Le mie gite su gulliver
Giudizio Complessivo :: ***** / ***** stelle
osservazioni :: nulla di rilevante
neve (parte superiore gita) :: recente leggera/asciutta
neve (parte inferiore gita) :: recente leggera/asciutta
note su accesso stradale :: Ok fino a Gorrè di li in poi servono le termiche
quota neve m :: 1100
Bella giornata, non troppo fredda. Bellissima farina,(25-30 cm) da battere, appena fuori del pistone per l'Alpe. Bel panorama, peccato che ognitanto la vetta veniva coperta dalle nuvole. Visto cinque Skialp sul Alpe.
Giudizio Complessivo :: ***** / ***** stelle
osservazioni :: nulla di rilevante
neve (parte superiore gita) :: recente leggera/asciutta
neve (parte inferiore gita) :: recente leggera/asciutta
note su accesso stradale :: ok
quota neve m :: 1100
Bella salita su 25-30 centimetri di farina, -6 gradi alla partenza, manmano che si saliva la temperatura aumentava, fino a un +8 in vetta, finalmente una bella giornata calda! e senza vento, un "pò" diversa da Domenica scorsa -17 con una gran bisa. Cima molto frequentata da ciastristi e pochissimi Skialp. Dopo un oretta in vetta, decidiamo di scendere nel ripido boschetto su 30-40 centimetri di farina vergine, "spettacolare!" bellissima discesa. Un saluto ai compagni di gita : Massimo, Mario e Ottavio conosciuti durante la salita, con i quali abbiamo battuto traccia fino al colle dell'Arpione.
Giudizio Complessivo :: **** / ***** stelle
osservazioni :: nulla di rilevante
neve (parte superiore gita) :: crosta rigelo portante
neve (parte inferiore gita) :: crosta da vento dura
note su accesso stradale :: ok
quota neve m :: 1500
Nulla da aggiungere a quanto a scritto Stelvio. Se non che il picco della temperatura e arrivata a -17 gradi, con un gran vento,"mai avuto cosi freddo in vita mia!"....la barba completamente ghiacciata....gli occhi che lacrimavano, le lacrime che si congelavano all' istante, sigillandomi gli occhi. Se non altro cera una bella vista e si vedeva persino il mare. Gita effettuata con Massimo, Stelvio, Marco, Allessandro e Giulio.
Giudizio Complessivo :: ***** / ***** stelle
osservazioni :: nulla di rilevante
neve (parte superiore gita) :: recente leggera/asciutta
neve (parte inferiore gita) :: crosta da vento dura
note su accesso stradale :: ok
quota neve m :: 1900
Partito da casa con -11 gradi. Ci infiliamo in Valle Stura, lasciandoci alle spallle il nebbione e la galaverna, davanti a noi si apre un bellissimo cielo blu, che non vedevo più da almeno una settimana. Arriviamo a Pontet -3 gradi "si stà da Dio!" Incominciamo la salita, su un bel fondo portante, con 15-20 centimetri di farina. In vetta ci aspetta il solito vento gelido, quindi: foto di rito e giù, al riparo dal vento, accompagnati da un bel sole caldo. Gita effettuata in compagnia di Massimo - Stelvio e Maria Carla.
Giudizio Complessivo :: **** / ***** stelle
osservazioni :: nulla di rilevante
neve (parte superiore gita) :: crosta rigelo portante
neve (parte inferiore gita) :: crosta rigelo non portante
note su accesso stradale :: ok
quota neve m :: 1200
Calziamo le ciastre già da Foresto, 20-25 cm da Balma Olmo (non portante), fortunatamente più si saliva e la neve aumentava, diventando portante, abbiamo visto molte tracce di skialp e di ciastristi. Bella giornata limpida, però ventosa come al solito. Gita efettuata con Massimo.
Giudizio Complessivo :: **** / ***** stelle
osservazioni :: nulla di rilevante
note su accesso stradale :: ok
quota neve m :: 1000
Lasciata l'auto vicino al ponte, siamo saliti direttamente nel bosco. Neve continua e portante fino in vetta, da un massimo di 30 cm nel bosco, fino ai 10-15 nel ultimo tratto prima di Colla Piana, per poi aumentare nuovamente in cresta. Cielo nuvoloso, ma senza vento, anche se però faceva piuttosto freddo, abbiamo incontrato una decina di skialp.
In compagnia di Massimo.
Giudizio Complessivo :: **** / ***** stelle
osservazioni :: nulla di rilevante
neve (parte superiore gita) :: crosta rigelo portante
neve (parte inferiore gita) :: crosta rigelo portante
note su accesso stradale :: ok
quota neve m :: 1100
30 cm di neve quasi tutta portante, in alcuni tratti un po sfondosa, ma senza dare problemi per la salita. Giunti sulla cima est e uscita una gran bisa, che ci a accompagnati fin sulla cima ovest, dopo di che si e calmato, lasciandoci pranzare sotto un bel sole tiepido. Di ritorno alla Sella Prà d'Giacu, troviamo una palina segnaletica, con annesso libro"di colle"che firmiamo, per poi risalire la Testa di Peitagù e quindi ridiscendere nella boschina, fino a riprendere la strada. Gita effettuata con Massimo.
Giudizio Complessivo :: **** / ***** stelle
osservazioni :: nulla di rilevante
neve (parte superiore gita) :: crosta rigelo portante
neve (parte inferiore gita) :: crosta rigelo portante
note su accesso stradale :: 4x4 o antineve.
quota neve m :: 1100
Ci incamminiamo per la stradina nel boschetto, su 30-40 cm di crosta portante, in breve raggiungiamo la vetta, ma visto che e abbastanza presto, decidiamo di proseguire lungo la cresta e salire il Beccas di Mezzodi, noi due soli e lasciandoci alle spalle l'esercito di skialp e ciastristi. Un saluto al socio Massimo con il quale o condiviso la bella gita.
Giudizio Complessivo :: **** / ***** stelle
osservazioni :: nulla di rilevante
neve (parte superiore gita) :: recente leggera/asciutta
neve (parte inferiore gita) :: recente leggera/asciutta
note su accesso stradale :: ok
quota neve m :: 1300
-11 a Palanfrè, partiamo senza perdere tempo, fino ache ci raggiunge il sole. Poi, con un pò più di calma, raggiungiamo la vetta, (bellissima la croce Catara che cè in cima), due foto e giù! Perchè fa un gran freddo a stare fermi. Saltellando qua e la, cercando i fazzoletti di farina (30 cm), non ancora lavorata dagli skiatori e con una piccola deviazione nel "boschetto", che a protetto la verginella dagli skialpinisti....ma non da me. In compagnia di Massimo.
Giudizio Complessivo :: **** / ***** stelle
osservazioni :: nulla di rilevante
neve (parte superiore gita) :: crosta rigelo non portante
neve (parte inferiore gita) :: crosta rigelo non portante
note su accesso stradale :: ok
quota neve m :: 1500
Saliti seguendo l'itinerario n.2. Finalmente una giornata senza vento! e con un bel sole caldo, foto di rito...e riscendiamo il pendio, dopo un breve consulto decidiamo di salire fino ai Fortini, dove ci godiamo il pranzo e un bel panorama. Dopo un oretta circa, cominciamo la discesa, attraversando per intero il lago Tartarea. E per finire un ottima cioccolata calda alla Locanda del Eremita. Gita effettuata con Massimo.