Le mie gite su gulliver
Giudizio Complessivo :: ***** / ***** stelle
note su accesso stradale :: ok
Bellissima gitarola sul magico Monte Servantun,(antiche leggende narrano che questo monte fosse uno dei luoghi di ritrovo dei Servàn, folletti dai piedi caprini, burloni ma non cattivi). Partenza dai Tetti Vittora, poi su nella faggeta, su un bel sentiero accompagnati...o "meglio" divorati da una moltitudine di insetti vari. In breve arriviamo al Colle Balur, dove accanto alla vecchia capanna in lamiera, hanno quasi ultimato una bella grangia. Quindi scendiamo nel Vallone Ciapusa, giungendo ai piedi del Servantun, dove cè ancora una lingua di neve(un pò molliccia) che dalla cima scende fino infondo al Valloncello,(rivelandosi ottima per la discesa) risaliamo evitando la neve un pò marcetta, raggiungendo la vetta(ometto), dove comincia ad annuvolarsi , quindi dopo un oretta decidiamo di scendere, visto che per oggi pomeriggio e prevista qualche precipitazione occasionale. Incontrato una decina di escursionisti nei pressi del Colle Balur.
Giudizio Complessivo :: **** / ***** stelle
osservazioni :: visto valanghe a pera esistenti
neve (parte superiore gita) :: crosta portante
neve (parte inferiore gita) :: umida
note su accesso stradale :: fino a Pratorotondo se si ignora il DIVIETO
quota neve m :: 1700
Oggi indispensabili i ramponi
Siamo stati gli unici a partire da Chialvetta (alle sette), metre tutti gli altri hanno proseguito inbarba al divieto. Inizialmente la giornata si e presentata nuvolosa e calda, quindi la neve nella prima parte era decisamente marcia. Migliorando man mano che si saliva, fino a quota (2000) circa, dove si presentava marmorea, quindi abbiamo calzato i ramponi per una più sicura e comoda salita fino in vetta. Dove siamo arrivati a mezzodi e persino il sole e venuto a farci visita. Visto un paio di "colleghi"che stavano gia scendendo in direzzione Preit, come al solito una marea di gente sull Bric Cassin.
Giudizio Complessivo :: ***** / ***** stelle
osservazioni :: nulla di rilevante
neve (parte superiore gita) :: crosta non portante
neve (parte inferiore gita) :: primaverile
note su accesso stradale :: ok
quota neve m :: 1300
Finalmente una bella giornata di sole, o quasi..... a dire il vero, qualche nuvola qua e la cera, ma non mi posso lamentare. Neve marmorea, temperatura attorno lo zero alle sette e 6-8 verso le dieci, ma in assenza di vento. Salito al Colle Borel, poi verso l'omonima Vetta, per poi ritornare sui miei passi e salire l'Omo. Purtroppo nella parte bassa la neve comincia a scarseggiare, non durerà più per molto. Incontrato tre skialp Sizzero-Francesi durante la salita, per il resto il Vallone era completamente deserto.
Giudizio Complessivo :: ***** / ***** stelle
osservazioni :: nulla di rilevante
neve (parte superiore gita) :: crosta portante
neve (parte inferiore gita) :: crosta portante
note su accesso stradale :: ok
quota neve m :: 1800
Partiti alle 7 sotto un bel cielo blu e sopra circa un metro di neve marmorea (cosi fino in vetta). Alle 10 comincia ad annuvolarsi, nel frattempo saliamo il Pelvo (Cima Sud e Nord), poi riscendiamo per salire l'Alp. In vetta a mezzogiorno, sotto una gran bella nevicata (che ci accompagnerà fino all'auto), credo che ormai sarà l' ultima di stagione. Incontriamo una decina di skialp Francesi, mentre dal Italia solo noi due. Quindi scendiamo su neve che comincia a mollare un pò (FANTASTICA).
Giudizio Complessivo :: ***** / ***** stelle
osservazioni :: nulla di rilevante
neve (parte superiore gita) :: crosta non portante
neve (parte inferiore gita) :: primaverile
note su accesso stradale :: ok
quota neve m :: 1300
Bellissimo giro ad anello toccando tre punte. Lasciato l'auto a Porcili, risalgo la strada alternando tratti con pochi centimetri di neve, a tratti completamente "pulita", cosi fino a Meisonette, di li l'innevamento e continuo, in breve raggiungo il Monte Tivoli su un ottima traccia di ciastristi. Quindi risalgo la Costa del Vallone ricalcando vecchie tracce di rachettisti, ma aimè completamente da ribattere. Giunto su Pian Radice, decido di salire la più panoramica quota 2450, dopo essermi rifocillato...una bella foto al Rifugio Alpetto e scendo raggiungendo la Rocca Nera, poi ancora giù sul lato in ombra del Cumbal Giulian, su una trentina di centimetri di splendida farina, raggiungendo Paschie, di li in breve l'auto. Gita effettuata in completa solitudine, se non per un fugace incontro durante la discesa su Pian Radice, con un paio di skialp.
Giudizio Complessivo :: **** / ***** stelle
osservazioni :: sentito assestamenti
neve (parte superiore gita) :: fresca (24-48 h) asciutta
neve (parte inferiore gita) :: fresca (24-48 h) umida
note su accesso stradale :: antineve o antighiaccio
quota neve m :: 1200
Bella e breve gitarola, tutta da battere, (30-40 cm) di fresca. -5 alla partenza alle nove e + 1 in "vetta", visto tracce di ciastristi sul Cervetto.
Giudizio Complessivo :: **** / ***** stelle
osservazioni :: nulla di rilevante
neve (parte superiore gita) :: polverosa
neve (parte inferiore gita) :: umida
note su accesso stradale :: ok
quota neve m :: 1200
Bella gitarola, su un ottima traccia di salita, temperatura +6 alla partenza (alle 8), la neve sarebbe stata giusta per scendere. Salito "la piccola" senza difficoltà, oggi fa molto caldo, +18 in vetta, foto di rito e ripartiamo in direzione della "grossa" che risaliamo altettanto agevolmente, dove pranziamo godendoci il sole caldo e il panorama. Gita effettuata in compagnia di Massimo e di una solitaria skialp incontrata durante la salita.
Giudizio Complessivo :: ***** / ***** stelle
osservazioni :: nulla di rilevante
neve (parte superiore gita) :: crosta portante
neve (parte inferiore gita) :: crosta portante
note su accesso stradale :: ok
quota neve m :: 1800
Utili i ramponi
Oggi giornata "freschina", da un minimo di - 14 durante il ritorno nel Vallone di Traversagn alle 14:30, ad un massimo di 0 alle 13 in vetta. Gita fantastica...neve marmorea, ideale per la divertente salita nel pendio canale. Numrosi skialp in salita dalla Val Maira, mentre abbiamo visto un solo ciastrista nel Pian Traversagn. Gita effettuata in compagnia di Massimo.
Giudizio Complessivo :: **** / ***** stelle
osservazioni :: nulla di rilevante
neve (parte superiore gita) :: primaverile
neve (parte inferiore gita) :: primaverile
note su accesso stradale :: ok
quota neve m :: 1200
Giornata molto calda, con appena un filo di vento, neve a partire dalla Borgata, continua fino in vetta, ma non più per molto. Portante in salita e un pò molliccia in discesa, ma non male. Gita effettuata in compagnia di Massimo, incontrato cinque skialp e una ciastrista durante la discesa.
Giudizio Complessivo :: ***** / ***** stelle
osservazioni :: nulla di rilevante
neve (parte superiore gita) :: polverosa
neve (parte inferiore gita) :: polverosa
note su accesso stradale :: antineve o antighiaccio
quota neve m :: 1500
Giornata bellissima! In assenza di vento (finalmente), temperatura gradevole, neve fantastica, il tutto su un ottima traccia di salita. Molti skialp in vetta da dove si ammira un bellissimo panorama.Gita effettuata in compagnia di Massimo.