Le mie gite su gulliver
Giudizio Complessivo :: **** / ***** stelle
note su accesso stradale :: ok
Bella gitarola, peccato per il cielo nuvoloso. Oggi moltissima gente, come al solito....I miei complimenti a Mirella, alla sua prima gita in montagna.
Giudizio Complessivo :: **** / ***** stelle
note su accesso stradale :: ok
Salito per primo il Monte Bellino, per poi raggiungere l'Albrage. Bellissimo cielo azzurro con un sole tiepido, +2 durante la salita, a + 15 al ritorno. Visto molta gente su tutti gli itinerari.
Giudizio Complessivo :: ***** / ***** stelle
note su accesso stradale :: ok
Bellissima giornata, non troppo calda con un gradevole venticello. Ottimamente segnata con bolli rossi fino in vetta, oggi la zona e molto affollata, visto gente su tutte le punte attorno.
Giudizio Complessivo :: / ***** stelle
note su accesso stradale :: ok
Gita esplorativa...(visto che ho l'intenzione di rifarla la prossima primavera con le ciastre e ramponi, sono sicuro che sarà decisamente più appagante) , anche se devo dire che non e andata affatto male, giornata bellissima...non troppo calda, 10 gradi in vetta...in completa solitudine come piace a me.
Giudizio Complessivo :: ***** / ***** stelle
note su accesso stradale :: ok
Bellissima giornata, come sempre moltissime persone su tutti i sentieri attorno al Re. Risalito il Canale senza particolari problemi "come da descrizione basta tenersi su un lato". In vetta o trovato la scatolina d'alluminio contenente il libro, sforacchiata e bruciacchiata, sicuramente avra subito l'ira di Zeus. Visto gente sulla Malta e sulla Dante.
Giudizio Complessivo :: **** / ***** stelle
note su accesso stradale :: ok
Bella gita, un pò lunghina ma appagante. Peccato per il cielo nuvolo e le "quattro" gocce, che ad intervalli di dieci minuti mi hanno accompagnato per tutta la giornata. Nessuno sul itinerario.
Giudizio Complessivo :: **** / ***** stelle
note su accesso stradale :: ok
Bella gitarola, partito presto per non rischiare di prendere la pioggia (promessa dal meteo) nel pomeriggio. Cielo sereno al mattino, ma con la temperatura un pò freschina... in vetta +7, con un gelido venticello. Durante la discesa o incrociato 5 escursionisti con il mio medesimo itinerario, giunto al auto alle 12:30, mentre il cielo tutt'attorno cominciava ad annuvolarsi.
Giudizio Complessivo :: **** / ***** stelle
note su accesso stradale :: La strada da Campo Base in poi e un pò dissestata, ma fattibile.
Finalmente dopo un mese e mezzo di inattivita (causa impegni vari e maltempo), per ricominciare con calma mi sono fatto una breve ma bella gitarola. Tempo ottimo, temperatura più che gradevole, ancora qualche lingua di neve (marcia) qua e la, che però non crea problemi. Oggi molta gente in giro, persino militari con camionette e mezzi vari al imbocco del Vallone del Maurin.
Giudizio Complessivo :: **** / ***** stelle
osservazioni :: nulla di rilevante
neve (parte superiore gita) :: crosta portante
neve (parte inferiore gita) :: crosta portante
note su accesso stradale :: Si potrebbe salire fino a S.Anna se non fosse per il divieto al Melezè
quota neve m :: 2000
Giornata da lupi. Partito ciastre a spalle fino al primo ponticello in legno quota 2000 circa, poco oltre il bivio "per il Mongioie", sotto una leggera nevicata nella foschia, alternata a vento, poi schiarite, per poi ricominciare con foschia e neve ecc...cosi per tutto il giorno, la cosa positiva la temperatura e sempre rimasta sotto zero, quindi la neve era perfetta per salire.Incrociato un paio di skialp sul mio itinerario e durante la discesa ne o visto un gran numero scendere dal Faraut.
Giudizio Complessivo :: *** / ***** stelle
osservazioni :: nulla di rilevante
neve (parte superiore gita) :: fresca (24-48 h) umida
neve (parte inferiore gita) :: fresca (24-48 h) umida
note su accesso stradale :: ok
quota neve m :: 1600
Bella giornata, temperatura ideale per la salita attorno a -1. "Mega"traccia di salita in comune con il Bric Rutund, dove sono saliti numerosissimi skialp e ciastristi, poi si prosegue su una buona traccia fino in vetta (e per questo ringrazio gli skialp che ieri l'hanno battuta). Dal Lago Camoscera alla vetta ci sono moltissimepietre scoperte e comincia a mancare la neve, ma zigzagando tra lingue di neve si arriva sulla dorsale, dove la copertura e continua fino in cima. Temperatura gradevole in assenza di vento, visto una decina di skialp sul Bric Rutund e altri tre in salita verso il Pic delle Sagneres. Sceso su neve marcetta che formava un fastidioso zoccolo.