al rifugio teodulo e un ora di sonno,
ore 5,30 partenza
ore 6,30 attacco via supersaxo
ore 11,30 in vetta in mezzo a 80 persone dopo aver salito tutta la nord dei Breithotn da solo
Bellissimo, via stupenda ma da non sottovalutare
  
Cervino o Matterhorn Cresta del Leone (13/09/07)
Giudizio Complessivo ::
/ ***** stelle
Condizioni ottime, itinerario facile ma molto bello.
Ore 12.15 Partenza da Cervinia
Ore 15.45 Arrivo alla Capanna Carrel
Ore 16.45 Partenza dalla Capanna Carrel dopo un ora di riposo
Ore 18.40 In vetta al Cervino nella solitudine più totale
Ore 18.45 Inizio della discesa dalla vetta del Cervino
Ore 20.40 Arrivo alla Capanna Carrel
Condizioni molto secche, la salita è diretta e molto veloce se non c’è troppa gente. Da solo ho impiegato 1h 55’ a salire dalla Carrel in cima e 2h in discesa. La via è facile ma raggiungere la vetta del Cervino da solo quasi alle sette di sera, quando in giro non c’è più nessuno, è una grande emozione: in quegli istanti il mio pensiero è andato a mio fratello Diego caduto in montagna 13 anni fa e a tutti gli amici che non sono più con me.
Molta ressa alla Capanna Carrel e troppa gente sulla via di salita in mattinata.
Molto materiale in loco, non serve molto, solo qualche fettuccia e un paio di rinvii. In queste condizioni (13-09-2007) piccozza e ramponi possono stare tranquillamente a casa.
Itinerario vivamente consigliato ma da non sottovalutare. Alcune cordate non all’altezza della via rallentano vergognosamente nei passi chiave (corde fisse molto fisiche, seppur brevi) e di conseguenza fanno perdere molte ore a tutti, facendo aumentare notevolmente i rischi dell’ascensione.
  
Sans Nom (Pic) La Raie des Fesses (25/04/07)
Giudizio Complessivo ::
***** / ***** stelle
Via bellissima, molto più bella ed anche più difficile del Supercouloir sul Mont Blanc du Tacul. Condizioni ottime ad eccezione dell'uscita del primo tiro che con questo caldo è veramente al limite... Scarse possibilità di protezione sui passaggi impegnativi. Nella sezione stretta ha scaricato parecchia neve che ci siam presi in testa da inizio a fine (non c'è via di scampo!) per fortuna era leggera e con poche pietre. Finito la discesa alle 12 circa.
Il rpimo tiro, neve compatta a 80° con uscita esilissima e improteggibile
  
Tacul (Mont Blanc du) Supercouloir (14/04/07)
Giudizio Complessivo ::
***** / ***** stelle
Ottime condizioni, la difficoltà vera e propria della via è data dai tiri su roccia di accesso. Non sono più presenti corde fisse sul pilier gervasutti ad accezione del primo tiro. La parte di ghiaccio è relativamente facile.
  
Ciamarella (Uja di) Parete Nord da L'Ecot (15/06/06)
Giudizio Complessivo ::
***** / ***** stelle
::
nulla di rilevante
::
primaverile/firn
::
crosta rigelo non portante
::
2500
E’ cambiato la parete ma le motivazioni che mi hanno spinto a fare questa salita in solitaria sono le stesse che più di un anno fa mi hanno spinto a scendere in sci la parete sud di Punta Roncia.
Sulla Nord della Ciamarella esce già ghiaccio negli ultimi 200 metri, “forse è stato meglio così” altrimenti era mia intenzione tentare di scenderla in sci e non so come sarebbe andata a finire…
Attenzione alla scariche di pietre sulla prima parte della Nord e sulla prima seraccata del Glacier des Evettes, facile ma non banale la cresta di misto per raggiungere la Piccola Ciamarella con gli sci sulla gobba! Attenzione al traversone sci ai piedi che si fa scendendo il primo tratto della cresta ovest della Ciamarella, si è sospesi su un salto di almeno 80 metri e si accorge di ciò solo quando si è ormai giunti quasi in vetta alla piccola.
Gli sci si portano a spalle sino alla partenza del ghiacciaio (2600 metri circa).
Di notte la neve ha iniziato a gelare (malamente) solo dai 3000 metri di quota in su…
Ho fatto il giro tutto da solo, per pensare un po’, partito alle 5 di mattina da Ecot, alle 11 ero in vetta alla Ciamarella dopo aver salito la nord da slegato in 1h 40’ (neve marca e caduta sassi fino a metà, poi ghiaccio).
Bella gita, ma la cima più difficile è un’altra…
P.S. Un grazie a una mia compagna di studi del Politecnico, istruttrice di SA dell’uget (non so come si chiama ma non importa) che martedì mi ha dato preziose informazioni sulle condizioni della neve nella zona e della Nord.
Non puoi contattare gli altri gulliveriani se non sei un utente registrato.
Vai alla pagina di registrazione
.
Tutte le sue gite
mostra tutte
Grande Ruine (la) - Pointe Brevoort Cresta Sud (07/09/14)
Roccia Nera Goulotte Grassi-Bernardi, Gran Diedro (31/08/14)
Coolidge (Pic) Couloir Dérobé (01/06/14)
Trois Scies (Pointe des) Sperone Est - Via Elisa (31/08/13)
Pelvoux Traversata Couloir Coolidge - Glacier des Violettes (07/07/13)
Lamet (Pointe du) Goulotte The First (20/10/12)
Bard (Cima di) Via Nordio-Cordola (15/09/12)
Maudit (Mont) Cresta Kuffner (18/08/12)
Bard (Cima di) via Carlo Giorda (11/08/12)
Tacul (Mont Blanc du) Pilier tre punte - Mellano Perego (23/06/12)
Orsiera (Monte, Punta Nord) Cresta Dumontel (10/05/12)
Verte (Aiguille) Goulotte Bettembourg-Thivierge (28/03/12)
Plan (Col du) Fil a Plomb (26/03/12)
Baldassarre (Punta) Couloir Est (13/03/12)
Cervino o Matterhorn Cresta del Leone (20/09/10)
Breithorn Occidentale Cresta Triftjigratt (19/07/10)
Breithorn Orientale Goulotte Vanis (11/07/09)
Breithorn Occidentale Supersaxo, parete N (23/07/08)
Cervino o Matterhorn Cresta del Leone (13/09/07)
Sans Nom (Pic) La Raie des Fesses (25/04/07)
Tacul (Mont Blanc du) Supercouloir (14/04/07)
Ciamarella (Uja di) Parete Nord da L'Ecot (15/06/06)