Dettagli
- Dislivello (m)
- 1573
- Quota partenza (m)
- 1950
- Quota vetta/quota (m)
- 3523
- Esposizione
- Sud
- Difficoltà sciistica
- OSA
- Tipologia
- Attraversa pendii ripidi
Località di partenza Punti d'appoggio
rifugio Prarayer
Note
27.1Km
28.8Km
28.8Km
29Km
29Km
29Km
L'itinerario si svolge fra pendii di buona pendenza, e attraversa un ghiacciaio pensile che richiede attenzione e mancanza assoluta di errori.
Descrizione
Si imbocca la comba d’Oren, la parte iniziale è in comune con l’itinerario per il rifugio Nacamuli.
Passata una grande morena invece di salire sulla destra orografica per il Col Collon, dirigersi verso sinistra dove per pendii regolari si raggiunge il ghiacciaio d’Oren Nord;
salirlo e portatisi verso la bastionata rocciosa iniziare un traverso verso destra sulla parte pensile del Ghiacciaio, portandosi verso la Becca d’Oren est.
Risalire il ghiacciaio pensile e raggiungere il colletto posto fra le punte d’Oren Est e d’Oren Ovest (ramponi molto utili)
Una volta saliti in cresta raggiungere facilmente la cima.
luciob
08/05/2016
08/05/2016
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
13/02/2019
AO, Gignod
D+ 1255 m
BS
Est
Chaligne (Pointe de)

05/12/2020
VS, Bagnes
D+ 1782 m
MS
Nord-Est
Rogneux (Mont)
28.6Km
13/04/2018
AO, Etroubles
D+ 1382 m
BS
Sud
Labiez (Mont)

24/11/2020
AO, Etroubles
D+ 1470 m
BS
Est
Tardiva (Col de) e Mont de la Tsa

19/01/2011
AO, Etroubles
D+ 1443 m
BS
Sud
Annibal (Col d’)

07/03/2020
AO, Etroubles
D+ 914 m
MS
Sud
Paglietta (Monte)

28/11/2018
AO, Etroubles
D+ 1210 m
BS
Sud
Menouve (Col de) Nord
