Le mie gite su gulliver
Giudizio Complessivo :: ***** / ***** stelle
osservazioni :: nulla di rilevante
neve (parte superiore gita) :: crosta portante
neve (parte inferiore gita) :: crosta portante
note su accesso stradale :: ok
quota neve m :: 1800
Utili i ramponi
Oggi giornata "freschina", da un minimo di - 14 durante il ritorno nel Vallone di Traversagn alle 14:30, ad un massimo di 0 alle 13 in vetta. Gita fantastica...neve marmorea, ideale per la divertente salita nel pendio canale. Numrosi skialp in salita dalla Val Maira, mentre abbiamo visto un solo ciastrista nel Pian Traversagn. Gita effettuata in compagnia di Massimo.
Giudizio Complessivo :: **** / ***** stelle
osservazioni :: nulla di rilevante
neve (parte superiore gita) :: primaverile
neve (parte inferiore gita) :: primaverile
note su accesso stradale :: ok
quota neve m :: 1200
Giornata molto calda, con appena un filo di vento, neve a partire dalla Borgata, continua fino in vetta, ma non più per molto. Portante in salita e un pò molliccia in discesa, ma non male. Gita effettuata in compagnia di Massimo, incontrato cinque skialp e una ciastrista durante la discesa.
Giudizio Complessivo :: ***** / ***** stelle
osservazioni :: nulla di rilevante
neve (parte superiore gita) :: polverosa
neve (parte inferiore gita) :: polverosa
note su accesso stradale :: antineve o antighiaccio
quota neve m :: 1500
Giornata bellissima! In assenza di vento (finalmente), temperatura gradevole, neve fantastica, il tutto su un ottima traccia di salita. Molti skialp in vetta da dove si ammira un bellissimo panorama.Gita effettuata in compagnia di Massimo.
Giudizio Complessivo :: **** / ***** stelle
osservazioni :: nulla di rilevante
neve (parte superiore gita) :: fresca (24-48 h) asciutta
neve (parte inferiore gita) :: fresca (24-48 h) asciutta
note su accesso stradale :: antineve o antighiaccio
quota neve m :: 1500
Visto il meteo avverso e il pericolo valanghe, o scelto questa sicura e sempre bella gita. Arrivati a Parrocchia, solo un auto prima di noi, ci incamminiamo sotto una bella nevicata, su una comoda traccia di salita(vista la gran quantita di neve) lasciata da alcuni skialp poco prima. In breve arriviamo in vetta, circa un metro di fresca(in compagnia di un gran numero di skialp) un pò di vento, -10 gradi e visibilita scarsa, visto che siamo avvolti da un gran nebbione, foto di rito e giù nel boschetto felice. Gita effettuata con Luca, a cui faccio i miei complimenti, per la sua prima uscita con le ciastre.
Giudizio Complessivo :: **** / ***** stelle
osservazioni :: visto cadere valanghe a pera
neve (parte superiore gita) :: primaverile
neve (parte inferiore gita) :: crosta non portante
note su accesso stradale :: antighiaccio - antineve
quota neve m :: 1100
Poco oltre il bivio Fracchie Pagliero, la strada si presenta per lunghi tratti ghiacciata alternandosi a neve gelata. Parcheggio nei pressi tornante (-6 gradi) e mi incammino (oggi giorno di collaudo delle nuove ciastre Baldas, visto che le TSL dopo 7 anni di onorato servizio, mi hanno abbandonato definitivamente domenica scorsa sul Tre Chiosis) sulla stradina nel Vallone di Droneretto, completamente innevata (circa 5-10 centimetri), peccato che i cacciatori salendo con i fuoristrada l'abbiano rovinata un pò. Risalgo il Vallone in completa solitudine....in lontananza poco sotto la cima, vedo un paio di Caprioli che mi osservano perplessi....risalgo l'ultima parte della dorsale e incomincia a nevicare (giornata magica come capitano di rado). In vetta la temperatura e di -13, peccato che non ci sia una gran vista....ma incompenso nevica! Durante la discesa vedo che si sono staccate due piccole valanghe dai pendii delle Rocce dell'Agnelliera, poco più avanti incontro cinque skialp e una ragazza con le ciastre. Quattro stelle per la gan pace e l'atmosfera magica che si respirava, non per la neve che non era un granche (pochina sotto, 20-30 centimetri nella parte alta, ma solo nel Vallone, crostosa non portante con su 3-5 centimetri di farina.
Giudizio Complessivo :: **** / ***** stelle
osservazioni :: nulla di rilevante
neve (parte superiore gita) :: crosta portante
neve (parte inferiore gita) :: primaverile
note su accesso stradale :: Si puo salire con l'auto oltre il Rifugio Savigliano.Piazzetta5-6 auto
quota neve m :: 1900
Giornata bellissima senza una nuvola, alla partenza la temperatura era +2 su neve marmorea. Salito seguendo la strada quasi tutta innevata arrivando fino allo skilift alto, poi lungo la cresta fino ad arrivare in cima senza alcun problema. O portato i ramponi tanto cosi per scaramanzia, ma non sono serviti. In vetta -4 neanche freddo, se non fosse per il solito vento, oggi veramente molto forte, quasi da non reggersi inpiedi, due foto (tribolate) alla croce (che sta cadendo a pezzi) e al ometto di vetta con il Re di pietra sullo sfondo....e giù.
Giudizio Complessivo :: *** / ***** stelle
osservazioni :: nulla di rilevante
neve (parte superiore gita) :: umida
neve (parte inferiore gita) :: molto bagnata
note su accesso stradale :: ok
quota neve m :: 1200
Partiri ben sapendo del tempo capriccioso e la neve molliccia, ma la voglia di montagna era troppa. Arrivati a Bergemolo e appena incamminati su neve marcia inizia a piovere...ma non ci perdiamo d'animo, messi i coprizaino si riparte seguendo le COMODE tracce di salita lasciate dagli skialp nei giorni scorsi, dove comunque si sfondava ancora di 10-15 centimetri ( nota positiva incredibilmente niente zoccolo e temperatura più che gradevole +4). Verso le dieci smette di piovere e le nuvole lasciano il posto a un bel sole, che però non durerà molto, appena arrivati in vetta ce il solito ventaccio ad aspettarmi! portando con se altri nuvoloni, foto di rito e scendiamo di qualche decina di metri al riparo dietro a un roccione, dove pranziamo e poi giù su polenta che comunque credevo molto peggio. Arriviamo al auto con i piedi fradici (visto che la neve molliccia si e infilata in ogni dove) ma comunque soddisfatti! Una buona cioccolata ristoratrice a Demonte e poi a casa, con la mente già alla gita di domenica....Gita effettuata con Massimo.
Giudizio Complessivo :: ***** / ***** stelle
osservazioni :: nulla di rilevante
neve (parte superiore gita) :: fresca (24-48 h) asciutta
neve (parte inferiore gita) :: fresca (24-48 h) asciutta
note su accesso stradale :: ok
quota neve m :: 1300
Bella gitarola, dopo una pausa forzata di una ventina di giorni, causa maltempo e impegni vari. Partito dal parcheggio con cielo nuvoloso e -3 gradi, neve bellissima, ancora farinosa e in più un ottima traccia di salita, lasciata dai numerosi skialp nei giorni scorsi. Inmancabile il solito venticello fastidioso,che diventera una Gran BISA in vetta. Dove arrivo per primo, temperatura -9, due foto di rito e giù, incontrando alcuni skialp in salita.
Giudizio Complessivo :: *** / ***** stelle
osservazioni :: nulla di rilevante
neve (parte superiore gita) :: crosta portante
neve (parte inferiore gita) :: primaverile
note su accesso stradale :: ok
quota neve m :: 2100
Bellissima giornata, a dire il vero persino un pò calda. Neve marmorea, ottima per la salita, non un granche in discesa, speravo mollasse un pò di più, peccoto per il solito ventaccio in vetta. Incontroto un paio di ciastristi e un simpotico skialp.
Giudizio Complessivo :: **** / ***** stelle
osservazioni :: nulla di rilevante
neve (parte superiore gita) :: crosta portante
neve (parte inferiore gita) :: crosta portante
note su accesso stradale :: ok
quota neve m :: 1900
Trovato nebbia fino alla dogana, ma appena sbuca il sole la ricaccia giù in vallata. Giornata freschina, - 1 stamattina alle 7 alla dogana, mentre salivo a cominciato a soffiare un fastidioso venticello gelido, che non mi a più lasciato per tutta la gita, portando un pò di nuvole. Giunto in vetta, vedo che nei giori scorsieri e salita una marea di skialp sul Tre Chiosis "ce un pistone di salita che sembra un autostrada". Incontrato una decina di skialp lungo il percorso,un saluto a Claudio di Piasco conosciuto oggi in vetta.