Chi sono
Sono un appassionato di sport all'aperto, vivo a Genova (Cesino Hill) e pratico Sci Alpinismo, escursionismo, mountain bike, bici da strada e nuoto.
Le mie gite su gulliver
Sciabilità :: **** / ***** stelle
osservazioni :: visto valanghe a pera esistenti
neve (parte superiore gita) :: primaverile
neve (parte inferiore gita) :: primaverile
note su accesso stradale :: Parcheggio fondo valle Fiscalina
quota neve m :: 1500
attrezzatura :: scialpinistica
Dati di sintesi: tempo totale 5 h 58’, dislivello totale 1008 mt sviluppo 16.1 Km. Neve primaverile, presenti valanghe a pera.
Settimana sci alpinistica di alcuni amici del CAI Ligure Sci Alpinismo: Stefano Manca, Francesco Manca, Michele Pagani, Lorenzo “Lollogol” Ghiggini e di Carlo “Brus” Ferrari Alpinista con gli sci ai piedi suo malgrado, del CAI di Genova Bolzaneto.
Rifugio e le Tre Cime
al Rifugio Locatelli
Sciabilità :: **** / ***** stelle
osservazioni :: visto valanghe a pera esistenti
neve (parte superiore gita) :: primaverile
neve (parte inferiore gita) :: umida
note su accesso stradale :: si arriva al primo posteggio
quota neve m :: 1500
attrezzatura :: scialpinistica
Dati di sintesi: tempo totale 7 h 28’, dislivello totale 1603 mt sviluppo 23.6 Km. Neve primaverile, presenti valanghe a pera.
Settimana sci alpinistica di alcuni amici del CAI Ligure Sci Alpinismo: Stefano Manca, Francesco Manca, Michele Pagani, Lorenzo “Lollogol” Ghiggini e di Carlo “Brus” Ferrari Alpinista con gli sci ai piedi suo malgrado, del CAI di Genova Bolzaneto.
in salita vista Tre Cime Lavaredo
ultimo vallone si sale a dx e poi a sx
Sciabilità :: **** / ***** stelle
osservazioni :: nulla di rilevante
neve (parte superiore gita) :: primaverile
neve (parte inferiore gita) :: primaverile
note su accesso stradale :: da Rifugio Pederù
quota neve m :: 1500
attrezzatura :: scialpinistica
Partendo da Rifugio Senés: tempo totale 5 h 05’, dislivello totale 836 mt sviluppo 11 Km. Neve primaverile, nessuna evidenza di valanghe.
Settimana sci alpinistica di alcuni amici del CAI Ligure Sci Alpinismo: Stefano Manca, Francesco Manca, Michele Pagani, Lorenzo “Lollogol” Ghiggini e di Carlo “Brus” Ferrari Alpinista con gli sci ai piedi suo malgrado, del CAI di Genova Bolzaneto.
Carlo e Miki in vetta
Francesco e Stefano stanno arrivando
Muntejela de Senés - si passa a sx e si scende da pendio di dx 30 gradi ca
Sciabilità :: ***** / ***** stelle
osservazioni :: visto valanghe lastroni esistenti
neve (parte superiore gita) :: primaverile
neve (parte inferiore gita) :: primaverile
note su accesso stradale :: si arriva al rifugio Pederù
quota neve m :: 1500
attrezzatura :: scialpinistica
partenza dal Rifugio Senés (Ucia de Senés - mt 2116) si arriva al Rifugio Biella (mt. 2327) e poi a sinistra si raggiunge la Forcella Sora Forno (mt 2388), da qui si scende verso il Lago di Braies passando per Ofen Forno e Nabiges Loch (pericolo valanghe), neve difficile, in tre si mettono i ramponi per faticare meno. Infine si scende su neve fantastica al cospetto del Lago di Braies. Da qui si sale per il sentiero estivo 19 e poi 23, attraversando il bellissimo vallone Sennesserta e arrivando infine alla Forcela de Riciogon (2422) e da qui ritorno al Rifugio Senés.
Settimana sci alpinistica di alcuni amici del CAI Ligure Sci Alpinismo: Stefano Manca, Francesco Manca, Michele Pagani, Lorenzo “Lollogol” Ghiggini e di Carlo “Brus” Ferrari Alpinista con gli sci ai piedi suo malgrado, del CAI di Genova Bolzaneto.
Dati di sintesi: tempo totale 8 h 56’, dislivello totale 1294 mt, sviluppo 19,1 Km. Neve primaverile, valanga presente nel canale del Nabiges Loch.
scendendo al Lago di Braies
salendo alla Forcela de Riciogon
Sciabilità :: **** / ***** stelle
osservazioni :: visto valanghe a pera esistenti
neve (parte superiore gita) :: primaverile
neve (parte inferiore gita) :: polverosa
note su accesso stradale :: strada pulita e parcheggio alla partenza a Besmorello
quota neve m :: 1400
attrezzatura :: scialpinistica
ottima neve sia in salita, sia in discesa; ultimo tratto di accesso al colle ghiacciato, ma traccia buona, saliti senza coltelli.
in compagnia di Beppe, Gianfranco, Enrico, Cristina, Fabietto, Filippo, Enzo e Poldo, al termine dell'uscita di due giorni del Corso di Sci Escursionismo del CAI Ligure.
Sciabilità :: *** / ***** stelle
osservazioni :: visto cadere valanghe a pera
neve (parte superiore gita) :: primaverile
neve (parte inferiore gita) :: molto bagnata
note su accesso stradale :: strada pulita e parcheggio alla partenza
quota neve m :: 1100
attrezzatura :: scialpinistica
partiti alle 7.45 e arrivati in vetta in 3 h 9'.
Visto cadere (h 9.15) valanga da Rocce Agnelliera, arrivata quasi sulla traccia, per fortuna eravamo tutti sulla parte sicura (destra a salire). Neve buona nella parte alta (discesa intorno alle 11.30), scendendo di quota si fatica molto.
Con Brus che ha fatto traccia e Ritina che voleva fermarsi al colle, poi è arrivata in cima ... bravissima!! un saluto alle persone in Vetta, in particolare a Luca Pestelli e a tutti gli amici del CAI ULE di Sestri P.
Sciabilità :: *** / ***** stelle
osservazioni :: visto cadere valanghe a lastroni
neve (parte superiore gita) :: umida
neve (parte inferiore gita) :: umida
note su accesso stradale :: non siamo riusciti ad arrivare a Tetti Folchi, lasciata auto al bivio
quota neve m :: 1000
attrezzatura :: scialpinistica
raggiunta Costa Campaula per la dorsale sicura, visto cadere valanga a lastroni.
In compagnia di Beppe Grisoni, Fabio Paltrinieri, Filippo, Annina, Gloria, Stefano, Barbara, Enzo e Brus.
la dorsale sicura
valanga a lastroni con distacco a distanza
Sciabilità :: **** / ***** stelle
osservazioni :: nulla di rilevante
neve (parte superiore gita) :: primaverile
neve (parte inferiore gita) :: crosta portante
note su accesso stradale :: si arriva a San Giacomo
quota neve m :: 1300
attrezzatura :: scialpinistica
partiti da S. Giacomo abbiamo puntato sulla Punta dell'Omo raggiunta senza difficoltà, neve ottima, utilizzate solo pelli. Successivo attraversamento in cresta sino a raggiungere il Borel. Scesi intorno alle 12,15, la neve è morbida ma ottima per scendere e divertirsi. Ideale scendere intorno alle 11, siamo arrivati sul Borel in 4 ore.
Bellissima giornata senza nuvole in compagnia degli amici del CAI di Bolzaneto: Enzo Viola, Giuseppe Soffientini, Simona Di Martino in auto1, Marco Poggi, Federico Roncallo, Carlo "Brus" Ferrari ed il sottoscritto in auto 2. Sabato sera riusciamo ad aggiungere al gruppo la nostra guida Beppe "Amudsen" Grisoni che ringraziamo.
Ringrazio anche i bravissimi GiorgioBi e Chia82 per i suggerimenti.
Sciabilità :: **** / ***** stelle
osservazioni :: nulla di rilevante
neve (parte superiore gita) :: crosta portante
neve (parte inferiore gita) :: polverosa
note su accesso stradale :: Gomme da neve sino a Chialvetta
quota neve m :: 1400
attrezzatura :: scialpinistica
ottima neve su tutto il percorso a parte gli ultimi 200 metri al ritorno. Partiti da Chialvetta alle 9.15 (partenza da Genova alle 5.30), passati da Pratorotondo e VIviere poi puntato decisamente verso il vallone del Prato Ciorliero, passo della Gardetta e pianoro finale. Tutti scesi sul versante di salita tranne due sci alpinisti più tosti che sono scesi direttamente dal versante sud ovest. Neve ottima in tutto il percorso, crosta portante e farina. Nessuna difficoltà, tutti in cima in circa 3 H 30'. Discreto sviluppo (16.6 km).
Ci abbiamo messo parecchio a decidere quale gita fare, ma la scelta è stata molto azzeccata ... bravo Boo Boo!!
Ringrazio e saluto tutto il gruppo CAI Mixed di Genova: Rita, Gianni, Enzo, Andrea, Gianfranco, Federico e Brus.
Sciabilità :: ** / ***** stelle
osservazioni :: nulla di rilevante
neve (parte superiore gita) :: crosta portante
neve (parte inferiore gita) :: crosta non portante
note su accesso stradale :: partiti dal parcheggio delle Grotte di Bossea
quota neve m :: 1000
attrezzatura :: scialpinistica
gita in totale sicurezza con rischio oscillante tra 3 e 4.
Purtroppo la neve è molto pesante e crostosa, in discesa è stata veramente una faticaccia!
La già in se sarebbe anche bella, il Plateu che porta alla vetta è ampio e sciabile, la vista stupenda. Il bosco con neve decente sarebbe molto divertente.
comunque una bella giornata, con un bel gruppone: Michele, Silvia, Manuela, Laura, Boo Boo, Soffie, Brus, Marco, Fede, Babs,Umberto e Lollogol.
Grazie a Miki per la proposta e complimenti a Umberto per la prima sci alpinistica (è salito e sceso senza problemi e senza allenamento, mica male per un super ultra cinquantenne!!)