Le mie gite su gulliver
Giudizio Complessivo :: **** / ***** stelle
osservazioni :: nulla di rilevante
neve (parte superiore gita) :: crosta non portante
neve (parte inferiore gita) :: fresca (24-48 h) asciutta
note su accesso stradale :: Bivio Canova - S.Bernardo
quota neve m :: 700
Giornata un pò nuvolosa, ma decisamente meno fredda di domenica, -8 alla partenza. In vetta cera vento ma non troppo fastidioso. Incontrato tre caprioli durante la discesa.
Giudizio Complessivo :: **** / ***** stelle
osservazioni :: nulla di rilevante
neve (parte superiore gita) :: fresca (24-48 h) asciutta
neve (parte inferiore gita) :: fresca (24-48 h) asciutta
note su accesso stradale :: Cappella Malandré
quota neve m :: 900
Parcheggiato alla Cappela, riducendo di molto il dislivello. 50-60 cm di neve alla partenza, che diventano 70-80 nel boschetto sotto la cima, mentre la temperatura minima e scesa fino a -15, ad un massimo di -6 a mezzogiorno.Cielo parzialmente nuvoloso ma senza vento.
Giudizio Complessivo :: **** / ***** stelle
osservazioni :: nulla di rilevante
neve (parte superiore gita) :: fresca (24-48 h) asciutta
neve (parte inferiore gita) :: fresca (24-48 h) asciutta
note su accesso stradale :: Gomme termiche
quota neve m :: 900
Lasciato l'auto al bivio per Grange.Bela gitarola nel "boschetto felice", giornata soleggiata e senza vento, 50-60 cm di farina "00" tutta da battere, Temperatura da -12 durante la salita, a -6 al auto.
Giudizio Complessivo :: **** / ***** stelle
osservazioni :: nulla di rilevante
neve (parte superiore gita) :: primaverile
neve (parte inferiore gita) :: primaverile
note su accesso stradale :: Pratorotondo
quota neve m :: 1800
Indispensabili i ramponi
Giornata un pò nuvolosa, ma con temperatura più che gradevole, da un minimo di -1 in vetta, ad un massimo di +9 durante la discesa. Neve "strepitosa" marmorea in salita, mentre in discesa un pò sopra alla Grangia Gorra, in mezzo ai radi "pinetti" o addirittura trovato della farina. Oggi moltissima gente o contato circa 30 skialp.
Giudizio Complessivo :: **** / ***** stelle
osservazioni :: nulla di rilevante
neve (parte superiore gita) :: primaverile
neve (parte inferiore gita) :: primaverile
note su accesso stradale :: Pratorotondo
quota neve m :: 1800
Indispensabili i ramponi
Giornata un pò nuvolosa, ma con temperatura più che gradevole, da un minimo di -1 in vetta, ad un massimo di +9 durante la discesa. Neve "strepitosa" marmorea in salita, mentre in discesa un pò sopra alla Grangia Gorra, in mezzo ai radi "pinetti" o addirittura trovato della farina. Oggi moltissima gente o contato circa 30 skialp.
Giudizio Complessivo :: **** / ***** stelle
osservazioni :: nulla di rilevante
neve (parte superiore gita) :: primaverile
neve (parte inferiore gita) :: primaverile
note su accesso stradale :: Rifugio Campo Base
quota neve m :: 1900
Indispensabili i ramponi
Meno 10 alla partenza, ma senza vento. Riconfermo inpossibilità di salire oltre con l'auto, causa lastroni di ghiaccio e ordinanza. Neve marmorea, ottima per i ramponi. Gita effettuata in compagnia di Massimo.
Giudizio Complessivo :: **** / ***** stelle
osservazioni :: visto valanghe lastroni esistenti
neve (parte superiore gita) :: crosta portante
neve (parte inferiore gita) :: fresca (24-48 h) asciutta
note su accesso stradale :: ok
quota neve m :: 1700
Si parte da subito con le ciastre ai piedi, -4 alle otto senza un filo di vento. Bellissima farinella nel bosco (ne sentivo già la mancanza). O usato i ramponi per risalire il pendio a sinistra della cima, visto che per raggiungere direttamente il Passo, avrei dovuto attraversare dei lastroni di neve riportata dal vento, che mi sembravano instabili. In vetta 0 gradi con un leggero venticello neanche troppo fastidioso. Oggi moltissime persone, o incontrato ancora gente che saliva verso le 12:30.
Giudizio Complessivo :: **** / ***** stelle
osservazioni :: nulla di rilevante
neve (parte superiore gita) :: crosta non portante
neve (parte inferiore gita) :: crosta portante
note su accesso stradale :: ok
quota neve m :: 2200
Indispensabili i ramponi
In barba al divieto siamo saliti con l'auto a Chiotti. Neve marmorea fino in vetta, quindi abbiamo usato i ramponi per salire il ripido Colle di Chiosso Ovest e poi per la discesa fin sotto il suddetto Colle. -6 in vettta a mezzogiorno, con vento fastidioso, mentre la temperatura massima e stata di 0 gradi alle due al auto. Oggi molta gente in giro, quattro skialp nel Piano del Vallone, un collega ciastrista arrivato in vetta poco dopo di noi, salito da Madonna delle Grazie e durante la discesa appena sotto il Colle di Chiosso, una coppia di ciastristi diretti alla Punta Sarsassi. Gita effettuata con Massimo.
Giudizio Complessivo :: *** / ***** stelle
osservazioni :: nulla di rilevante
neve (parte superiore gita) :: crosta portante
neve (parte inferiore gita) :: crosta portante
note su accesso stradale :: alla sbarra della sterrata per Gias Serour
quota neve m :: 1800
Indispensabili i ramponi dal Colle alla vetta.
Dieci minuti su sterrata prima di calzare le ciastre, poi salita su neve marmorea, fino poco sotto la vetta, (dove cera crosta non portante). Dal Colle calziamo i ramponi, per risalire il ripido pendio, in breve si è in vetta, dove ci raggiungono tre skialp. Temperatura +3 gradi circa, cosi rimane per tutto il giorno, un pò di vento fastidioso fino alle dieci. Visto cinque skialp in salita al Valloncello frà il Salè e la Rocca di Salè. Moltissima gente nella Valle di Cavera, dove noi decidiamo di scendere, dal Passo d'Eguiette, tanto per variare....vista l'ora, allungando un pò la gita. Dieci minuti di ciastre a spalle prima di raggiungere l'auto. Gita effettuata con Massimo.
Giudizio Complessivo :: **** / ***** stelle
osservazioni :: nulla di rilevante
neve (parte superiore gita) :: crosta non portante
neve (parte inferiore gita) :: crosta non portante
note su accesso stradale :: Viviere
quota neve m :: 1700
Utili i ramponi
Con l'auto si va oltre Viviere (se si arriva presto si parcheggia a pochi mertri dalla neve). Saliti seguendo il sentiero S.10 verso il Passo dell'Escalon, abbiamo visto un gran pistone di salita al ripido Cobre, più avanti un altro pistone verso la Rocca Peroni e oltre il Passo dell'Escalon una traccia di Ski che saliva lo Scaletta. Ai piedi del Vanclava, un gruppo di Skialp risaliva il ripido Posso Sud-Est, ne aprofittiamo e li seguiamo fino in vetta. Dopo un meritato pranzo e le foto di rito, incominciamo la discesa verso il Colle della Scaletta sul versante Stura, per comodi pendii, quindi si risale un breve tratto verso il Colle e....giù nel Vallone Roccetta, raggiungendo in breve tempo l'auto. Gita effettuata con Massimo.