Chi sono
Sono un appassionato di sport all'aperto, vivo a Genova (Cesino Hill) e pratico Sci Alpinismo, escursionismo, mountain bike, bici da strada e nuoto.
Le mie gite su gulliver
Giudizio Complessivo :: **** / ***** stelle
note su accesso stradale :: lasciata auto sotto diga Enel a Riale
partenza da Genova ore 5,30. Arrivo a Riale e partenza con scarponi ai piedi ore 9,22. Segnalo rischio caduta pietre lungo il bordo del Lago Sabbione (il costone era coperto di pecore che ne hanno fatto cadere parecchie ... sull'erba le pietre non si sentono e si vedono arrivare all'ultimo).
Arrivo Rifugio Claudio Bruno ore 12,39 (3’ H 17’) breve spuntino e si sceglie di andare in vetta, facile seguendo gli ometti (solo qualche linguetta di neve) sufficienti gli scarponi. Arrivo in Vetta ore 14,38 (1 h 51’). Rientro al Claudio Bruno (15,50) dove pernottiamo. Rientro con calma il giorno dopo passando per Tre A e Città di Busto.
iti
Solo i due piccioncini (io e Cristina)
Giudizio Complessivo :: **** / ***** stelle
partenza ore 6 dal Rifugio Aosta, saliti per la morena (usare il casco), saliti sino a che si restringe il vallone, trovati ometti a sinistra e raggiunte le rocce con catene (facili, usate casco) che consentono di uscire al Colle della Division (mt 3314). Qui vediamo davanti a noi il ghiacciaio il cui attraversamento porta al Colle di Valpelline, ma noi optiamo per via diretta (più sicura) saliamo a destra la dorsale del colle e a quota 3500 circa ci leghiamo e affrontiamo il pendio non troppo ripido (35-40° max) con neve durissima e ghiaccio puro. I ramponi fanno il loro lavoro e saliamo con sicurezza la cresta della Tete de Valpelline dove arriviamo in 3 H 30'. Discesa stessa via (sicura).
Bella gita per festeggiare il mio onomastico (San Lorenzo io lo so perchè tanto di stelle arde e cade ... ) in compagnia della dolce metà Cristina (Alpina), del mitico alpinista Carlo "Carlitos" e della brava Ski-Alp / dentista Federica.
Giudizio Complessivo :: **** / ***** stelle
tipo bici :: full-suspended
ottimo tracciato in ottime condizioni, percorribile anche in autunno/inverno.
ringrazio Daniela che ci ha guidato per tutto il percorso che non conoscevo interamente. Con Cristina e Luca.
Sciabilità :: **** / ***** stelle
osservazioni :: visto valanghe lastroni esistenti
neve (parte superiore gita) :: primaverile
neve (parte inferiore gita) :: primaverile
quota neve m :: 1900
attrezzatura :: scialpinistica
ottima neve sin dalla partenza (ponte). Nevicato la sera prima, quindi manto consolidato con leggero strato nevoso.
Bella la cresta finale, ben tracciata.
saremo stati 30-40 in questa bella infrasettimanale, abbiamo tutti colto al volo le condizioni niveo-meteo favorevoli.
Saluto la compagnia di Bolognesi e la coppia di tutine col cane (complimenti alla padrona!!).
In compagnia di Carlo, Enzo, Andrea e Dino.
la cresta finale
tutine col cane
arrivando in prossimità della cresta finale
[visualizza gita completa]
Sciabilità :: *** / ***** stelle
osservazioni :: visto valanghe a pera esistenti
neve (parte superiore gita) :: umida
neve (parte inferiore gita) :: umida
note su accesso stradale :: Si arriva bene sino alla sbarra
quota neve m :: 1800
attrezzatura :: scialpinistica
neve pesante con assenza di rigelo, però si sale bene e senza zoccolo. E' molto caldo (partenza da Genova 4.30 - sci ai piedi 7.30) però la gita è molto bella.
Eravamo in tanti (stimo 60), io sono stato uno degli ultimi ad arrivare, inaugurata nuova attrezzatura, forse nell'ultima gita della stagione.
Con Carlin "Brus", Federico e Manu. A seguire grande ritrovo con Fede, Dadda e Lu per birretta insieme!!!
Sciabilità :: *** / ***** stelle
osservazioni :: nulla di rilevante
neve (parte superiore gita) :: crosta portante
neve (parte inferiore gita) :: crosta non portante
quota neve m :: 1800
attrezzatura :: scialpinistica
partenza da Grange. Per 400-500 metri messi e tolti gli sci. Nella strettoia consigliati i rampant. Appena si esce al sole, la neve cede e fa parecchio caldo. Riuscia ad arrivare con gli sci sotto la cima che raggiungiamo a piedi senza mettere i ramponi. La discesa è molto bella nella parte alta, nella parte finale troviamo neve che varia dopo pochi metri (crosta non portante). In discesa passiamo sul lato destro della strettoia.
In compagnia di Carlo, Manuela e Federico. Conosciamo durante la salita diversi sci alpinisti di Borgo S.D. che salutiamo.
Sciabilità :: ***** / ***** stelle
osservazioni :: visto valanghe a pera esistenti
neve (parte superiore gita) :: primaverile
neve (parte inferiore gita) :: primaverile
note su accesso stradale :: Si parte sci ai piedi da San Bernolfo a quota 1658
quota neve m :: 1700
attrezzatura :: scialpinistica
dalla strada subito sci ai piedi percorrendo tutto il vallone di San Bernolfo. Dopo la Capanna di Carborant (1885) preso a destra in direzione NO verso il lago Lausfer (2501) piegando poi verso N (Lago Lausfer Sup. 2560). Rampant pronti ad entrare in azione negli ultimi 300-400 mt di dislivello, dove il pendio è più ripido e la neve era dura. Arrivati sull'antecima e, volendo arrampicare con semplici passaggi di I° grado, si arriva in cima (2960).
Discesa bellissima per tutto il percorso di salita.
Con Davide, Luca, Valentina, Federica e Manuela.
Grazie a Luca e Davide per la bella gita.
Sciabilità :: *** / ***** stelle
osservazioni :: sentito assestamenti
neve (parte superiore gita) :: umida
neve (parte inferiore gita) :: molto bagnata
note su accesso stradale :: nessuna
quota neve m :: 900
attrezzatura :: scialpinistica
nessuna osservazione particolare
In compagnia di Valentina, Luca (l'uomo dei grandi dislivelli :-)) e Cristina in modalità Telemark
Giudizio Complessivo :: ** / ***** stelle
tipo bici :: full-suspended
discesa dal Passo della Bocchetta al Passo dei Giovi e poi Costagiutta, impegnativa.
Anello fatto in compagnia della mia dolce mogliettina Cristina che ha inaugurato la Cannondale usata ma ancora valida. In discesa battesimo della prima caduta! neanche un graffio .... in compenso prima di partire pedalata sul polpaccio e li il graffio è bello vistoso.
Giudizio Complessivo :: **** / ***** stelle
tipo bici :: full-suspended
Molto bello lo sterrato in discesa che porta al Passo dei Giovi. Giornata limpida e fresca, grande visibilità dell'arco appenninico.