Le mie gite su gulliver
Sciabilità :: **** / ***** stelle
osservazioni :: nulla di rilevante
neve (parte superiore gita) :: crosta da vento morbida
neve (parte inferiore gita) :: primaverile/firn
quota neve m :: 2300
In macchina, seguendo la vecchia strada sotto la diga si raggiunge quali il Plan de Fontainettes (quota 2093 metri) con panda, salendo un po' sulla strada sterrata, un po' su per le rive, tratti in mezzo ai prati e al ritorno in mezzo a fango e neve... Vecchia panda che non tradisce mai...
Si scende sci ai piedi fino alla strada se si segueno le linghe giuste, neve continua solo dopo i 2400 metri. Dal ghiacciaio in su neve spettacolo molto morbida, sotto completamente trasformata
Giudizio Complessivo :: **** / ***** stelle
Attendre la prima grande pioggia che pulisca la terra caduta in parete dopo la rimozione di piante e blocchi
Giudizio Complessivo :: **** / ***** stelle
condizioni ghiaccio :: abbondante
tipo ghiaccio :: compatto
Formata benissimo, sia il secondo tiro che l'ultimo strapiombo in uscita. Bellissima cascata, dopo numerose ripetizioni è la prima volta che la trovo che non cola assolutamente acqua.
Sciabilità :: ** / ***** stelle
osservazioni :: nulla di rilevante
neve (parte superiore gita) :: crosta rigelo non portante
neve (parte inferiore gita) :: crosta rigelo non portante
note su accesso stradale :: In macchina fino a Prato del Rio, metri 1300 circa
quota neve m :: 1300
Sta fondendo tutto, lungo l'itinerario classico neve continua solo dai 2000metri in su, sotto solo lingue.
Sceso il versante ovest (quello tristemente famoso x la valanga del 1996), ben innevato ma dove bisogna stare veramente all'occhio a non staccare tutto nei primi 150 metri di discesa.
Giudizio Complessivo :: *** / ***** stelle
condizioni ghiaccio :: In fusione
tipo ghiaccio :: Plastico
Le colate sono una delle maggiori espressionmi dell'effimerità ed etereità, bastano pochè ora di sole caldo per risvegliare l'acqua dall'incantesimo del gelo...
Ne deriva un arrampicata su strutture molto precarie ed improteggibili se salite da capocordata, dove l'esperienza conta molto di più della preparazione fisica e tacnica.
Mentre le salivo mi chiedevo io stesso come facessero a stare su e penso che di quest'anno non si potranno più effettuare ripetizioni...
Giudizio Complessivo :: ** / ***** stelle
condizioni ghiaccio :: ottimo e abbondante
tipo ghiaccio :: abbastanza plastico
Cascate facili ma nel complesso belle. Ben formate e con avvicinamento relativamente corto (basta non sbagliare sentiero...)
Sciabilità :: *** / ***** stelle
osservazioni :: nulla di rilevante
neve (parte superiore gita) :: recente leggera/asciutta
neve (parte inferiore gita) :: recente umida/pesante
quota neve m :: 1200
50 cm di fresca alle macchine, 80 circa in alto. Discesa spettacolare sino a quota 1800 metri circa, poi la neve cominciava a diventare pesante, tutto sommato niente male anche la parte bassa, comunque sciabile. Mega culo a tracciare, eravamo solo in due...
Non so quanto duri questa neve, alle macchine era già marcia a mezzo giorno, ancora un oretta e sarebbe stata insciabile
Sciabilità :: ** / ***** stelle
osservazioni :: sentito assestamenti
neve (parte superiore gita) :: crosta rigelo non portante
neve (parte inferiore gita) :: primaverile/firn
note su accesso stradale :: Con fuoristrada si raggiunge in auto le grange di Tures (quota 2000 me
quota neve m :: 2100
Neve farinosa tra i 3100 e i 2900 metri di quota.
Crostosa tra i 2900 e i 2400 metri di quota
Marcia (la poca che rimane) tra i 2400 e i 2000 delle grange Tures.
In conclusione un po' una delusione...
sciabilità :: **** / ***** stelle
osservazioni :: osservato fratture nel manto
neve (parte superiore gita) :: primaverile/firn
neve (parte inferiore gita) :: primaverile/firn
note su accesso stradale :: In auto sino alla dogana francese
quota neve m. :: 2000
Allego una foto di repertorio solo per segnalare l'itinerario di discesa, che quindi non rispecchia le attuali condizioni della neve. In rosso l'ultima parte per evitare l'inizio del canale in piolet-traction, dove occorre togliere gli sci per compiere il traverso verso sinistra per mancanza neve. Ottimo innevamento nella parte alta del canale, in basso si scia purtroppo in mezzo a rigole e accumuli di valanga, pochissima neve dal forte Roncia in giù.
Giudizio Complessivo :: *** / ***** stelle
condizioni ghiaccio :: Abbondante
tipo ghiaccio :: Vetroso, durissimo e fragilissimo
Il primo tiro presenta formazioni stalattitiche un po' precarie a causa del ghiaccio molto fragile (si rompe tutto!!!) e di conseguenza sono molto aleatorie le protezioni nel tratto chiave di 40 metri che oppone passaggi lievemente strapiombanti. Sul secondo tiro il ghiaccio migliora leggermente ma presenta un traverso con ghiaccio piuttosto esile (si sente che scricchiola tutto sotto i piedi e non si sa fino a che punto tiene!!!). Il terzo tiro, come dice Grassi non ha storia, il ghiaccio è nuovamente molto fragile ma in confronto ai primi due è uno scherzo, pur rimanendo sull'ordine di difficoltà del TD!
Se salite da primi questa cascata vi assicuro che non la dimenticherete tanto facilmente!!!
In valle sabato tirava vento abbastanza caldo purtroppo...