Le mie gite su gulliver
Giudizio Complessivo :: **** / ***** stelle
osservazioni :: nulla di rilevante
neve (parte superiore gita) :: crosta portante
neve (parte inferiore gita) :: crosta portante
note su accesso stradale :: Strada aperta fin alle Meschie m.1077
quota neve m :: 1000
Questa volta per cambiare sono salito dalla Borgata Truna, su un ottima traccia di motoslitta, fino alle Meschie dove o trovato la strada aperta dallo spazzaneve e un auto con alcuni Skialp. Entrato nel Vallone del Sabot, dinuovo tracciata da Skialp e un Ciastrista, comunque si poteva passare tranquillamente fuori traccia visto che la crosta reggeva bene. Bellisima giornata calda il giusto da 0 a +4, in discesa con la neve che comincava a mollare un pò. Finalmente una giornata in completa solitudine.
Giudizio Complessivo :: ***** / ***** stelle
osservazioni :: nulla di rilevante
neve (parte superiore gita) :: fresca (24-48 h) asciutta
neve (parte inferiore gita) :: fresca (24-48 h) asciutta
note su accesso stradale :: gomme termiche
quota neve m :: 1400
(Partito da casa con temperatura a -8, in veta +2). Nonostante la temperatura sopra lo 0, la neve era asciutta e"fantastica", circa 40 cm di fresca, oggi moltissima gente.
Giudizio Complessivo :: **** / ***** stelle
osservazioni :: nulla di rilevante
neve (parte superiore gita) :: crosta portante
neve (parte inferiore gita) :: crosta non portante
note su accesso stradale :: ok
quota neve m :: 1400
Giornata molto calda già alle 8;30 sopra lo 0, incompenso la neve era abbastanza "buona", nella parte alta adirittura portane. (Mega tracce di salita di Skialp e Ciastristi) oggi primo in vetta. Incontrato una decina di Skialp durante la discesa, tra cui Eligio "ex compagno delle scuole elementari" che saluto cordialmente.
Giudizio Complessivo :: *** / ***** stelle
osservazioni :: nulla di rilevante
neve (parte superiore gita) :: crosta portante
neve (parte inferiore gita) :: crosta non portante
note su accesso stradale :: ok
quota neve m :: 1100
Bella gitarola di fine anno...o almeno mi accontento, neve dalla partenza fino in vetta, ovviamente mega traccia di salita sia da Desertetto che da lato Valle Stura, incontrato una decina di ciastristi lungo l'itinerario. Sperando in temperature più rigide, ma sopratutto in una bella nevicata, auguro Buon Anno e Buone Gite a tutti.
Giudizio Complessivo :: **** / ***** stelle
osservazioni :: nulla di rilevante
neve (parte superiore gita) :: crosta portante
neve (parte inferiore gita) :: crosta portante
note su accesso stradale :: ok
Giornata limpidissima, con temperatura sempre sopra lo 0, un pò di venticello in vetta, ma neanche troppo fastidioso. Oggi molti skialp e alcuni rachettari. Visti alcuni skialp sul Ciamoussè.
Giudizio Complessivo :: **** / ***** stelle
osservazioni :: nulla di rilevante
neve (parte superiore gita) :: crosta portante
neve (parte inferiore gita) :: polverosa
quota neve m :: 1300
Giornata molto ventosa, sia in basso che in vetta, cielo limpido con temperatura gradevole, tranne che per i dieci minuti che mi sono fermato in cima per le foto....-7 con un gran vento. Incontrati alcuni Skialp durante la discesa.
Giudizio Complessivo :: **** / ***** stelle
osservazioni :: nulla di rilevante
neve (parte superiore gita) :: fresca (24-48 h) asciutta
neve (parte inferiore gita) :: fresca (24-48 h) umida
note su accesso stradale :: ok
quota neve m :: 1200
Da tempo desideravo fare questa gita e oggi le condizioni erano ideali, (visto che per me è abbastanza lunga da battere "in condizioni di innevamento normali") per oltre la metà si poteva fare con gli scarponi su circa 5 cm di neve, anche se io o preferito usare le ciastre per evitare scivoloni sulla strada ghiacciata, a quota 1200 circa o calzato le ciastre e finalmente o cominciato a battere, da prima circa 10-15 cm, fino oltre 20 cm nei pressi del Colle. Gita più che riuscita visto che l'intenzione era di passare una giornata in solitudine in mezzo la natura nella sua veste invernale.
Giudizio Complessivo :: ***** / ***** stelle
osservazioni :: nulla di rilevante
neve (parte superiore gita) :: fresca (24-48 h) asciutta
neve (parte inferiore gita) :: fresca (24-48 h) asciutta
note su accesso stradale :: ok
Salito seguendo le indicazioni come da descrizione, al momento di guadare il fiumiciattolo o trovato una gradita sorpresa, un comodissimo ponticello composto da 3 tubi in cemento. Oggi moltissima gente ovunque, tracce di salita in ogni dove. Raggiungo la quota 1950, le tracce continuano in direzione del Monte Grum, quindi seguo una vecchia traccia precedente la nevicata che mi porta fino alla "nuova baita" che poi prosegue verso il Grum, di li in poi tocca a me...sfondando per circa 10-15 cm di neve raggiungo comodamente la vetta, l'unica in vallata a non essere super affollata. Temperatura attorno lo 0 con un lieve venticello fresco e cielo limpidissimo.
Giudizio Complessivo :: ***** / ***** stelle
osservazioni :: nulla di rilevante
neve (parte superiore gita) :: fresca (24-48 h) asciutta
neve (parte inferiore gita) :: fresca (24-48 h) umida
note su accesso stradale :: ok
quota neve m :: 1000
Ho approfittato di questa ultima domenica di piste libere, visto che da venerdi "dovrebbero" riaprire. Una trentina di centimetri di neve alla partenza, a quasi un metro in vetta. Oggi pochissimi rachettari, ma in compenso abbondano gli skialp, che durante la discesa approfittano dei pistoni battuti (senza tregua) dai "gatti". Temperatura freschina, da un minimo di -9 ad un massimo di -1 a mezzogiorno, in compenso la neve era fantastica!
Giudizio Complessivo :: **** / ***** stelle
osservazioni :: nulla di rilevante
neve (parte superiore gita) :: primaverile
neve (parte inferiore gita) :: polverosa
note su accesso stradale :: ok
quota neve m :: 1800
Prima gita in veste invernale, invece del Sebolet affollatissimo, o preferito salire la vetta a sinistra del pendio-canale "quota 2997". Neve favolosa, temperatura media -6 gradi, moltissime persone su tutti gli itinerari, di conseguenza quasi tutto "lavorato" dagli skialp, fortunatamente sono ancora riuscito a trovare qualche striscia vergine a lato di alcuni pendii.